Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Meloni, Alemanno e Fini, che cosa accade nelle destre ancora in cerca di autori (e di voti)

Baruffa a destra. Dopo la débacle alle elezioni europee tra i meloniani è l'ora della resa dei conti. Ignazio La Russa attacca la gestione del partito e con Giorgia Meloni è ormai scontro, e quest'ultima sconta anche la defezione di Fabio Rampelli. E mentre è ancora aperta la questione relativa al simbolo e all'eredità di An, l'altra destra di Gianfranco…

I 6 comandamenti della rivoluzione economica dei conservatori di Cameron

Un'economia forte e più competitiva, adeguatamente formata professionalmente e burocraticamente snella, che garantisca un futuro migliore per la Gran Bretagna. Ecco il decalogo dei conservatori inglesi che scommettono sul rilancio economico come chiave di volta per il progresso al di là della Manica. E in attesa dell'appuntamento di Birmingham a fine settembre con il congresso, questi i sei punti fondamentali…

10 dicembre giorno mondiale della lingua e cultura greca

Cosa c'è di più prezioso della lingua di un popolo, della lingua di cui oggi tutto il mondo si nutre e che ha dato i natali a mille e più termini e concetti? Il greco rivive, nonostante i figli della globalizzazione intendano relegarlo a lingua inutile e polverosa. Su iniziativa della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia (FCCEI),…

Perché l'Italia non sarà mai sexy fiscalmente come Londra. L'analisi di Scacciavillani

Un “regime ricattatorio” che si scontra contro un altro, quello british, dove impera la certezza del diritto prima che le aliquote, tout court, più basse. La differenza fiscale tra Italia e Inghilterra, alla base della fuga nella City di moltissime aziende e di realtà imprenditoriali, è sostanziamente in questo assunto, dice a Formiche.net Fabio Scacciavillani, Chief Economist del Fondo d'investimenti dell'Oman.…

Ecco come Pd e Ncd hanno boicottato i risparmi di spesa voluti da Cottarelli

Le 32 mosse previste in origine da mister spending review, Carlo Cottarelli, prevedevano di tagliare 7 miliardi nel 2014, 18,1 tra dodici mesi e 33,9 nel 2016. Il risultato è che i freni rappresentati in larga misura da Sanità e Pubblica Amministrazione ne hanno azzoppato intenzioni e realizzazioni. FRENI Come annunciato dallo stesso premier Matteo Renzi, mentre le cifre iniziali…

Emilia Romagna e Puglia, come cresce la voglia di primarie nel centrodestra

Più volte Silvio Berlusconi in persona l'aveva tacciata di essere una "cosa troppo di sinistra". Ma il centrodestra italiano, dopo le Europee ed il vento renziano al 40%, si sta convincendo progressivamente che le primarie sono lo strumento partecipativo del futuro, anche se altrove (negli Usa) rappresentano già una prassi consolidata. PRIMARIE SIANO Raffaele Fitto e Giorgia Meloni sono stati…

Perché Cottarelli e Renzi bisticciano

Spending review, cosa succede a Carlo Cottarelli? Il commissario scelto dal governo Letta per tagliare i costi, annuncia "spese scoperte" e già si insinuano voci di dimissioni, con fra i nomi segnalati (da Repubblica) quello di Yoram Gutgeld, consigliere economico renziano. E su Twitter il dibattito ferve (ecco una selezione di tweet più sfiziosi) L'ATTACCO "Impegnati 1,6 miliardi di risparmi…

Vi spiego come Londra attrae investitori e aziende. Numeri e confronti di Ugo Bertone

Organizzazione, certezza del diritto e delle garanzie per le aziende, assenza di burocrazia: sono le linee guida con cui il fisco british è riuscito a conquistare la palma del più sexy tra i Paesi europei (al netto dei paradisi fiscali). Un passaggio che ha toccato da vicino l’Italia, con il caso della nuova Fiat a stelle e strisce di Marchionne…

Non solo Gtech, ecco perche l'Inghilterra è sexy per le aziende

Più di millecinquecento nuovi progetti, sessantamila posti di lavoro creati e 110mila salvaguardati. Sono i numeri degli investimenti esteri nel Regno Unito relativi al 2013. I risultati sono contenuti in un report della UK Trade & Investment (UKTI) e confermano che l’Inghilterra rimane una meta di eccellenza (e fiscalmente conveniente) per le aziende di tutto il mondo. FIDUCIA Il report…

Fatti e misteri della nuova tangentopoli cinese

Una nuova tangentopoli cinese coinvolge il 71enne membro del Politburo Zhou Yongkang, già ministro: suo figlio e la sua suocera avrebbero nascosto un patrimonio di qualche miliardo di dollari, in gran parte accumulato nel settore del petrolio e del gas. La valutazione delle loro aziende non comprende beni immobili o beni all'estero, che sono più difficili da individuare. Coinvolta anche…

×

Iscriviti alla newsletter