I manifestanti che protestano in Iran sono composti in gran parte da giovani che non si riconoscono nel sistema di pensiero e governo della Repubblica islamica. Per la teocrazia non sarà facile fermarli, e non potrà per sempre spingere le repressioni
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Kim ha scommesso sull’arma atomica, e ora non può tornare indietro
Secondo Frassineti (Unibo/Ca’ Foscari/Ispi), la via diplomatica sulla Corea del Nord “ha chance bassissime”, perché il nucleare è fondamentale per il regime. Il rischio che Kim testi un’arma atomica nelle prossime settimane o mesi è concreto, e a quel punto sarà importante vedere la reazione tanto degli Usa quanto della Cina
L'Opec+ ignora l'Occidente e mette il turbo all'inflazione
Gli Stati Uniti e l’Unione europea avevano fatto pressioni per evitare il taglio delle produzioni petrolifere, ma l’Opec ha deciso lo stesso. C’è un allineamento dell’Arabia Saudita con la Russia, che è funzionale a interessi reciproci e non collegati, ma il rischio adesso è che la decisione di far salire i prezzi del petrolio pesi sull’inflazione e in definitiva sull’economia globale
Così Cina, Iran e Russia vogliono influenzare il voto Usa
Cina, Russia e Iran non riescono a penetrare i sistemi di voto statunitensi, ma stanno costruendo un’infowar per far credere agli americani che stia accadendo l’opposto. Obiettivo: avvelenare il dibattito e contribuire a far perdere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni
Price cap europeo e taglio Opec da due milioni. Doppio colpo al petrolio
I ministri chiave dell’Opec+, noti come comitato ministeriale congiunto di controllo, hanno concordato tagli alla produzione di petrolio per 2 milioni di barili al giorno. Una decisone che va contro le pressioni di Stati Uniti e Unione Europea
Gli ebrei russi scappano da Putin, il denazificatore
Ci sono 55mila ebrei russi pronti a fuggire da Putin. Una pessima immagine per il Cremlino, la cui narrazione sull’invasione ucraina parlava di “denazificazione” di Kiev. E ragione di tensione tra Russia e Israele
Il paranoico regime iraniano reprimerà le proteste o concederà qualcosa?
Secondo l’esperta di Iran Annalisa Perteghella, le proteste contro il regime di Teheran hanno un problema: sono senza leadership, acefale, e per questo rischiano di disperdersi nel tempo, sotto la repressione (visto le paranoie del regime) o davanti a qualche minima concessione
Come si muoverà Biden davanti ai missili di Kim
Il lancio di un missile balistico nordcoreano che ha sorvolato il Giappone ha tenuto Tokyo e Seul con il fiato sospeso per i venti minuti di volo. Pyongyang torna prepotentemente a far sentire la sua voce per far presente ai vicini che sono sotto tiro, e ricordare a Washington che la Corea del Nord vuole essere trattata come una potenza atomica
Cosa c’è dietro l’astensione indiana sulla Russia
L’India si è astenuta sulla recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza per condannare l’annessione delle regioni occupate in Ucraina da parte della Russia. Non è una novità, e Nuova Delhi ha tenuto posizioni simili ai tempi della Crimea, seguendo la politica estera pragmatica che intende tenere il governo Modi
Un barile in testa all'Occidente. L'Opec+ taglierà la produzione
Possibile un taglio da un milione di barili al giorno alle produzioni petrolifere. L’Opec+, spinto dalla Russia e sostenuto dall’Arabia Saudita, vuole mantenere alto il prezzo del greggio, che con il suo calo negli ultimi mesi aveva permesso di limitare i danni dell’inflazione