Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Iran, cosa c’è dietro all’assassinio dell'ingegnere nucleare a Teheran

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Il capo degli ingegneri nucleari iraniani, considerato alla guida del programma atomico militare, è stato ucciso a Teheran in un agguato. L’ombra dei servizi israeliani

Geopolitica e business. Ecco gli Emirati secondo Gargash

Abu Dhabi e il mondo: gli Emirati, spiega il ministro Gargash, sono consapevoli della propria dimensione ma non intendono per questo rinunciare alla strategia e alla geopolitica. Oltre al business

Somalia, cosa c'è dietro l'uccisione di un agente della Cia

La morte di un operativo della Cia in Somalia si inserisce all’interno del dibattito politico Trump-Biden sul ritiro o meno delle unità militari da alcuni teatri critici

Medio Oriente, ecco i sei stress test sul tavolo di Blinken

Sul tavolo del segretario di Stato americano ci sono già dossier scabrosi che riguardano un’area delicatissima: il Medio Oriente allargato e i suoi prolungamenti. Ecco i sei temi su cui Blinken dovrà lavorare subito

Scontro Turchia-Germania sulla Libia. Quale futuro per Ankara?

Berlino polemizza contro Ankara, che avrebbe negato l’ispezione di una nave diretta in Libia. Sullo sfondo il grande tema dei rapporti turco-tedeschi, dove si muovono interessi economici e geopolitici che riguardano l’Europa. Il commento di Francesco Galietti (Policy Sonar)

Torna la Prima Flotta Usa nell'Indiano. Occhi sulla Cina

Gli Stati Uniti confermano l’interesse per i mari profondi, dimensione strategica del confronto con la Cina, e riapriranno la Prima Flotta (basata forse a Singapore) sotto il comando dell’Indo-Pacifico

Cosa (non) cambierà tra Ue, Usa e Turchia

Erdogan chiede all’Europa un dialogo, perché per Ankara il futuro è europeo. Dagli Usa, Pompeo traccia la linea dura con la Turchia che forse vedremo con l’amministrazione Biden

Ecco perché Macron attacca i media anglosassoni

La polemica contro i media anglosassoni dimostra quanto il presidente francese sia convinto dell’importanza di difendere l’assimilazione contro il separatismo

Africa, perché Pechino si terrà fuori dalle crisi. Il commento di Ghiselli

Secondo Ghiselli (Fudan Un., TOChina Hub), la Cina non si esporrà particolarmente in Africa, nonostante la crisi etiope sia un dossier che tocca direttamente gli interessi di Pechino

Se nella crisi etiope s'affaccia la Turchia (contro l'Egitto)

Perché l’Egitto critica la Turchia per le relazioni con l’Etiopia. Immagini del potenziale di ampliamento regionale della crisi nel Tigray

×

Iscriviti alla newsletter