Fino a sei mesi fa sembrava difficile per la Cdu restare al potere nel primo governo dell’era post-Merkel e invece i Verdi hanno rallentato la loro corsa mentre i liberali si candidano a guidare il ministero delle Finanze in una coalizione Jamaica: nero-giallo-verde
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Quanti dollari ballano e come cambiano gli equilibri col nuovo memorandum Russia-Turchia
I due governi intrecciano ancora di più i propri destini non solo commerciali e finanziari, ma soprattutto geopolitici anche per il tramite della Bri. La reazione Usa si ritrova anche nelle scelte diplomatiche in Grecia e Turchia
Mps, immigrazione e Colle. Le spine politiche d'agosto viste da Senaldi
Il condirettore di Libero: “Se ci fosse un terzo polo bancario come proposto da Salvini, allora Mps si trasformerebbe in un specie di Alitalia da sovvenzionare allegramente. Centrodestra immaturo per governare? Di sicuro più maturo di quanto lo fosse Conte. E sul bis di Mattarella non mi sorprenderebbe se…”
Pandemia e sovranità digitale. Le nuove sfide (anche del Pd) secondo Pizzetti
L’ex garante della privacy a Formiche.net: “Anche l’Ue sta affrontando sfide molto audaci e rischiose. È chiaro che il ruolo di Mario Draghi è centrale, non solo per il Recovery, ma per il suo prestigio personale. Europa sempre più fondamentale: nessuno stato membro da solo ha un volume di mercato sufficiente a garantire una sovranità digitale”
Mattarella (verso il bis) argine contro gli individualismi. Dellai legge il tandem Colle-Chigi
L’ex parlamentare centrista: “Il binomio Mattarella-Draghi indica una strada non tattica, ma strategica e di lunga durata. Dietro alcune ostilità nei confronti della campagna vaccinale vi è qualcosa di pericoloso per la democrazia: la rottura del rapporto tra il concetto di io e quello di noi”. Il secondo mandato “necessario”, la riforma Cartabia “minimo sindacale” per garantire efficienza della giustizia
Il Pd ha due missioni. Unire il centro e portare Draghi al Colle. La versione di Carlo Galli
Il politologo a Formiche.net: “Capo dello Stato e capo del governo stanno formando un polo in uno stato di necessità molto particolare. In tutto ciò il ceto politico è talmente debole che c’è perfino la possibilità che si cambino completamente i ruoli tra maggioranza e opposizione senza che nulla cambi”
Gli estremi in un vicolo cieco. Folli su quelli di ieri (M5S) e di oggi (sovranisti)
L’editorialista a Formiche.net: da un lato i Cinque Stelle sono ancora la forza di maggioranza relativa in Parlamento, dall’altro le destre dominano i sondaggi: è singolare che entrambe non riescano a occupare saldamente il centro della scena. Mentre Draghi si è trasformato nel più politico dei leader italiani
La ministra Dadone e la zampata contiana sulla giustizia. Le reazioni dure di Fedeli e Picierno
La ministra Dadone parla di uscire dalla maggioranza. Fedeli: “Sono allibita. Parole non consone al comportamento che deve avere una forza di governo”. Picierno: “Atto di infantilismo politico. Sulla giustizia abbiamo già accettato troppi compromessi”
Cosa c'entra il colpo di mano su Cipro con l'influenza turca in Afghanistan e Libia
Il Segretario di Stato Blinken ha definito l’annuncio sull’occupazione del territorio conteso di Varosha “provocatorio” e “inaccettabile”. Il senatore Bob Menendez: “La Turchia ha svolto un ruolo nefasto in una varietà di aspetti nella regione e, a meno che non assumiamo un ruolo deciso, ci troveremo di fronte a una sfida significativa”
Rapporti tesissimi tra Serbia e Kosovo, la Cina ci mette lo zampino (e il vaccino)
Finisce male il vertice tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti. Scambi di accuse, passato che non si riesce a metabolizzare e voglia di rivalsa fanno sorridere i nemici dell’allargamento Ue, con sullo sfondo la vax diplomacy