Skip to main content

Nessun rimpasto ma palla al Pd. La versione di Campi

Gli errori del governo nella gestione dell’emergenza. Il braccio di ferro tra Stato centrale e Regioni e i rimpasti improbabili. “Il Pd deve indirizzare l’azione di governo alla messa a punto di un piano, in collaborazione con l’opposizione (a livello parlamentare), per la gestione del Recovery fund. I 209 miliardi dovrebbero essere gestiti nel migliore dei modi, per rilanciare davvero il Paese”

Strette natalizie, la politica faccia la sua parte (vedi Merkel). Parla Magatti

Il governo, le nuove (paventate) restrizioni natalizie e il ruolo dell’opposizione. Per ricucire il tessuto sociale occorrerà cogliere le opportunità in arrivo dall’Europa. L’analisi del docente e sociologo

Dal rimpasto al valzer Quirinale. Mastella spiega le mine di Conte

Se una mina c’è sulla strada di Giuseppe Conte si chiama Movimento Cinque Stelle, dice Clemente Mastella, sindaco di Benevento e volto di punta della Dc, finché non si consuma il divorzio con Rousseau rimane un elemento di instabilità. Conte? Da avvocato del popolo è diventato avvocato di se stesso

Conte, il Movimento e il contratto con Rousseau. Parla D'Uva (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Un contratto per gestire i rapporti fra Movimento Cinque Stelle e Rousseau. E un patto di maggioranza per presentarsi tutti interi alla sfida del Next generation Eu. Francesco D’Uva, deputato e già capogruppo alla Camera del M5S, spiega come il governo arriverà al traguardo. E su Conte…

Il Mes è la linea Maginot del Pd. Panarari spiega perché

Di Federico Di Bisceglie

Il sociologo della comunicazione spiega gli equilibri del governo, partendo dai contenuti dei dibattiti emersi nel “Cantiere della sinistra”. Sul Mes, il Pd non deve cedere: “Sarebbe uno smacco, è la linea Maginot per i riformisti”

sinistra

Così può ripartire il cantiere della sinistra. La versione di Urbinati

Di Federico Di Bisceglie

Ora il Pd si riappropri dei valori della sinistra, attraverso la concretezza. Conversazione con Nadia Urbinati a margine dell’evento “Cantiere della sinistra” organizzato dalla Fondazione Italianieuropei, fondata da Massimo D’Alema

Unicredit-Mps, Mes e strappo in Ue. Parla Ruocco (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Intervista a tutto tondo con la deputata e presidente della Commissione Banche del Movimento Cinque Stelle. La fuoriuscita degli europarlamentari? Il codice etico è rigido, ma si governa solo se si è in maggioranza. Mes? Strumento obsoleto. E sul caso Unicredit-Mps…

Dpcm Natale, il governo continua sulla linea dell'opacità. Parla Guzzetta

Di Federico Di Bisceglie

Procedure opache e niente confronto con il Parlamento. Giovanni Guzzetta, costituzionalista, ordinario di Diritto pubblico all’Università di Tor Vergata, commenta l’operato del governo alle prese con il varo del nuovo Dpcm, “inutile riformare la Costituzione se non si applica”

Il Capitano del centrodestra? Berlusconi. Parla Bernini (Fi)

Di Federico Di Bisceglie

La senatrice capogruppo di Forza Italia smentisce una frattura nel centrodestra e uno scostamento della maggioranza, il voto sul bilancio è “un assist al Paese”. Berlusconi però si è dimostrato il “capitano” della coalizione. Di Maio? Timeo danaos et dona ferentes

Così formiamo la classe dirigente del futuro. Parla Boccardelli

Di Federico Di Bisceglie

Il supervisory board della scuola di Politica “Vivere nella comunità” illustra la rassegna dedicata ai giovani under 40. “Aspiriamo a formare questi giovani che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”

×

Iscriviti alla newsletter