Skip to main content

Farmaceutica driver per l’economia nazionale. Parla Frega (Novartis Italia)

Sono due le grandi eredità che il cigno nero del Covid-19 lascia all’Italia secondo Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato di Novartis Italia appena nominato a capo del gruppo di aziende farmaceutiche europee e nipponiche all'interno di Farmindustria. La prima è la consapevolezza che la sanità e la farmaceutica rappresentano un motore per l’economia e possono fungere da volano per…

AbbVie e Rse si alleano. Parola-chiave: sostenibilità

La sostenibilità ambientale, ormai da anni al centro dell'agenda politica e delle politiche aziendali, ha attirato ancora maggiore attenzione con il Covid, riacutizzando l'allarme sugli obiettivi di decarbonizzazione sia nazionali che europei. Si muove in questa direzione, oltre che verso l'obiettivo – universalmente condiviso – della ripartenza, l'accordo firmato tra l'azienda biofarmaceutica AbbVie e l'ente di ricerca pubblico Rse (Ricerca…

La ripresa passa per l'Italia. Intervista a Cervesato (JTI Italia)

Per ricominciare a correre, l'Italia deve seguire tre direzioni: "Programmazione degli interventi economici pubblici, sostegno all’innovazione e valorizzazione delle risorse umane". È l'idea di Gian Luigi Cervesato, presidente e ad di JTI Italia, uno dei principali produttori internazionali di prodotti del tabacco che da sempre guarda con grande attenzione, e investe, sul territorio nazionale. "Un modello collaborativo per il tessuto…

Fortune premia le aziende che comunicano meglio. Ecco i vincitori

Sono 14 le aziende Best in media communication per il 2020, la certificazione targata Fortune dedicata alle imprese che si sono contraddistinte per una comunicazione efficace. Se è vero, infatti, che siamo ormai bombardati dalle informazioni, lo è altrettanto che una comunicazione particolarmente brillante è capace di arrivare con ancora maggiore forza rispetto al passato. Ed è quello che attesta…

Sanità, tutti gli errori da non rifare. Parla Scaccabarozzi (Farmindustria)

I numeri del farmaceutico promettono bene, mantenendo positivi quasi tutti i trend: produzione, export e occupazione. Del resto, il comparto non si è mai fermato, soprattutto durante l’emergenza Covid, come ha ricordato Massimo Scaccabarozzi. Che preme, però, su una delle priorità del settore: rivedere i tetti di spesa e far confluire i fondi per la convenzionata – spesso inutilizzati –…

Il pharma non si ferma. Tutti i trend del settore

Confermata la presidenza di Farmindustria a Massimo Scaccabarozzi, che presiede l'Associazione dal 2011. Nominati in occasione dell'Assemblea anche gli altri membri del comitato, che dovranno affrontare sotto la guida dell'ad di Janssen le nuove sfide del settore farmaceutico. Cavalcando, però, i trend positivi, dalla produzione (in costante aumento) all'occupazione, all'attrattività degli investimenti. E senza perdere terreno. Solo nel 2018 l'Italia…

Covid

Farmindustria, sfide e opportunità secondo i nuovi vertici del pharma

Resta Massimo Scaccabarozzi alla guida di Farmindustria. In occasione dell'Assemblea privata dell'Associazione delle imprese del farmaco è stato difatti reso noto il nuovo comitato di presidenza, confermando ancora una volta l'ad di Janssen Italia al vertice dell'associazione, che presiede dal 2011. Scaccabarozzi era stato inoltre recentemente nominato presidente della sezione “Farmaceutica e biomedicali” di Unindustria, l'unione degli industriali e delle…

Verso un quadro normativo chiaro e affidabile sull'intelligenza artificiale

Di Alessandra Santacroce

Poche tecnologie attirano il livello di attenzione che ha suscitato l'intelligenza artificiale da parte di governi, imprese, accademici, media e società civile. Questa attenzione riflette sia l'enorme potenziale di sviluppo riconosciuto a questa tecnologia, sia le molte preoccupazioni ad essa relative: alcune ben fondate, altre forse meno. La Commissione europea è stata in prima linea negli sforzi globali per comprendere…

Tecnologia, innovazione e welfare aziendale. Ecco la ricetta per la ripresa

Secondo un recentissimo report della Banca mondiale, il Covid potrebbe causare una contrazione del Pil globale del 5,2% e una diminuzione dei redditi pro capite pari al 3,6%. E non si prospetta un futuro più roseo nemmeno per l'Italia. Anzi. Secondo il Fondo monetario internazionale sarà fra i Paesi più colpiti dallo shock economico post coronavirus, con un crollo del…

Oltre le cure, anche il sostegno. Perché l’iniziativa di fondazione Roche

Oncologia, malattie rare e neuroscienze sono forse fra le aree terapeutiche maggiormente messe in crisi dall'emergenza coronavirus. Diversi comparti del settore sanitario, infatti, a causa della pandemia, hanno subìto un'interruzione o un rallentamento del normale decorso delle attività sostanziali. E sono – casualmente, ma al contempo per ovvie ragioni – le stesse a cui è destinato il nuovo bando di…

×

Iscriviti alla newsletter