Skip to main content

Capitol Hill e Brasile, il fil rouge è il malcontento ma... Parla Orsina

Il direttore della School of Government della Luiss: “Chiunque assalti un’assemblea rappresentativa si mette al di fuori delle regole democratiche, come è ovvio. Dopodiché, il problema è capire quanto estesa e seria sia la minaccia – ad esempio, ripensando agli aspetti non poco grotteschi degli eventi del 6 gennaio 2022. In molti casi la massa della protesta credo sia più diretta contro i presunti fallimenti della democrazia che contro i suoi valori”

Ppe-Ecr, alleati ma non fusi. Il conservatorismo di Meloni visto da Alli

Il presidente di Alternativa Popolare: “Giorgia Meloni ha intelligentemente stabilito un posizionamento filo atlantico e fortemente a sostegno della Nato con largo anticipo rispetto alle elezioni che l’hanno vista trionfante e questo le dà un vantaggio enorme anche rispetto ai suoi alleati”. Sull’incontro con von der Leyen: “Meloni dovrà affrontare grandi sfide di carattere sovra-nazionale. Dunque è positivo che tenga aperto un canale di dialogo con la presidente della Commissione”

Perché la sinistra non può fare la morale sullo spoils system. Parla Pomicino

L’ex democristiano: “Furono i Ds con Prodi e Bassanini che vollero importare dagli Stati Uniti il modello dello spoils system. In questo modo tentarono di modernizzare il vecchio partito comunista, senza però avere un gran successo visti gli esiti che hanno ottenuto”. E sul progetto conservatore: “Positivi i contatti tra la premier e Weber. Ora aprire anche all’Alde”

Meloni alla prova dell’alleanza popolari-conservatori. Parla Campi

Il politologo dell’Università di Perugia: “Lo storico condominio tra socialisti e popolari non funziona più sul piano politico ormai da anni, essendosi nel frattempo ridotto a un accordo spartitorio sulle principali cariche. Meloni è sempre più atlantista e collaborativa con l’Ue. Questo cambio ha aperto la strada a un rapporto con i popolari che potrebbe in effetti preludere a una vera e propria alleanza politica in vista delle elezioni del 2024”

La coalizione Meloni che piace a Washington. Ecco cosa scrive l’Heritage Foundation

Un’analisi di Heritage Foundation spiega perché i prossimi due anni potrebbero essere decisivi per creare un asse conservatore anche su scala transatlantica. In chiave Europea “un blocco Ppe-Ecr potrebbe anche rafforzare le relazioni transatlantiche, in parte perché il centrodestra europeo e i conservatori americani la vedono allo stesso modo su una serie di questioni”

Francesco e Benedetto, le consonanze tra i papi e l'unicum dell'addio. Parla mons. Paglia

“Tra i due papi ci sono state differenze, interpretazioni pastorali non collimanti anche nella visione della Chiesa stessa, ma il Pastore, per i cattolici, è sempre tale. Penso che la parte dei fedeli più vicina a Ratzinger si riconoscerà in Francesco e nell’esigenza di evitare lo sgretolamento del cristianesimo. Non possiamo perdere tempo a discettare sull’utilizzo o meno del latino, quando il momento che stiamo vivendo è di profonda crisi”. Conversazione con monsignor Vincenzo Paglia

Il partito conservatore conviene in Ue ma non in Italia. Parla Castellani

“Sarebbe un’operazione di visione che potrebbe consolidare il ruolo di Meloni come leader europea, servirebbe a Berlusconi per rafforzare la prospettiva dalla parte dei popolari e alla Lega per abbandonare la bad company nella quale si trova adesso”. E sulle riforme, Castellani aggiunge: “La priorità è quella di portare avanti quelle che regolano il rapporto fra lo Stato e il mercato (fisco e appalti) e quella della giustizia”

Presidenzialismo e autonomia, una nuova Costituzione all'orizzonte? Parla De Siervo

“Il rischio che intravedo è che le Regioni vengano sovraccaricate eccessivamente e peggiorino l’erogazione dei servizi”. Il presidenzialismo? “Accentramento dei poteri”. Conversazione col giurista e già presidente della Corte Costituzionale

L'uomo di Stato e di finanza che amava Aristotele. Gotti Tedeschi ricorda Ratzinger

Il banchiere e saggista partecipò alla scrittura dell’enciclica Caritas in Veritate: “L’uomo – questa è l’essenza dell’enciclica – ha a disposizione tantissimi strumenti. Ma se perde i riferimenti in termini di valori, il rischio è che gli strumenti siano fini a se stessi. Di più, assumano autonomia morale”

Disuguaglianze, lavoro e guerra. Il riconoscimento di Mattarella al governo

Il capo dello Stato:  Il fatto il premier, Giorgia Meloni sia una donna assume un “grande significato sociale e culturale, che era da tempo matura nel nostro Paese, oggi divenuta realtà

×

Iscriviti alla newsletter