Skip to main content

Che facevano Boschi, Foti e Urso all’Ara Pacis. Foto di Pizzi

Al Museo dell’Ara Pacis, Webuild ha presentato ieri Evolutio, una mostra immersiva che racconta oltre un secolo di trasformazioni dell’Italia attraverso le sue infrastrutture, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Un percorso interattivo in sei aree tematiche — energia, acqua, trasporti, edilizia civile e culturale, autostrade, alta velocità e tecniche costruttive — che mostra come il Paese sia passato da una realtà agricola a una potenza industriale.

Fotografie, video e installazioni conducono il visitatore lungo una narrazione che intreccia le opere e la vita quotidiana nei diversi decenni, ispirandosi a “Le opere e i giorni” di Esiodo. Dalle prime dighe che hanno portato energia nelle case alle metropolitane che hanno ridisegnato le città, il percorso evidenzia come le infrastrutture abbiano cambiato il volto del territorio e migliorato la qualità della vita.

Il racconto si estende oltre i confini nazionali, con le grandi realizzazioni italiane nel mondo: dal Canale di Panama ai ponti sospesi in Turchia, dalle dighe in Africa alle autostrade americane, fino alle metropolitane di Roma, Milano, Parigi, Doha e Riyadh, senza tralasciare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.

Tra i tanti presenti, accolti da Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il Pnrr Tommaso Foti, il presidente di Leonardo Stefano Pontecorvo, e poi Maria Elena Boschi, Antonio Misiani, Raffaella Paita e tanti altri ancora.

Ecco le foto di Umberto Pizzi.

(c) Umberto Pizzi – Riproduzione riservata


×

Iscriviti alla newsletter