Skip to main content

Dall'egemonia (di sinistra) alla cultura nazionale. L'immaginario dei conservatori

Poeti, giornalisti, scrittori, intellettuali. Un evento di grande successo quello organizzato da Nazione Futura, per rimarcare la difesa della cultura nazionale. L’inizio di un percorso che avrà uno “sguardo lungo”. Il presidente del think tank: “Non vogliamo imporre una nuova egemonia, ma essere plurali nella conservazione del nostro patrimonio di valori”

Il legame Italia-Africa? È l'innovazione. L'evento di Pensiero Solido

La sfida che gli imprenditori italiani devono vincere è quella della “diffidenza” verso il Continente Nero che, al contrario di quanto si pensi, è “ricco di opportunità e guarda al nostro Paese con interesse”. Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale e Africa. Cosa si è detto all’evento della fondazione Pensiero Solido

Il liceo del Made in Italy? Un'idea vincente. Parla Granelli (Confartigianato)

Per il presidente di Confartigianato “porre attenzione su un percorso formativo dedicato al Made in Italy significa dare valore non solo alle nostre produzioni, ma anche al nostro modo di produrre valore e significa dare opportunità di lavoro di qualità ai nostri giovani”. E sulla formazione tecnica: “Una recente elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato evidenzia che le entrate previste con titolo secondario tecnico, qualifica o diploma professionale caratterizzano il 63,2% della domanda di lavoro delle imprese”

Il "caso" Silvestri e la politica (becera) anti-femminile. La lettura di Morcellini

Il docente emerito di Comunicazione de La Sapienza dopo la notizia del test del Dna sul figlio della deputata Silvestri: “È drammatico che una donna con un figlio di pochi mesi abbia dovuto ricorrere alla prova genetica per dimostrare la paternità del figlio perché messa in discussione da queste chiacchiere irricevibili. Assistiamo a un drammatico problema che si accompagna alla volontà di colpire una donna, una madre”

Manifattura e transizione tecnologica. Il Pnrr e il ruolo delle Pmi secondo Gregori

Per il rettore dell’Università politecnica delle Marche “Sarebbe più che auspicabile un coinvolgimento delle piccole e micro aziende sul versante Pnrr. La forza deve essere quella dell’aggregazione tra piccole realtà”. E sui settori produttivi: “Le pmi hanno un grande knowhow sulla transizione tecnologica ed energetica”

L’Europa sostenga gli Accordi di Abramo. Cosa si è detto alla Fondazione Luigi Einaudi

Gli Accordi di Abramo rappresentano “un’opportunità formidabile” per l’Unione europea e per il nostro Paese. I riflessi della guerra in Ucraina stanno ridisegnando l’Occidente e, in questa chiave, il sostegno a questi patti potrebbe portare grossi benefici a più livelli.  Chi c’era e cosa si è detto al convegno organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi dal titolo “Gli accordi di Abramo e la dimensione europea. Quali possibilità di cooperazione?”

Fs e le infrastrutture strategiche per la Liguria spiegate dall'ad Ferraris

Di Ludovico Luci

L’amministratore delegato del gruppo: “Abbiamo raggiunto l’83% di avanzamento dei lavori dello scavo del Terzo Valico dei Giovi e puntiamo a completarlo entro il 2025 per passare subito dopo alle fasi di preparazione, collaudo e attivazione. Siamo al lavoro per il raddoppio dei binari esistenti (quadruplicamento) tra Genova Voltri e Genova Sampierdarena, destinando due binari al traffico metropolitano e regionale e gli altri due ai treni a media e lunga percorrenza e merci”

Medicina, centri di ricerca e Pnrr. Il rinascimento dell'università secondo Bernini

“Il Pnrr nella sostanza non va cambiato, ma modificato tenendo presente le nuove esigenze e il contesto storico e geopolitico in cui ci troviamo”. Così la ministra all’Università, Anna Maria Bernini. Sull’apertura di Medicina: “Sulla base dei fabbisogni abbiamo creato un’apertura sostenibile sia del corso di laurea che delle scuole di specialità”. Domani Bernini sarà all’inaugurazione dell’anno accademico all’Università di Ferrara assieme al Capo dello Stato

Ecco il ruolo (strategico) dell'Italia nell'asse Usa-Ue. Il punto di Torlizzi

Il consulente strategico e fondatore di T-Commodity: “L’Europa non deve pensare che il processo di derisking si sostanzi solo nella riduzione dei rapporti commerciali con la Cina. Dobbiamo infatti dare rassicurazioni al nostro alleato strategico: gli Stati Uniti”

ll Codice degli appalti, il Pnrr e l'autonomia. Il punto del prof. Zito

“L’avere introdotto il principio del risultato nel nuovo Codice degli appalti è manifestazione della volontà di favorire un cambiamento nella cultura delle pubbliche amministrazioni”, dice Alberto Zito, ordinario di Diritto amministrativo a Tor Vergata. Sulla rimodulazione delle tempistiche del Pnrr: “Non credo che chiedere una rimodulazione sia un segno di debolezza del Paese ma invece un segno di realismo. E mi auguro che l’Europa risponda positivamente”

×

Iscriviti alla newsletter