In questi giorni per spiegare la crisi del coronavirus viene chiamato in causa “Il Cigno Nero” di Taleb. Ma è davvero la chiave di lettura più adatta? L’analisi di Alberto Pagani, deputato del Partito democratico (Pd)
mailing3
Una Bce più green. Ecco cosa chiedono gli eurodeputati
Il Parlamento europeo ha chiesto un maggior impegno green alla Bce e una valutazione complessiva del quadro giuridico e regolamentare dell’Ue in materia di moneta elettronica, strumenti finanziari e cripto attività. Da sottolineare è la netta presa di posizione sul fatto che il 62,1 % degli acquisti di obbligazioni societarie della Bce avviene nei settori che sono responsabili del 58,5 % delle emissioni di gas a effetto serra nella zona euro
Al via la consultazione sul regolamento Fintech
Il ministero dell’Economia ha pubblicato la bozza di regolamento Fintech in consultazione fino al 19 marzo. Finalmente l’Italia tenta di recuperare i gap regolatori con diversi Paesi europei dove le imprese innovative hanno avuto più attenzioni e interesse da parte delle istituzioni. Una breve analisi del regolamento per i non addetti ai lavori
La robotica italiana cresce (ma fa paura agli operai)
Cosa emerge dai dati del terzo Rapporto del Censis sul welfare aziendale e dal rapporto presentato ieri da Enel e Fondazione Symbola. Sono oltre 7 milioni i lavoratori italiani che hanno paura di perdere il proprio posto di lavoro a causa dell’arrivo di nuove tecnologie. Eppure le imprese italiane crescono sempre di più nel settore della robotica fino ad imporsi come eccellenze anche nel settore spaziale
Fakedemocracy. Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news
Non solo semplice disinformazione, ma la minacciosa punta di un grosso iceberg che dovrebbe farci quantomeno riflettere, per non dire preoccupare. La speranza per il futuro è quella di riuscire a imparare in fretta a distinguere il falso dal vero, evitando di fare la fine del Titanic. Alessandro Alongi e Fabio Pompei (editoriale novanta) firmano un testo, con prefazione della sottosegretaria al Mise Mirella Liuzzi, che fa riflettere e che accende un faro sulla qualità dell’informazione. Il libro sarà sugli scaffali delle librerie dal primo marzo, ma a Formiche.net abbiamo avuto modo di leggerlo in anteprima
Huawei è il prossimo virus cinese. L'avvertimento del Times (e non solo)
Nonostante le pressioni Usa, il governo di Johnson dice sì a Huawei ma studia delle limitazioni. La stampa internazionale sottolinea come Huawei minacci il rapporto più stretto dell’America
Ecco cosa manca per uno sviluppo del Fintech in Europa
Il Gruppo di esperti sugli ostacoli normativi all’innovazione finanziaria (Rofieg), istituito dalla Commissione Europea nel 2018, ha stilato n documento contenente trenta raccomandazioni alla stessa Commissione, affinché siano superati quei vincoli, anche normativi, che bloccano lo sviluppo del Fintech nell’Unione Europea
Il futuro dell'innovazione passa da Rieti
I progetti e i team del polo di Rieti lavorano sulle tecnologie più avanzate come blockchain, piattaforme digitali e applicazioni mobile per migliorare l’esperienza degli utenti nell’uso dei servizi o nell’acquisto dei prodotti; l’Intelligenza artificiale per automatizzare e ottimizzare i processi aziendali; il cloud per modernizzare le soluzioni infrastrutturali dei nostri clienti. L’obiettivo è poter affiancare le aziende per essere competitive non solo sul mercato italiano, ma anche in quello internazionale. L’intervento di Rolando Neiger, general manager global business services di Ibm Italia
Viaggi, case, macchine. Ecco il nuovo capitalismo digitale di Instagram
Siamo in una fase pionieristica. L’economia digitale è ancora alla ricerca di una definizione, il lavoro delle persone sta cambiando, gli influencer prefigurano un’economia sovvertita con un lavoro che sfugge ad ogni modello tradizionale. Pubblichiamo il capitolo “L’economia” tratto dal volume “Instagram al tramonto”, firmato da Paolo Landi ed edito da La Nave di Teseo
Digital transformation e HR. Il lavoro del futuro secondo i manager dell’innovazione
Non ci sono dubbi su chi dovrebbe guidare i processi di trasformazione digitale in ambito HR, e si tratta del ceo dell’azienda e non della più classica figura del direttore Risorse umane. Un ceo che guida una trasformazione culturale e organizzativa di forte impatto e fortemente legata al capitale umano avrà necessariamente bisogno di nuove skill