Skip to main content

Perché bisogna cambiare (in fretta) la legge elettorale. La petizione di Pisicchio

“Il nostro è il tentativo di dare voce al corpo elettorale, restituendo la prerogativa di scegliere. È un’iniziativa che si muove perfettamente nel solco degli input del Consiglio d’Europa”. Conversazione con Pino Pisicchio, docente di Diritto comparato (Unint)

Il Pd sa dove stare, e non insegue Conte. Parla Alfieri

Il senatore dem: “Penso che dove c’è equidistanza tra Putin e l’Ucraina, l’alleanza atlantica e la Nato, non sia il posto giusto per il Pd”. Quelle di Conte sono tutte iniziative legittime, “ma forse bisognerebbe capire che il tempo della campagna elettorale è giunto al capolinea”

Ecco perché la legislatura sarà più matura. La versione di Campi

Il politologo: “Meloni è consapevole che sul prossimo governo graverà non solo la responsabilità di guidare il Paese in un momento difficilissimo. Ma è anche consapevole che un minimo errore costerà caro non solo a lei, quanto all’intero sistema politico italiano”

Il ritiro russo dall'Ucraina unica via alla pace. Parla Bentivogli

“Per dirla con Benedetto XVI e Francesco, la vera pace ha bisogno di verità e di giustizia. Non esiste verità senza libertà. Come cittadini e associazioni chiediamo di mobilitarci su questa piattaforma con chiarezza altrimenti si costruiscono iniziative neutraliste e ambigue che hanno altre finalità”. Conversazione con Marco Bentivogli, tra gli organizzatori della manifestazione davanti all’ambasciata russa contro l’invasione dell’Ucraina del 13 ottobre

Quanto pesa l'impennata dei prezzi sulla vita degli italiani. L'indagine di Ipsos

Il direttore di Ipsos: “Il 27% delle persone sta tagliando sull’acquisto dei salumi, il 26% ha azzerato l’acquisto di pesce, il 21% risparmia sulla carne, mentre il 19% su formaggi e surgelati. Già oggi ci troviamo di fronte a famiglie che hanno ridotto preventivamente le spese alimentari”. Il rischio recessione non è più così lontano

Rischi e attendibilità dei sondaggi nel libro di Natale (Unimi)

È in uscita per Laterza il volume del docente di Sociologia generale alla Statale di Milano: “Il legame con la politica a volte porta i sondaggisti a essere troppo compiacenti con i committenti. Ed è per questo che talvolta ci si trova davanti a proiezioni gonfiate”.

L'attentato alla Sinagoga è un "secondo tradimento agli ebrei"

Secondo il semiologo Ugo Volli, l’attentato alla sinagoga di 40 anni fa è uno dei grandi misteri italiani, per il quale ancora non è stata svelata la verità e ancora nessuno si è fatto alcun giorno di galera. I fatti dell’82 sono gravissimi per le implicazioni e per gli intrecci evidenti con la politica. Senza contare che la meschinità dell’accaduto è riscontrabile anche dal fatto che vennero colpiti prevalentemente bambini

La dura replica di Mattarella non ci deve stupire. Parola di Gallippi

Il saggista, biografo di Mattarella e già docente a Tor Vergata: “Non è la prima volta che dal Quirinale arrivano repliche ferme a leader europei. Credo che le preoccupazioni sul governo Meloni appartengano a qualche frangia minoritaria in Ue e non si possano interpretare come voci ufficiali degli Stati. Prova ne è la presa di posizione di Macron, dopo l’intervista di Boone”

L'atlantismo Pd resisterà ai colpi del "pacifismo" di Conte? L'analisi di Panarari

Il docente dell’università Mercatorum: “La guerra tra Russia e Ucraina è un tema che catalizza, sotto il vello del pacifismo, molto malessere diffuso. In questo modo si mette in discussione la linea atlantista assunta dal Pd sotto l’egida di Letta”

Frizioni sul Pnrr, ma per Castellani resta l'idillio con Draghi sulla Finanziaria

Il politologo della Luiss: “Meloni si deve muovere in modo tattico sul Next Generation Eu, anche per scardinare i pregiudizi su di lei e sul prossimo governo. Non dovrà ridiscutere e modificare il Pnrr in maniera sostanziale nei contenuti, nei tempi e nelle cifre”. E sull’esecutivo: “La guida sarà senz’altro politica ma non escludo che agli Esteri, al Mef e all’Interno ci saranno alcuni tecnici di vaglia”

×

Iscriviti alla newsletter