Incendi dolosi, negligenza o cambiamento climatico? La realtà è da qualche parte nel mezzo. Il governatore dell’Attica ha espresso il sospetto che ci fosse un “piano ben organizzato” dietro i numerosi incendi in Grecia
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Turchia e Suning, la nuova vita di Alibaba e della Cina dopo lo stop a Jack Ma
Non solo Trendyol, l’e-commerce sul Bosforo dalle uova d’oro, ma anche la poltrona più alta di Suning (che possiede ancora l’Inter) occupata da Mingduan. Così Pechino si trasforma geopoliticamente in turbocapitalista di Stato. La battaglia per il mercato del cloud in Cina sembra destinata a intensificarsi nei prossimi anni, senza esclusione di colpi
Altro che stop alla Bri, parte la Via della seta dell'Informazione. Cosa dicono Ue e Usa?
Pechino penetra nell’economia e nella politica con la spinta digitale, dopo quella infrastrutturale. Nonostante gli annunci di iniziative per controbilanciare tale invasività, ecco che Usa e Ue si trovano dinanzi ad un deja-vu
Quanto durerà la “droga” del deficit da Pnrr in Italia? Risponde Quagliariello
Il senatore a Formiche.net: “Quota cento e il reddito di cittadinanza, a cui personalmente aggiungerei il 110 per cento, sono provvedimenti che potrebbero provocare delle distorsioni, con precise conseguenze tanto economiche quanto sociali”
Incendi, paranoie e geopolitica. Cosa toglie davvero il sonno a Erdogan?
Turchia in paranoia, tra voci di focolai dolosi appiccati da piromani internazionali e decisioni sui generis di Erdogan. Addirittura il quotidiano Sözcü ha affermato che gli incendi sono stati causati da pini piantati dagli americani…
Tra inondazioni e sorprese, le elezioni tedesche sono più aperte che mai
Fino a sei mesi fa sembrava difficile per la Cdu restare al potere nel primo governo dell’era post-Merkel e invece i Verdi hanno rallentato la loro corsa mentre i liberali si candidano a guidare il ministero delle Finanze in una coalizione Jamaica: nero-giallo-verde
Quanti dollari ballano e come cambiano gli equilibri col nuovo memorandum Russia-Turchia
I due governi intrecciano ancora di più i propri destini non solo commerciali e finanziari, ma soprattutto geopolitici anche per il tramite della Bri. La reazione Usa si ritrova anche nelle scelte diplomatiche in Grecia e Turchia
Mps, immigrazione e Colle. Le spine politiche d'agosto viste da Senaldi
Il condirettore di Libero: “Se ci fosse un terzo polo bancario come proposto da Salvini, allora Mps si trasformerebbe in un specie di Alitalia da sovvenzionare allegramente. Centrodestra immaturo per governare? Di sicuro più maturo di quanto lo fosse Conte. E sul bis di Mattarella non mi sorprenderebbe se…”
Pandemia e sovranità digitale. Le nuove sfide (anche del Pd) secondo Pizzetti
L’ex garante della privacy a Formiche.net: “Anche l’Ue sta affrontando sfide molto audaci e rischiose. È chiaro che il ruolo di Mario Draghi è centrale, non solo per il Recovery, ma per il suo prestigio personale. Europa sempre più fondamentale: nessuno stato membro da solo ha un volume di mercato sufficiente a garantire una sovranità digitale”
Mattarella (verso il bis) argine contro gli individualismi. Dellai legge il tandem Colle-Chigi
L’ex parlamentare centrista: “Il binomio Mattarella-Draghi indica una strada non tattica, ma strategica e di lunga durata. Dietro alcune ostilità nei confronti della campagna vaccinale vi è qualcosa di pericoloso per la democrazia: la rottura del rapporto tra il concetto di io e quello di noi”. Il secondo mandato “necessario”, la riforma Cartabia “minimo sindacale” per garantire efficienza della giustizia