Per il governo francese non ci sono cambiamenti di opinione sull’accordo fra Fincantieri e Naval Group per l’acquisizione da parte italiana del controllo della gestione dei cantieri navali francesi Stx. TUTTO UGUALE PER FINCANTIERI-STX Lo ha detto il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, parlando con i giornalisti al termine degli incontri con l’omologo italiano, Giovanni Tria, e con il vicepresidente…
Antonello Di Mario
Leggi tutti gli articoli di Antonello Di Mario
Perché, per Ilva, c’è tempo fino al 15 settembre
Si è concluso l'incontro tra governo, Arcelor Mittal e ben 62 tra sigle sindacali, realtà associative, e riferimenti istituzionali in ambito locale, relativo alle prospettive del gruppo Ilva. I MIGLIORAMENTI PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE Il piano industriale del gruppo siderurgico di AmInvestCo è stato di nuovo rivisto dal management. Raggiungere, entro il 2023, una riduzione delle emissioni di CO2 per tonnellata…
Cosa ho imparato (anche da Marchionne) stando dalla parte dei metalmeccanici
La scomparsa così rapida di Sergio Marchionne annichilisce. Soprattutto per il potere che ha caratterizzato quest'uomo sulla scena internazionale e che così repentinamente è svanito. La precarietà della vita unisce i destini dell'uomo forte e di quello debole. Antonio Socci, giornalista, a questo riguardo, ha citato, in un toccante articolo,un salmo della Bibbia: "Come l'erba sono i giorni dell'uomo, come…
Spiraglio aperto. Su Ilva, Arcelor tende la mano a governo e sindacati
Finalmente uno spiraglio per l'Ilva. Arcelor Mittal annuncia di aver accettato le proposte migliorative sul piano industriale concordate coi commissari governativi ed i sindacati metalmeccanici chiedono un incontro presso il dicastero dello Sviluppo economico per poterle conoscere. Questa la sintesi di quanto accaduto nelle ultime ore che prospetta una possibile intesa tra le parti prima delle ferie estive. Arcelor Mittal ha…
Accordo fatto. Il contratto dei chimici e farmaceutici è rinnovato. Ecco cosa contiene
Esultano i rappresentanti delle imprese e quelli del sindacato del settore chimico-farmaceutico. Ieri sera è stata siglata l'intesa per il rinnovo del contratto specifico. Infatti, Federchimica, Farmindustria e le organizzazioni sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori…
A un passo dal rinnovo, innovativo, del contratto nazionale dei chimici
Tutto è pronto affinché il settore chimico rinnovi il proprio contratto nazionale. Se le parti troveranno un'intesa il Ccnl in questione potrebbe essere rinnovato a giorni. La piattaforma rivendicativa, presentata dai sindacati di categoria, risponde ai canoni fissati nell'accordo confederale sui rinnovi contrattuali. LA PIATTAFORMA RIVENDICATIVA DEI SINDACATI L'assemblea nazionale delle strutture e dei delegati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil,…
Cosa possono fare sindacati e imprese per il futuro della manifattura
Il settore manifatturiero verso in uno stato di crisi latente e le cronache riguardanti la vicenda dell'Ilva rappresentano solo la punta dell'iceberg del senso di frustrazione che caratterizza l'industria italiana. LE FLESSIONI DEL SETTORE I dati diffusi dall'Istat, però, concedono un lieve sollievo rispetto alle tante preoccupazioni percepite: a maggio è tornata a crescere la produzione industriale rispetto al calo…
Più investimenti e equità in Europa. Ecco la formula per una buona politica industriale
Non solo la rielezione di Carmelo Barbagallo al vertice del sindacato confederale. Il diciassettesimo Congresso nazionale della Uil, svolto a Roma, sarà ricordato per il grido di dolore per l'Ilva lanciato dai metalmeccanici. PALOMBELLA CHIEDE UNA SOLUZIONE PER L'ILVA Un'ovazione prolungata della platea congressuale ha salutato l'intervento di Rocco Palombella, leader della Uilm, che dal palco, rivolto al ministro Luigi…
Carmelo Barbagallo rieletto alla guida della Uil. "La giusta direzione" dell'unità sindacale
Carmelo Barbagallo è stato rieletto segretario generale della Uil. Si conclude così il diciassettesimo Congresso della Confederazione sindacale. Il leader sindacale era stato eletto alla guida della Uil il 21 novembre del 2014. L'ESITO CONGRESSUALE Il mandato affidato al segretario generale dalla platea congressuale è quello di realizzare, insieme a Cgil e Cisl, una piattaforma per lo sviluppo da sottoporre…
Tra reddito di cittadinanza, vitalizi e pensioni d'oro, ecco il Luigi Di Maio che piace alla Uil
Oggi è stata la giornata del ministro Luigi Di Maio al Congresso della Uil. Dai ricorrenti applausi che hanno interrotto il discorso dell'esponente del governo di Giuseppe Conte si può affermare che tra il giovane vicepremier e l'organizzazione sindacale, guidata da Carmelo Barbagallo, sia iniziata una vera e propria luna di miele. PALOMBELLA PREME PER LA VERTENZA ILVA In verità,…