Il politologo a Formiche.net: “Capo dello Stato e capo del governo stanno formando un polo in uno stato di necessità molto particolare. In tutto ciò il ceto politico è talmente debole che c’è perfino la possibilità che si cambino completamente i ruoli tra maggioranza e opposizione senza che nulla cambi”
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Gli estremi in un vicolo cieco. Folli su quelli di ieri (M5S) e di oggi (sovranisti)
L’editorialista a Formiche.net: da un lato i Cinque Stelle sono ancora la forza di maggioranza relativa in Parlamento, dall’altro le destre dominano i sondaggi: è singolare che entrambe non riescano a occupare saldamente il centro della scena. Mentre Draghi si è trasformato nel più politico dei leader italiani
La ministra Dadone e la zampata contiana sulla giustizia. Le reazioni dure di Fedeli e Picierno
La ministra Dadone parla di uscire dalla maggioranza. Fedeli: “Sono allibita. Parole non consone al comportamento che deve avere una forza di governo”. Picierno: “Atto di infantilismo politico. Sulla giustizia abbiamo già accettato troppi compromessi”
Cosa c'entra il colpo di mano su Cipro con l'influenza turca in Afghanistan e Libia
Il Segretario di Stato Blinken ha definito l’annuncio sull’occupazione del territorio conteso di Varosha “provocatorio” e “inaccettabile”. Il senatore Bob Menendez: “La Turchia ha svolto un ruolo nefasto in una varietà di aspetti nella regione e, a meno che non assumiamo un ruolo deciso, ci troveremo di fronte a una sfida significativa”
Rapporti tesissimi tra Serbia e Kosovo, la Cina ci mette lo zampino (e il vaccino)
Finisce male il vertice tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti. Scambi di accuse, passato che non si riesce a metabolizzare e voglia di rivalsa fanno sorridere i nemici dell’allargamento Ue, con sullo sfondo la vax diplomacy
Vince il realismo tra i principi del Golfo. Clò sullo scatto di Opec+ (e la benzina a 2€)
Raggiunto un accordo per eliminare gradualmente 5,8 milioni di barili al giorno di tagli alla produzione di petrolio entro settembre 2022. L’ex ministro dell’Industria a Formiche.net: “Anche stavolta la forza dei fatti ha spinto l’Opec a trovare un’intesa. Ma se nel breve periodo i prezzi della benzina potranno salire a due euro, tra due o quattro anni possono aumentare fino a 3 o 4 euro”
Tensione alle stelle a Cipro, tra progetti di Erdogan e contromosse americane
Un’imbarcazione della guardia costiera turca ha aperto il fuoco su una nave della Guardia costiera della Repubblica di Cipro. Intanto Biden ha nominato come nuovo ambasciatore in Turchia Jeff Flake, un ex senatore repubblicano anti-Trump
Gli Usa "deviano" la Via della Seta investendo nei porti greci. Mentre in Italia...
Per contrastare la crescente influenza economica globale della Cina, Washington ha capito che deve investire lì dove la Via della Seta prova a conquistare infrastrutture strategiche. I cantieri navali di Elefsina stanno per tornare a nuova vita, grazie al governo degli Stati Uniti che punta a riammodernarlo come “controcanto” al Pireo, in mano a Cosco China
Petrolio, chi ce l'ha punta a incassare ora (e fare il pieno costa di più)
Arabia ed Emirati Arabi Uniti provano a cercare un compromesso nello stallo Opec+ per aumentare la produzione e abbassare i prezzi, tra il derby Mbs/Mbz e la svolta green dell’Ue
Vi racconto la Grecia dopo la Troika (e Tsipras). Conversazione con il ministro Georgiadis
Dagli Usa alla Germania, dal Golfo alla Nuova Zelanda, chi scommette nell’Egeo non perderà un solo euro. Intervista al ministro greco per gli Investimenti Adonis Georgiadis, uno dei principali protagonisti del governo conservatore di Nea Dimokratia guidato da Kyriakos Mitsotakis