Skip to main content

Stretta Ue all’export di cybersorveglianza. Cina avvisata

L’Ue impone misure restrittive sull’export verso i regimi di strumenti per la cybersorveglianza. Cina (ma non solo) nel mirino. “Un passo avanti per l’aggiornamento di un settore tanto delicato per i diritti quanto in fortissima espansione sotto l’aspetto economico”, spiega l’avvocato Mele

Lavori forzati anche in Tibet? Il prof. Zenz accusa Pechino

Lavori forzati non soltanto nello Xinjiang ma anche in Tibet, una regione che fino a ora non veniva associata a tali accuse contro il governo. È quanto rivelato un nuovo rapporto rilasciato oggi dall’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac). La ricerca, condotta dal professor Adrian Zenz, uno dei massimi esperti al mondo sulla situazione delle minoranze nella Repubblica popolare cinese, rileva…

Quel legame pericoloso tra Pechino e Huawei nello Xinjiang. Appello di Laura Harth

Come ha scritto Francesco Bechis su Formiche.net, l’esclusione del 5G cinese in Italia non è semplice quanto lo è per il presidente statunitense Donald Trump che con un executive order può vietarne la partecipazione. Tuttavia, va notato che il governo italiano ha aspettato parecchio nel parlare in termini chiari e si trova ora ad affrontarne le conseguenze, a partire delle rassicurazioni…

Perché la fabbrica Volkswagen nello Xinjiang imbarazza Merkel

Angela Merkel, 12 visite in Cina in 15 anni di cancellierato, rimane “il più fedele alleato” di Pechino, scrive il South China Morning Post sottolineando come ciò non sia cambiato molto nonostante le recenti questioni che riguardano Huawei, Hong Kong, lo Xinjiang e la pandemia di coronavirus. Il quotidiano hongkonghese evidenzia però come in tre lustri l’approccio dell’Unione europea verso…

L’altro fronte cinese. Trump pronto a firmare le sanzioni per lo Xinjiang

Il presidente statunitense Donald Trump è pronto a firmare la legge che autorizza le sanzioni sugli alti funzionari cinesi ritenuti responsabili delle violazioni dei diritti umani nei confronti degli uiguri, la minoranza musulmana represse nella provincia dello Xinjiang. Lo riporta l’agenzia Reuters. La legge, proposta dal senatore repubblicano Marco Rubio ritenuto un falco anti Cina, accusa il segretario del Partito…

Coronavirus, ci servono gli anticorpi per resistere alla propaganda cinese

Stiamo leggendo in queste ore lodi sperticate al modello Wuhan, e non soltanto dai media del regime cinese. Il mantra è: quello sì che funziona, altro che la gestione maccheronica del coronavirus, dovremmo fare così. Sembra quasi che Pechino non abbia commesso errori. Anzi, sembra essere un modello, il modello da seguire nella gestione delle crisi di salute pubblica da…

Stop alle importazioni dallo Xinjiang. Gli Usa presentano il conto alla Cina

Vietare le importazioni negli Stati uniti dallo Xinjiang. La proposta è di Jim McGovern, deputato democratico del Massachusetts molto influente. È presidente del Rules Committee della Camera dei rappresentanti e co-presidente della Commissione del Congresso che si occupa di Cina e diritti umani. A guidare quest’ultimo organismo con bipartisan lui è Marco Rubio, senatore repubblicano della Florida. Assieme i due…

All'Onu di Ginevra in mostra la propaganda cinese sullo Xinjiang

Una mostra fotografica su “uno Xinjiang bello, aperto e ricco” per raccontare “la pace, la prosperità culturale e l’armonia religiosa” del territorio del Nord Ovest della Cina. Sembra il lancio di un organo della propaganda di Pechino, da tempo attiva per nascondere la repressione dello Stato cinese contro i musulmani uiguri che vivono nella regione. Violenze raccontate da molti, in particolare…

La Cina viola i diritti degli uiguri. Lo Xinjinag nello scontro globale tra Washington e Pechino

La portavoce del dipartimento di Stato statunitense, Morgan Ortagus, ieri, durante una conferenza stampa ha stuzzicato la Cina su un argomento che Pechino considera delicatissimo e off limits: gli uiguri, la minoranza musulmana che vive nello Xinjiang, contro cui il governo centrale ha organizzato una campagna di sicurezza – perché ci sono stati episodi che hanno connesso elementi e gruppi alle…

Diritti umani calpestati. Il caso della Cina e le mosse di Trump

Il confronto tra Stati Uniti e Cina potrebbe salire di livello, al di là dello scontro commerciale, e arrivare sul campo dei diritti umani e oltre: secondo le informazioni raccolte dal New York Times tra i funzionari statunitensi, Washington starebbe pensando alla possibilità di alzare sanzioni economiche contro Pechino per la violazione dei diritti sui cittadini musulmani uiguri, minoranza che vive…

×

Iscriviti alla newsletter