Contemporaneamente al primo vertice del Quad, in cui si decidono mosse importanti su vaccini e terre rare, l’Europa lancia la sua visione per l’Indo Pacifico. Messaggio di Bruxelles a Washington, a tutela delle relazioni transatlantiche, e per maturare gli interessi europei nell’Indo Pacifico
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Iran, perché gli Usa rallentano sul Jcpoa
Gli Stati Uniti hanno ricevuto il rifiuto dell’Iran all’inizio di nuovi negoziati sul dossier nucleare. Washington però non ha intenzione di forzare i tempi e bruciare le tappe di un colloquio che punta alla sostanza
Tra Roma e Parigi si muove qualcosa sui fronti politico, militare e di intelligence
Italia e Francia sempre più allineate? Dalla cooperazione di intelligence (su temi come il terrorismo e quadranti delicati come la Libia) all’allineamento sui vaccini europei, cosa si muove tra Parigi e Roma
Droni americani a Nuova Delhi. Occhi sulla Cina nell’Indiano
Washington si avvicina a Nuova Delhi e per rafforzare la sicurezza dell’India gli Stati Uniti vendono i propri droni che andranno a monitorare i confini (per ora disarmati) con un occhio particolare sulle rotte dell’Indiano che interessano la Cina
Vertice Cina-Usa. E intanto Biden va nell’Indo-Pacifico
Un vertice tra alti funzionari dei governi di Washington e Pechino è stato preparato per il 18 marzo. Teatro del meeting l’Alaska, primo faccia a faccia dopo mesi di gelo, mentre Biden muove molte pedine della strategia (anti-Cina) nell’Indo-Pacifico
Lavrov porta la diplomazia russa nel Golfo (contro gli Usa?). Parla Ramani
La visita di Lavrov nel Golfo Persico arriva in un momento interessante. Mentre gli Stati Uniti stanno rivalutando il proprio coinvolgimento nella regione, per Mosca c’è l’occasione di sfruttare spazi sfruttando le necessità della pandemia (Sputnik V), la condivisione dei valori, le posizioni comuni in teatri come la Libia. Il viaggio, spiega Ramani (Oxford) non si allinea a dinamiche nuove, ma a un processo in corso sin dal primo mandato di Barack Obama, proseguito con Trump e ora continua con Biden
Perché Biden chiama Turchia (e Iran) al tavolo negoziale sull’Afghanistan
Gli Stati Uniti continuano a spingere per un’uscita dall’Afghanistan. Necessità che perseguono attraverso il negoziato tra Talebani e governo di Kabul e cercando il coinvolgimento di parti della Comunità internazionale come la Turchia (o l’Iran, la Russia e la Cina)
Il messaggio di Francesco nella lotta al terrorismo spiegato da Bressan
Un fattore di contro-narrazione alla propaganda terroristica: Francesco a Mosul, da dove lo Stato islamico pochi anni fa lanciava minacce contro Roma in cerca di proseliti
Proteggere il dialogo interreligioso. Conversazione con Del Re sul viaggio di Francesco
L’ex viceministra degli Esteri italiana racconta la sua esperienza in Iraq. Uno spaccato sui valori politici e sociali delle minoranze e del dialogo tra religioni su cui il viaggio di papa Francesco ha acceso i riflettori internazionali
Israele guida la diplomazia dei B52 Usa in Medio Oriente
Gli americani hanno nuovamente inviato dei bombardieri strategici nel Medio Oriente: per rassicurare gli alleati, per dimostrare il loro interesse da remoto, per non perdere terreno coi rivali