Diffondere il “bridging digital divide”. È questo l’obiettivo della community fondata da Filippo Scorza, consulente all’innovazione, che spiega a Formiche.net come poter consentire a coloro che non hanno possibilità di accedere a formazione di alto livello, di costruire soluzioni a impatto sociale nel loro contesto
Elisa Serafini
Leggi tutti gli articoli di Elisa Serafini
Blockchain, Spazio e Fintech. Intervista con l'avvocato del futuro
“L’avvocato moderno deve avere una flessibilità nuova e una trasversalità di competenze assolutamente inedita”. Conversazione con Alessandro Negri della Torre, fondatore di LX20 Law Firm, una delle prime realtà italiane a specializzarsi nelle materie del diritto del futuro
Intelligenza artificiale. Saranno creatività e coscienza le nuove frontiere della ricerca
Il tema della creatività tocca diversi aspetti della società umana: dal linguaggio, alla filosofia, alla capacità di interpretare la società, e non è escluso che un domani possano esserci macchine in grado di elaborare una loro creatività destinata a rivoluzionare il nostro modo di comprendere arte, musica, lettura. I misteri dell’uomo potranno essere risolti dalle macchine? È probabile, e questo sarà merito, in ultimo, dell’essere umano
Digital transformation e HR. Il lavoro del futuro secondo i manager dell’innovazione
Non ci sono dubbi su chi dovrebbe guidare i processi di trasformazione digitale in ambito HR, e si tratta del ceo dell’azienda e non della più classica figura del direttore Risorse umane. Un ceo che guida una trasformazione culturale e organizzativa di forte impatto e fortemente legata al capitale umano avrà necessariamente bisogno di nuove skill
Statalizzare i sistemi cloud? Farebbe male al Paese
La recente storia economica insegna che accettare dinamiche di mercato e di apertura alla tecnologia significa consentire alle aziende di ricoprire il ruolo di protagoniste nelle industrie, promuovendo crescita, sviluppo e occupazione. Uno Stato che si sostituisce alle imprese, trasformandosi in “Stato imprenditore” in un settore che non è caratterizzato da modelli oligopolistici, potrebbe risultare come una nota davvero “stonata” in un piano di promozione dell’innovazione nel Paese
SpaceX di Elon Musk. Come il libero mercato sta abbattendo i costi della corsa allo Spazio
Se i sogni e i progetti di Elon Musk diverranno realtà, avremo di fronte una rivoluzione dei sistemi di trasporto e dell’industria dello Spazio, non solo per i traguardi, ma, soprattutto, per il conseguente abbattimento dei costi, che potrebbe avere ripercussioni sull’intera industria
Unnatural Selection. Su Netflix l'editing del genoma tra norme ed etica
Netflix ha acceso i fari su un tema che detterà l’agenda del settore tecnologico e medicale dei prossimi anni attraverso un nuovo documentario. Il tema bioetico e politico non ha però ancora raggiunto un grado di maturità tale da poter dare nuove indicazioni o linee guida. La tecnologia genetica è stata – fino ad ora – un argomento dibattuto solo tra scienziati, ma con la pubblicità e la trasformazione “pop” del tema, l’attenzione potrebbe passare dai laboratori alle case dei cittadini e, infine, alle aule di un Parlamento