Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Scortare le petroliere nel Golfo? Il dubbio Italia

L'argomento di politica estera che più tiene banco a Bruxelles è l'Iran, su cui l'Europa lavora su un doppio binario avvolgente. Da un lato l'Ue cerca di tenere vivo l'accordo sul nucleare Jcpoa, che dopo l'uscita degli Stati Uniti (maggio 2018) ha subito scossoni quasi fatali. Dall'altra c'è una trattativa diplomatica con al centro il Regno Unito per spostare navi…

Luce verde da Londra. La Royal Navy terrà al sicuro le petroliere inglesi nel Golfo

Sky News da Londra scrive per prima che il governo Johnson appena insediato ha dato semaforo verde alle attività di scorta della Royal Navy al fianco delle navi commerciali battenti bandiera inglese lungo il Golfo Persico. Prima azione esecutiva del nuovo premier, che appena entrato a Downing Street s'è trovato sulla scrivania un dossier tostissimo, intanto approcciato con un'iniziativa unilaterale, che potrebbe però accelerare i…

A Tripoli il fronte è fermo. Scoperto di nuovo il bluff di Haftar

La fantomatica “ora zero” è scattata da quattro giorni, ma le forze che il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, chiama — mostrando la sua chiara ambizione politico-egemonica — Esercito nazionale libico (Lna) non si sono mosse di un centimetro. Il fronte a sud di Tripoli è fermo. Il 4 aprile l’autoproclamato Feldmaresciallo aveva promesso ai suoi uomini, soprattutto…

Mueller, niente di nuovo sul Russiagate e Trump (male per i Dem)

Ma il presidente Trump è stato davvero totalmente esonerato? Chiede Jerry Nadler, democratico che guida la Commissione Giustizia della Camera dove oggi è andata in onda la deposizione sotto giuramento dello special counsel Robert Mueller, che il dipartimento di Giustizia aveva incaricato di condurre il Russiagate, l'inchiesta sulle interferenze russe durante le presidenziali del 2016, le potenziali collusioni tra il…

Usa e Cina guardano a Hong Kong (pensando alla Greater Bay Area)

La situazione a Hong Kong – dove da settimane si muovono proteste contro l'eccessiva cinesizzazione del paese, mosse inizialmente da una controversa legge sulle estradizioni che avrebbe limitato la parziale indipendenza dell'isola – è a un livello di criticità delicato. Il ministero della Difesa cinese non ha escluso l'invio di soldati verso il Porto Profumato, usando un cavillo legale che…

Dopo il Papa anche gli Usa contro Assad (e la Russia) per le bombe a Idlib

Gli Stati Uniti hanno formalmente condannato la Russia per le responsabilità dei bombardamenti che a Idlib, la provincia in cui i lealisti hanno spinto i ribelli man mano che procedevano a riconquistare il territorio. “Condanniamo i continui attacchi aerei da parte di Russia e Assad a Idlib. Questi attacchi distruggono le infrastrutture e uccidono i civili. Non esiste una soluzione…

Johnson a Downing Street per spingere la Brexit (e la relazione con Trump)

"Sarà grande!". Il primo dei grandi leader a congratularsi con Boris Johnson, il nuovo capo politico dei conservatori inglesi che domani diventerà primo ministro britannico, è stato il presidente statunitense, Donald Trump, ed è questo lo specchio più nitido del futuro che Londra si trova davanti. La possibilità di spingere sulla Brexit – ancora incompiuta, e anche per questo costata il…

L’Europa avvolge il dossier Iran. I contatti di Parigi, la proposta di Londra

C’è un intenso scambio diplomatico tra Iran e Francia, con l’Eliseo di Emmanuel Macron che s’è intestato per ora l’onere (ma forse ci sarà tempo per l’onore) di gestire la pratica negoziale con cui limare le enormi distanze che stanno producendo lo smottamento del Jcpoa — l’accordo sul nucleare iraniano del 2015 (che i francesi hanno cofirmato per conto del…

Perché Trump e l’Iran devono evitare “i cigni neri”. L’opinione di Pedde

(Seconda parte dell'intervista con Nicola Pedde, esperto internazionale di Iran, sulla crisi Washington-Teheran. La prima parte si può leggere qui) Ue e Russia, e in parte anche la Cina, stanno lavorando attorno all’accordo sul nucleare iraniano del 2015, il Jcpoa, da cui gli Stati Uniti si sono ritirati l’anno scorso. È in atto un lavorio politico-diplomatico per disinnescare le tensioni: ma che…

Russia nei cieli, Iran a terra. Così gli Usa in Venezuela osservano gli avversari

Il Venezuela è uno di quei dossier in cui gli Stati Uniti giocano contemporaneamente su più piani: c’è quello della crisi interna, la tutela della stabilità sudamericana, il rispetto dei diritti e il ruolo di Washington come capo del mondo libero — e non può che essere contro il regime Maduro, che ha ridotto un popolo alla fame, e a favore…

×

Iscriviti alla newsletter