Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, analista, ghostwriter. Barese, laureato in giurisprudenza, il mio primo articolo è apparso nel 2000 su un quotidiano locale dove ho fatto la gavetta alla vecchia maniera. Scrivo per varie testate italiane di politica estera, Mediterraneo e temi connessi alla geopolitica. Sono corrispondente da Roma per il giornale greco Zougla e direttore responsabile di Mondogreco.eu. Ho pubblicato due libri: “Onde-diario di un immigrato” nel 2011 e “Greco-eroe d’Europa” nel 2014. www.fdpmedia.org

Grecia, Bulgaria, Serbia. L'autostrada del gas fino ai Balcani

Nel 2022 sarà completata la pipeline con cui la Serbia sarà in grado di fornire gas azero attraverso il gasdotto Tap e anche attraverso l’infrastruttura di importazione di Gnl dalla Grecia. In sostanza il gasdotto serbo-bulgaro Ibs è un altro pezzetto di quel puzzle energetico che sta interessando una vastissima area, che va dal mar Caspio a Belgrado

Transizione energetica, chi vince e chi perde tra i big? (Eni promossa)

Le sette sorelle sotto la lente di ingrandimento del paper di Irena: BP PLC, Chevron Corp., Eni SpA, Equinor ASA, ExxonMobil Corp., Royal Dutch Shell PLC e Total SE alla luce dei tre elementi che stanno accompagnando un cambio di strategia globale: Cina, Ue e Biden

Attento Pd, la Lega ti sfila il ruolo di partito di sistema. Parla Franchi

L’editorialista del Corriere della Sera a Formiche.net: “La prospettiva di un Pd con il M5S mi fa orrore. Dopo Draghi solo i dem hanno mancato la contromossa”

Le dimissioni di Zingaretti e i progetti di Salvini

Di straordinario le cronache non riportano in questi giorni soltanto la primizia di un inquilino a Palazzo Chigi ambìto dai capi di stato europei per visitarlo per primi (Emmanuel Macron in pole position), oppure le forze armate finalmente in campo per la campagna di vaccinazione anti Covid. C'è anche una mezza rivoluzione copernicana tra i partiti italiani che, progressivamente, stanno…

Quando saranno le amministrative 2021. Le date e le città in ballo

Dovrebbe essere spostata in autunno, e precisamente tra il 10 e l’11 ottobre, la tornata di elezioni amministrative per i 1.293 Comuni interessati, tra cui 20 capoluoghi di provincia (di cui 6 di regione). Inizialmente erano previste tra il 15 aprile e il 15 maggio

Bri e Inter, il freno di Xi agli investimenti cinesi

La costante penetrazione cinese nei Balcani potrebbe far diventare la Serbia un hub-vax europeo per il Sinopharm, già in uso dagli Emirati Arabi Uniti

Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft: i nuovi nemici di Erdogan?

Ankara ha messo nel mirino i cinque big, sostenendo che la loro influenza sarebbe stata decisiva in occasione delle rivolte di Gezi Park. Ora Erdogan vuole creare la versione turca dei giganti della Silicon Valley

Russia, Turchia e Usa. Da chi passa il destino dell'Armenia

La conferma del premier Pashinyan non è solo nelle sue mani. L’esercito chiede le sue dimissioni e dopo le manifestazioni di piazza, proprio dalla possibile decisione di Mosca di appoggiarlo in toto o meno, potrebbe scaturire un’accelerazione decisiva

Il petrolio? Sbagliato darlo già per morto. Il richiamo di Clò

L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La transizione energetica non è ancora iniziata. Secondo il ceo di Total nei prossimi anni mancheranno 10 milioni di barili al giorno. Per cui o la transizione energetica avrà già fatto sì che di quei 10 milioni non vi sia necessità, o altrimenti i prezzi schizzeranno in su”

Tap, Tanap e Eastmed. I gioielli della Grecia e gli appetiti di Erdogan

Terzo ed ultimo focus sull’Egeo, con il dossier energetico in evidenza. Il contemporaneo passaggio di tre gasdotti come Tap, Tanap e Eastmed fa del Paese un nuovo player e spinge anche per una corsa al riarmo. Il ruolo di Israele e Germania, la riunificazione di Cipro, l’occhio americano

×

Iscriviti alla newsletter