Il deputato dem Stefano Ceccanti, promotore di un’iniziativa volta ad adeguare i regolamenti delle Camere alla pandemia, attraverso l’introduzione del voto a distanza, racconta a Formiche.net a che punto è la proposta Ora – confessa Ceccanti – la raccolta firme è a quota 114, ma confido di crescere ancora. Per la verità è una battagli
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Mes, ora o mai più. La strigliata di Ricci (Pd) a Conte
Il pressing per attingere ai 37 miliardi del Fondo Salva Stati è sempre più forte. Dal territorio al Palazzo, sono già oltre duecento i primi cittadini che hanno salutato con favore l’appello promosso dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci che punta proprio in questa direzione. Da parte dell’esecutivo, seppur non in ottimi rapporti con i sindaci alla luce delle ultime…
L’Europa, il riformismo e la classe politica che serve al Paese. Parla Rosato
All’appello del senatore azzurro Gianfranco Rotondi hanno risposto in tanti. Perfino Giuseppe Conte, con una missiva. Perfino Silvio Berlusconi, con un messaggio. Il motivo forse è sintetizzato perfettamente da Ettore Rosato, deputato di Italia Viva: “Della Dc in Italia, in fondo, sono rimaste le radici”. In qua e in là, certo. Ma sicuramente non sono mai state estirpate. L’appuntamento di…
Il Pd riparta dal riformismo per incalzare M5S (con un occhio all'Emilia-Romagna). Parla Panarari
Gli esiti dei ballottaggi alle elezioni comunali ridisegnano un quadro, a tratti nuovo, a tratti confermativo degli equilibri politici nei territori. Balzano all’occhio due dati: la vittoria del Movimento 5 Stelle a Matera e la conferma per un soffio del centrosinistra a Lecco, oltre che la conquista di Chieti. Questi e altri scenari sparsi in giro per l’Italia (a partire…
Perché l’attacco all’Armenia ci riguarda. L’analisi di Vittorio Robiati Bendaud
Gli scontri tra Armenia e Azerbaigian, hanno riacceso un conflitto esplosivo nella regione del Nagorno Karaback - o, come è noto nell’antica e contemporanea denominazione armena, Artsakh -, provocando decine di morti e di feriti. Tra rimpalli di responsabilità su chi effettivamente abbia dato avvio alle ostilità, la situazione in quel fazzoletto di terra è sempre più incandescente. Occorre però, per…
Il referendum non salverà M5S, bene il Pd ma occhio alle politiche. La versione di Tarchi
A margine della consultazione referendaria (che ha visto stravincere il fronte favorevole al taglio dei parlamentari) e dopo il "pareggio" fra coalizioni di centrodestra e centrosinistra in termini di elezioni regionali, ci sono due dati inconfutabili. “La stabilità del governo” e un risultato “superiore alle aspettative”. Sono questi i due cardini dell’analisi che ha fatto con Formiche.net il politologo e docente…
È l'ora del Pd. I consigli di Ignazi a Zingaretti
Nel commentare l’esito di elezioni regionali e referendum, Piero Ignazi, politologo e accademico dell’Università di Bologna, parte da un assunto: “Tutti i commenti che sono stati fatti alla vigilia del voto, avrebbero potuto essere cestinati”. Prima di scendere nell’analisi delle votazioni “va considerata l’altissima affluenza che queste elezioni hanno avuto. Francamente – dice il professore – non me l’aspettavo. Anche…
Il Pd fra Zingaretti e Bonaccini (e il fattore Conte). Parla Panarari
Il dato di fatto è che Stefano Bonaccini, rieletto governatore dell’Emilia-Romagna, è l’unico che all’interno del Partito democratico continua a riscuotere successo e a mietere consensi. Ora però, bisogna capire che tipo di velleità e di ambizioni può avere nell’ambio dei ruoli nel Pd. Che rapporti intercorrono tra lui e Nicola Zingaretti? La leadership del governatore del Lazio è realmente…
Fra Salvini e Giorgetti nessuna crisi e sulle inchieste... La versione di Campi
Turbolenze nella Lega? “No, tutto sotto controllo: è il gioco delle parti”. La versione di Alessandro Campi, politologo e docente all’Università di Perugia parte da un punto fermo: “Giorgetti e Salvini, con ogni probabilità, giocano la stessa partita interpretando ognuno il suo ruolo”. Il "match" chiaramente, è il referendum Costituzionale. Professore, da più parti si vocifera di una crisi di…
Conte a Domenica In? Sconveniente ma... La versione di Michele Anzaldi
Domenica col presidente. È di oggi la notizia che il premier Giuseppe Conte, sarà ospite nella trasmissione di Rai Uno "Domenica In" dopodomani per rivolgere un messaggio alla nazione. Di per sé, non farebbe neppure notizia. Dopo lo sdoganamento televisivo del primo ministro a reti unificate non ci sarebbe da stupirsi. Se non fosse che domenica saremo a esattamente una…