Skip to main content

Dalla crisi all'arrivo di Draghi. Professori e politologi sul libro di Tivelli

Recovery Fund, programmazione, crisi dei partiti e le sfide per uscire dalla crisi pandemico-sanitaria. Il libro di Luigi Tivelli, dal governo Conte all’esecutivo guidato da Mario Draghi. La presentazione organizzata da Formiche.net con Giovannini, Pisicchio, Ventura, La Malfa

Fedez censurato, Pd-5Stelle e riforma Rai. Bettini a tutto campo

Conversazione con Goffredo Bettini, promotore delle Agorà in cui “tornare a parlare di strategia politica”. Alleanza tra Pd e M5S alle amministrative? Sì, ma vanno valutati i singoli casi. E su Roma? “Considero l’operato di Raggi negativamente”

Lotta Continua, la dottrina Mitterrand e la feccia della mia generazione. Parla Mughini

Dopo la retata francese sui protagonisti di alcuni fra i più efferati delitti degli anni di piombo, Giampiero Mughini dà la sua lettura. “Questa operazione non scuoterà le coscienze. E la lobby di Lotta Continua è compatta, dubito che verrà a galla una fetta di verità che è stata nascosta per vigliaccheria e opportunismo”

La concorrenza Salvini-Meloni e l'imbarazzo su Speranza. La versione di Tarchi

La campagna sempre più incalzante di Giorgia Meloni, che ha l’obiettivo di centralizzare su di sé la leadership del centrodestra, rischia di minare gli equilibri della coalizione. E alle amministrative? “Non sono certo, malgrado Giorgetti, che Lega e Forza Italia mostreranno una particolare concordia”. E sul dopo-Mattarella, il professor Marco Tarchi è netto

Draghi è perfetto per il Quirinale. Ma Salvini è meglio all'opposizione. Parla Ignazi

Il futuro è ancora incerto, ma già si parla di chi prenderà il posto di Sergio Mattarella al Quirinale. Gli strali nell’esecutivo e le possibili ripercussioni sull’elezione del 2022. “I miei candidati? Amato e Prodi”. Parla il politologo Piero Ignazi

Le sette ragioni per cui Salvini non mollerà Draghi. Le previsioni di Campi

Conversazione con il politologo e docente dell’università di Perugia: “La Lega ha scelto di intestarsi la rappresentanza delle categorie produttive in sofferenza a causa della pandemia e si batte per accelerare le riaperture anche a costo di entrare in polemica con l’esecutivo che sostiene. Il Pd ha invece scelto di intestarsi la battaglia sullo ius soli e sul decreto Zan”. E il M5S potrebbe diventare la nuova Dc…

Andrea Romano e il dramma di chi resta. L'analisi di Colombo (Unibo)

Il caso sollevato da Andrea Romano, i ritardi nelle tumulazioni e le negligenze dell’amministrazione. Lo specchio di un Paese che ha impedito l’estremo saluto a decine di migliaia di persone. Conversazione con il sociologo Asher Daniel Colombo, docente universitario all’Alma Mater di Bologna, che nel suo libro racconta le cicatrici lasciate dalla pandemia a coloro che “sono rimasti”

Scuole aperte, basta coprifuoco e il Pd scomparso. La versione di Cacciari

Il filosofo veneziano a tutto campo su riaperture, rientro a scuola in presenza e situazione politica. “La mia una svolta a destra? No, ma se Salvini dice cose di buonsenso è giusto riconoscerlo”. E Draghi? “Sta facendo bene, ma ha ereditato lacune e ritardi”. Conversazione con Massimo Cacciari

Salvini deve decidere. O al governo o al Papeete. La reazione di Marcucci (Pd)

Il punto sugli equilibri di governo. Le tensioni tra Lega e Pd, sempre più evidenti. “La Lega ha ministeri importanti in questo esecutivo, li faccia lavorare di più per il bene dell’Italia”. E sul coprifuoco? “Concordo con la lettura di Draghi: se i dati lo consentiranno, è una misura che andrà rivista”

Draghi e von der Leyen schierati sul Global Health Summit. Le ricette di Cicchetti

Il docente dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore lancia una serie di input in vista del summit di Roma, che oggi è stato introdotto da Draghi e von der Leyen. “Occorrono risorse ingenti e progetti di largo respiro”. La pandemia? “Se avessimo avuto un organismo europeo, avremmo avuto meno morti”

×

Iscriviti alla newsletter