Skip to main content

Il futuro del lavoro. Una tavola rotonda sulla "rivoluzione del remoto"

L’hanno chiamata la “rivoluzione del remoto”, innescata dall’emergenza coronavirus, e ha segnato tutti gli aspetti della società, a cominciare proprio dal lavoro. Il “Covid-working”, sperimentato durante l’emergenza, ha dimostrato infatti come il lavoro agile non rappresenti più una misura eccezionale, ma implichi invece un profondo ripensamento delle modalità organizzative aziendali. Il tema sta animando un dibattito che si presenta particolarmente…

Macron torna a Beirut. Hezbollah pronta alla grande coalizione. E l'Italia?

Emmanuel Macron torna a Beirut. Dopo l’esplosione che ha sconvolto l’intero Libano, il presidente francese era stato il primo a visitare il Paese ottenendo una accoglienza particolarmente calda. La sua era una missione di solidarietà ma anche squisitamente politica, finalizzata a rafforzare la propria influenza nell’area medio-orientale e in un contesto di scontro sempre più aspro con la Turchia di…

Giappone, perché Shinzo Abe si è dimesso

Il primo ministro del Giappone Shinzo Abe si è dimesso. L'annuncio è arrivato dallo stesso Abe che, nel corso di una conferenza stampa, ha confermato le speculazioni che nelle ultime ore avevano iniziato a circolare: "Non posso restare nel ruolo di primo ministro se non mi sento al meglio", ha dichiarato, chiarendo che la scelta delle dimissioni dipende dal peggioramento delle…

Richiedenti asilo, cosa ha deciso la Corte costituzionale sui decreti Sicurezza

"L'esclusione dei richiedenti asilo dall'iscrizione anagrafica, invece di aumentare il livello di sicurezza pubblica, finisce col limitare le capacità di controllo e di monitoraggio dell'autorità pubblica su persone che soggiornano regolarmente nel territorio statale", inoltre "negare l'iscrizione all'anagrafe a chi dimora abitualmente in Italia significa trattare in modo differenziato e indubbiamente peggiorativo, senza una ragionevole giustificazione, una particolare categoria di…

Luiss e Spallanzani insieme. L'impegno dell'Ateneo per la sensibilità sociale

Grazie alla raccolta fondi “Luiss Cares” promossa dall’Associazione Laureati dell’Ateneo, l’Università Luiss Guido Carli ha donato un’ambulanza per il trasporto dei pazienti, all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma. Per l’occasione, il direttore generale dell’Università Giovanni Lo Storto, ha consegnato a Marta Branca, direttore generale dello Spallanzani le chiavi della nuova ambulanza alla presenza di un’equipe medica…

Via della Seta in crisi, Covid-19 e scandalo Oms pesano. E Xi prova a rilanciare...

La Nuova Via della Seta come risposta alla crisi globale. È dal presidente della Cina, Xi Jinping, che arriva un messaggio chiaro al mondo sulle ambizioni cinesi. L’occasione per Xi è stata l’incontro in video conferenza sulla cooperazione internazionale della Nuova Via della Seta che si è tenuto ieri, 18 giugno, con la partecipazione di ministri e funzionari stranieri a…

Assistenti civici? No grazie! Ecco come si sono scatenati i social...

Non si parla d’altro. La Fase 2 sembra essere stata percepita come un liberi tutti da alcuni, ma così non è. E quindi come intervenire per far rispettare le regole fuori casa? L’idea del ministro Francesco Boccia, in accordo con l’Anci, è stata lanciata ieri proprio dal ministro. 60.000 “assistenti civici”, ovvero volontari coordinati dalla Protezione Civile, aiuteranno fino al…

La tecnologia amplifica l’uomo, non lo sostituisce. Parola di Schnapp (Harvard)

Una nuova visione dell’Intelligenza Artificiale applicata alla mobilità, ma anche alla formazione. Una riflessione-ponte tra Stati Uniti e Italia, quella tra il direttore generale Luiss Giovanni Lo Storto e il fondatore del MetaLab di Harvard Jeffrey Schnapp nella terza Master Class organizzata dall’Ateneo intitolato a Guido Carli, moderata dal Rettore Andrea Prencipe. Le pandemie sono innovatori, costruiscono i processi e…

La nuova normalità, tra reskilling e 5G. MasterClass con Bisio e Severino alla Luiss

La centralità del 5G e la proposta di un Piano nazionale di re-skilling delle competenze. Aldo Bisio, ad di Vodafone Italia, scopre le carte e lancia le sue idee durante il ciclo di incontri digitali Luiss MasterClass, a cui ha partecipato insieme alla vice presidente dell’Ateneo Paola Severino. “Il 5G in questo momento è attaccato da molti fronti: più che…

Vaccino per Covid-19 dal tabacco? Bat e la ricerca hi-tech che non ti aspetteresti

Un potenziale vaccino per il Covid-19 realizzato grazie ad una nuova tecnologia che utilizza la rapida crescita delle piante di tabacco. È questa l'idea che Bat, British American Tobacco, multinazionale del tabacco, sta sviluppando grazie a una sua controllata altamente specializzata. La società Kentucky BioProcessing, azienda americana bio-tech, sta sperimentando un vaccino hi-tech per il nuovo coronavirus che al momento…

×

Iscriviti alla newsletter