Skip to main content

Covid-19 cambia la politica italiana. Servirà un governo di unità. Parla Panarari

Un campo minato. Il governo si deve districare tra i fili di bombe che pian piano vanno rimosse. La metafora rende perfettamente l’idea di come ci si senta in questo momento dalle parti di Palazzo Chigi a nomine nelle società partecipate fresche d’intesa. “Le nomine sono frutto di un accordo in cui il Pd si è confermato nella sua funzione…

Riapriamo le Università (a ottobre) o coleranno a picco. Parla l'ex rettore Tommasetti

Come sarà e soprattutto su quali forze potrà contare il sistema universitario statale, una volta finita l’epidemia? Ma, soprattutto, che ruolo ha avuto nell’ambito della contingenza sanitaria da Covid-19 il mondo universitario? A questi due quesiti, sicuramente non facili, ha cercato di rispondere Aurelio Tommasetti, ex rettore dell’Università di Salerno e ordinario di Economia aziendale, tra gli esponenti in assoluto…

La globalizzazione cara all’élite? Spazzata via. Il libro di Ocone e Gervasoni

Campane a morto suonano per il globalismo. La vera grande vittima del Coronavirus, secondo il saggista e filosofo Corrado Ocone (che assieme al docente universitario Marco Gervasoni ha scritto il libro in distribuzione con Il Giornale "Coronavirus: fine della globalizzazione"), è proprio "l’idea globalista". Il pamphlet, di agile lettura ma piuttosto ficcante nell’analisi del fenomeno, è concepito seguendo una sorta…

Perché ho cambiato idea su Draghi (ma non su Conte). Parla Becchi

Irriverente, graffiante. Paolo Becchi, editorialista su alcune testate e docente universitario è una delle voci più critiche al governo. Ma, soprattutto, il suo punto di vista sbriciola a suon di tesi strutturate molte delle misure che Conte&C hanno adottato per gestire l’emergenza Covid-19. Peraltro, è uno degli intellettuali per così dire "non conformi" che hanno firmato l’appello dell’ex presidente del…

Il Cura Italia? Non basta. Stop a tasse, bollette e mutui. La ricetta di Bernini (FI)

Di ritorno dalla conferenza dei capigruppo in Senato. Roma è semi deserta. Ma, a Palazzo Madama, si lavora alacremente. La capogruppo Anna Maria Bernini, tra le figure in assoluto più carismatiche in Forza Italia, ha un'idea chiara e netta del decreto Cura Italia, partorito dall'esecutivo: insufficiente. E, nella nostra chiacchierata, ci spiega perché. Senatrice Bernini, il decreto 'Cura Italia', tra…

La Chiesa, la fede e il coronavirus. La versione di Camillo Langone

Chiese riaperte, il pontefice sospeso tra una preghiera a Santa Maria Maggiore e il richiamo all'attenzione per i migranti. Lo smarrimento di (alcuni) fedeli. La fede ai tempi del Coronavirus. Una chiacchierata con Camillo Langone, giornalista e scrittore, mette in luce manchevolezze, pregi e difetti di questa difficile circostanza. Soprattutto, la constatazione che, per la "cura" della fede, oggi, “mancano…

Spiritualità e lettura ai tempi del coronavirus. L'idea (regalo) di Rubbettino

"Il cielo comincia dal basso". Una suggestione, una speranza. È questo il titolo del libro scelto dalla casa editrice Rubbettino come regalo ai milioni di italiani "costretti a rimanere chiusi in casa". L’emergenza da Covid-19 furoreggia. Decreto dopo decreto, le restrizioni per ogni settore, ogni negozio, ogni attività e ogni persona, si fanno sempre più rigide. E allora, quale miglior cura…

Questa non è vita. Le teorie di Sgarbi e il "capravirus" che attanaglia l'Italia

Lui lo chiama "capravirus". Lo sforzo di fantasia non è eccessivo. È lui: Vittorio Sgarbi. A nuotare controcorrente si trova sempre a suo agio. E, anche questa volta, nel maremagnum di paura, contagi e untori, è dall’altra parte della barricata. Non accetta il mainstream che vorrebbe "tutto chiuso e sprangato" per colpa di un virus “che non ci viene a cercare bensì…

Vi spiego il piano per risollevare l'Italia. Parla Calenda

Europarlamentare e fondatore del movimento di Azione, già ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda sull’emergenza sanitaria da Coronavirus, e soprattutto sulle ricadute economiche sui comparti produttivi del nostro Paese, ha le idee chiare: «Occorre un piano di rilancio dell’economia nazionale». Calenda, in cosa consiste? Nasce da un gruppo di lavoro composto, tra gli altri, da ex membri del ministero, industriali…

Con la prescrizione inizia la stagione delle riforme. Parla il sottosegretario Ferraresi (M5S)

Vittorio Ferraresi, sottosegretario alla Giustizia, esponente di punta del Movimento 5 Stelle. Di ritorno dalla manifestazione contro i vitalizi dei parlamentari, l’ultimo retaggio movimentista dei grillini, ammette di “aver sentito propagarsi un’aria positiva, un’energia vibrante”. Ma ora, i grilli per la testa, sono altri. A partire dalla discussione e dall’equilibrio instabile del governo sulla questione della prescrizione. Ferraresi rimane convinto…

×

Iscriviti alla newsletter