Economia circolare, sostenibilità, ambiente, rispetto delle diversità, smart-working, agility. Sono solo alcune delle parole chiave che contraddistinguono il sentire di comunità e aziende contemporanee. Facile dichiarare questi grandi temi a parole, più complicato viverli nella pratica quotidiana. E ancora più complesso tradurli nel branding e nelle comunicazioni istituzionali. Come rappresentarli e raccontarli coerentemente? Le nuove pratiche di relazione di marca…
Andrea Fontana
Leggi tutti gli articoli di Andrea Fontana
La "Casa di carta" e le nuove leadership contemporanee
È uno dei titoli di punta di Netflix. Possiede già due primati non scontati: è la serie di lingua non inglese più vista del catalogo Netflix ed è l’unica fiction ad aver mai vinto il premio di Migliore serie TV drammatica agli lnternational Emmy Awards (nel 2018) in lingua spagnola. Perché questo successo? Come tutte i serial popolari, la trama è una scusa…
I social drama e la nuova comunicazione politica. Analisi (imperdibile) di Fontana
Il selfie di Franceschini con la squadra dem del nuovo governo giallorosso, le dirette Facebook di Salvini, i video di Renzi, le visual novel di Di Maio & CO le sempre più frequenti campagne Social Adv che le aziende portano avanti. Mai come negli ultimi due anni la comunicazione politica, sociale e aziendale è diventata drammatizzazione e messa in scena della realtà.…
Vivere nell’Area 51. Il nuovo ruolo politico del fantastico
Ci andate a settembre? Sono ormai 2 milioni le persone che il 20 settembre 2019 invaderanno l’Area 51. Almeno, sono 2 milioni quelle che hanno deciso di aderire all’evento Facebook: “Storm Area 51”, creato dalla pagina “Shitposting cause im in shambles” – curata dall’australiano Jackson Barnes. J. Barnes avrebbe anche un piano di “pacifica” invasione. E le forze dell’ordine in…
Realtà? No, grazie. Il marketing dei fatti estesi e la non-campagna Nivea
Ve la siete fatta la foto, vero? Quella per vedere – fra qualche anno – come starete con qualche ruga in più. Chissà dove sono andate a finire quelle foto! Ma al di là di questo, nulla di male nell’osservarsi nel futuro con FaceApp - l’applicazione per Android e iOS – che consente di viaggiare nel tempo, scrutando forme diverse del…
L’epica dell’errore nella nuova campagna di brand dell'Inter
Ditemi la verità. Non vi piacciono più i brand che si rappresentano sempre vincenti, giusto? I “leader di mercato” trionfanti. C’è un motivo? Può darsi. Siamo cresciuti – soprattutto in Italia – con l’idea che una marca debba sempre portare delle soluzioni ai problemi. Nella convinzione che ciò che un’organizzazione dichiara attraverso le sue attività di branding debba essere per…
"Grazie di esservene andati". Il caso Diesel e la comunicazione all'epoca degli stati nervosi
Da qualche giorno sto cercando freneticamente di giustificare a colleghi o clienti la decisione di #Diesel di salutare con un post su Instagram i suoi 14 mila follower. Questi hanno deciso di andarsene dopo che l’azienda ha preso posizione pro comunità LGBT a livello mondiale – cosa abbastanza consueta rispetto ai valori che rappresenta. Molti mi chiedono: ma è giusto?…
Stranger Things e la comunicazione del sottosopra
L’altro giorno, 3 luglio 2019, arso dal caldo mentre facevo ricerche di lavoro mi sono imbattuto in un video. C’era Uan – il pupazzo animato di una famosa trasmissione per ragazzi degli anni 80-90 (“Bim Bum Bam” di Italia 1), che scriveva una lettera. “Cari uanini quando leggerete questa lettera io sarò già partito. Ho deciso di passare l’estate da…