La sinistra attraversa una crisi profonda in Europa e negli Usa. Secondo Giuliano Amato, le cause vanno cercate nella perdita del radicamento territoriale, nell’incapacità di rispondere alle disuguaglianze e in una comunicazione calata dall’alto. Per rilanciare la spinta progressista serve la politica partecipata, fatta anche dal basso e guardandosi negli occhi. Se usano soltanto la strumentazione dei sondaggi, o il comunicatore politico che gli spiega gli esiti, vinceranno i conservatori
Flavia Giacobbe
Leggi tutti gli articoli di Flavia Giacobbe
Vi spiego la strada da percorrere per fronteggiare i rivali della Nato. Parla Cavo Dragone
Di
In vista del vertice dell’Aia, la Nato si prepara ad affrontare sfide complesse in uno scenario di sicurezza globale sempre più interconnesso. Tra i temi all’ordine del giorno, maggiore coesione interna tra i membri, un impegno economico più ambizioso e nuovi equilibri tra Europa e Stati Uniti. Si propone qui un estratto dell’intervista di Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress, al presidente del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, comparsa sul numero di giugno di Airpress
È tornato lo scontro di civiltà. Come si muoverà l'Italia secondo Craxi
Di
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, ha intervistato la presidente della commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi. Che punta a una difesa europea coordinata con la Nato e sostiene la proposta di Crosetto di escludere il raggiungimento del 2% dal Patto di stabilità. Lo stesso va fatto per la cooperazione internazionale: senza un impegno nel Mediterraneo e in Africa, il nostro Paese rischia nuove destabilizzazioni
Tempest & Co. Competizione o collaborazione per i caccia del futuro
Di
È iniziata la gara internazionale forse più avvincente fra le grandi potenze tecnologiche mondiali, quella dei programmi sui caccia di sesta generazione. In primo piano ci sono il progetto anglo-italo-nipponico Tempest e l’americano Next generation air dominance. Ma in partita c’è anche la Cina, che sta facendo grandi investimenti e non va sottovalutata
Caro Draghi, Berlino salta l'asticella del 2% in Difesa. Ora tocca a noi
Di
La Germania ci dice che è possibile fare il passo che l’Occidente ci chiede dal 2014. Putin dimostra quanto sia necessario e urgente. Questo è il momento. L’appello di Flavia Giacobbe, direttore delle riviste Formiche e Airpress, al Presidente del Consiglio
Caro Giorgetti, per il farmaceutico italiano occhio allo Zhangjiang in Cina
Di
Nell’area di Shanghai è stato creato un nuovo hub della biomedicina. Un progetto imponente che la dice lunga sulla volontà della Cina di competere nelle scienze della vita e nella farmaceutica. Un modello e una sfida anche per l’Italia. Appunto per il ministro dello Sviluppo economico
Tecnologie disruptive e rischi connessi. L'intervista a Francesco Varanini
Di
A partire dalle interpretazioni di diversi e importanti teorici, filosofi, uomini di cultura e scienziati della tecnologia, nel libro Varanini illustra le cinque regole bronzee che caratterizzano la realtà che viviamo e che ci apprestiamo a vivere. Al centro della riflessione dell’autore l’importanza per le società moderne di comprendere nel profondo il significato intrinseco di questi cinque principi, per imparare, anche, a difendersi
Così la Cavour governa (insieme) l’onda Covid e gli F-35B. Intervista all'Amm. Cavo Dragone
Di
Dal numero di marzo di Airpress, l’intervista del direttore Flavia Giacobbe all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Marina militare. Spiega la “sfida nella sfida” di Nave Cavour, impegnata negli Usa per la certificazione a imbarcare gli F-35B. Grazie a un particolare protocollo, la portaerei e tutto l’equipaggio sono in una bolla Covid-free
Caso Mps e futuro di Leonardo, perché evitare un cortocircuito
Di
Quando uno dei più importanti e influenti manager italiani viene condannato in primo grado, è evidente che le considerazioni giuridiche, politiche ed economiche tendano a sovrapporsi. È naturale. Ed è forse la ragione per cui prima di lanciarsi in commenti a caldo sarebbe opportuno prendersi del tempo per una riflessione più a freddo. Il caso Mps che ha generato un…
Vi spiego le scelte del governo su Golden Power (e non solo). Parla Fraccaro
Di
Il governo serra le file e prepara il sistema economico ad affrontare un periodo difficile. L'ultimo meccanismo in ordine di tempo ad essere stato irrobustito è il Golden Power. Ma rafforzare l'esercizio dei poteri speciali (Golden Power) non basta secondo il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Riccardo Fraccaro. Intervistato da Formiche.net, conferma che "il ruolo del…