Il giornalista russo Arkady Babchenko, corrispondente di guerra e critico del Cremlino, è stato ucciso a Kiev. Colpito da tre colpi di pistola appena fuori da casa sua: la moglie ha chiamato i soccorsi dopo averlo trovato ferito davanti alla porta dell'abitazione. Era uscito a comprare il pane, è stato colpito tre volte alla schiena, è morto durante il trasporto in ospedale. La…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Che effetti avrà il vertice di Macron sulla Libia? Parla Varvelli
"Difficile valutare se il vertice di ieri a Parigi avrà reali conseguenze sui negoziati in Libia e sul percorso di riconciliazione nazionale", spiega a Formiche.net Arturo Varvelli, Senior Research Fellow dell'Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre del più importante think tank italiano. Varvelli è stato curatore di un dossier articolato che riguarda la Libia, analizzata dall'Ispi sotto diverse…
Così Trump mette la diplomazia sotto stress-test sulla Corea del Nord
Stamattina la televisione dell'Associated Press ha intercettato Kim Yong Chol, ex capo dell'intelligence e vice presidente della Commissione Centrale del partito unico di Pyongyang, all'aeroporto di Pechino. Il messo nordcoreano era diretto a Washington, ma poi ha cambiato la destinazione del suo biglietto ed è partito per New York. Il generale Kim Yong Chol non era stato riconosciuto dall'AP, ma è…
Missili palestinesi contro Israele: il quadro mediorientale in cui l'Europa è incastrata
Martedì mattina dalla Striscia di Gaza sono stati lanciati oltre 20 missili contro la fascia meridionale israeliana, la zona del Neghev. Il ministro della Difesa, Avigdor Lieberman, ha confermato le notizie diffuse inizialmente dalla radio militare, dicendo che si è trattato di 27 missili, la gran parte intercettati dal sistema di difesa aerea Iron Dome, mentre alcuni sono caduti al…
Macron scavalca l'Onu e mette d'accordo i libici per nuove elezioni
"È un passo cruciale", ha commentato il Presidente francese Emmanuel Macron: i leader libici riuniti a Parigi hanno concordato un percorso istituzionale e costituzionale che prevede le elezioni presidenziali e parlamentari entro il 10 dicembre. Il primo ad annunciarlo è Taher el Sonni, alto consigliere del premier designato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, presente al vertice. Consensus between the four Libyan…
Due navi da guerra americane solcano ancora il Mar Cinese
Due funzionari americani hanno raccontato in esclusiva alla Reuters che due navi da guerra statunitensi hanno navigato attorno alle Paracel, isolotti contesi nella fascia settentrionale del Mar Cinese Meridionale, al largo delle coste vietnamite. Pechino denuncia questi passaggi, che vede come una violazione in un territorio che considera sotto la propria sovranità; per Washington invece sono un modo per sottolineare che quelle…
Occhio: e se per l’Italia Macron fosse più temibile della Merkel?
Il wannabe premier italiano Giuseppe Conte è stato convocato per le 19:00 al Quirinale: scade oggi la deadline fissata da Lega e M5S, i due partiti che hanno garantito l’appoggio parlamentare all’avvocato dal lungo curriculum, ma dalle inesistente esperienza politica. Il governo italiano forse si farà, prima o poi, intemperanze salviniane a parte, e la situazione si stabilizzerà. Si spera.…
Putin e Wang: l'incontro tra Cina e Russia in nome di "fiducia e rispetto"
"Potenziare ulteriormente la cooperazione bilaterale a vantaggio di entrambi i paesi e di tutto il mondo", così scrive la Xinhua, agenzia stampa cinese legata al governo, per descrivere l'incontro di giovedì tra il presidente russo Vladimir Putin e il vicepresidente cinese Wang Qishan, a cui Pechino affida compiti sulle relazioni estere al pari di un ministro. Il contesto, quello del forum…
Ecco perché la Cina vuole salvare l'incontro tra Trump e Kim
Il presidente americano Donald Trump durante questa settimana ha prima reso pubblica una lettera inviata personalmente al satrapo nordcoreano Kim Jong-un in cui comunicava che l'incontro in programma tra i due il 12 giugno (a Singapore) sarebbe saltato, e poi ha fatto uscire dichiarazioni in merito al fatto che "dopotutto" il meeting si potrebbe ancora fare. Un precipitarsi della situazione…
Iran Deal? È una questione di interesse nazionale. L'analisi di Perteghella (Ispi)
I paesi firmatari dell'Iran Deal – l'accordo che ha congelato il programma nucleare iraniano in cambio del sollevamento delle sanzioni e la riapertura del mercato commerciale per Teheran – si sono visti ieri per la prima volta dopo l'uscita americana. È stato il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, a condurre il meeting con Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Cina. Obiettivo dell'incontro: costruire…