Logistica, merci in treno e possibile ripartenza per un settore strategico. In commissione lavori pubblici del Senato è stato affrontato il tema del trasporto ferroviario di merci pericolose e i recenti provvedimenti di RFI che limitano il trasporto di questa tipologia di merce. Al momento è in corso una revisione di queste prescrizioni, dato che il Gestore dell’infrastruttura è consapevole…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Stati Generali e regionali. Nel centrodestra prevale la linea Meloni. Parla Fazzolari
Sulla non partecipazione delle opposizioni agli Stati Generali passa la linea-Meloni, dopo che ieri c'erano state alcune sfumature da parte di Forza Italia, possibilista nell'accettare l'invito di Palazzo Chigi. È prevalso il cosiddetto sovranismo intelligente che viene confermato dal gradimento dei sondaggi (danno FdI al 16%)? FAZZOLARI “Più che sovranismo – dice a Formiche.net il senatore di Fratelli d'Italia Giovanbattista Fazzolari…
Gas, geopolitica e Mediterraneo. Tutto sul nuovo accordo tra Italia e Grecia
Delimitazione delle zone marittime, prospettive sul dossier energetico, nuove strategie contro l'immigrazione clandestina e tanta geopolitica. C'è tutto questo (e non solo) dietro la firma posta oggi ad Atene dai ministri degli Esteri di Italia e Grecia sul nuovo accordo bilaterale che comprende la demarcazione delle Zone economiche esclusive. Un passo che riprende il filo interrotto nel 1977 e fisiologicamente…
Il futuro di Conte e del suo partito? Dipende dalla tenuta del M5S. Parla Pregliasco
Il terzo polo di Conte è più una risorsa o un problema per il Pd di Zingaretti e Franceschini, al netto dei toni distensivi di ieri? Dalla sua ha certamente la nuova architettura parlamentare per disinnescare le manovre di palazzo e la consapevolezza del mondo grillino di non avere, in sostanza, alternative programmatiche. Tutto liscio quindi? Non proprio. L'imprevisto della…
Pensare all'Italia del futuro, non alle elezioni. I consigli di Polito al centrodestra
Il controcanto del Cavaliere: apre a Conte, si smarca dai sovranisti, dice sì al Mes e allontana venti di crisi. Basterà per disinnescare le sabbie mobili della finanziaria lacrime e sangue che andrà scritta a settembre dopo le regionali? Intanto l'ex ministro Giulio Tremonti propone le larghe intese incorniciate in una nuova Camaldoli. Conversazione con il vicedirettore del Corriere della…
Governo, da soli si va più veloce ma insieme più lontano. Parla Verini (Pd)
La dottrina Bettini per un cambio di cavallo? Dopo le parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala (“a sinistra serve un nuovo socialismo per il futuro”) pronunciate da chi poteva essere un frontman prima della pandemia, ecco aprirsi il dibattito su quale sarà non solo la nuova era al governo ma anche quale ruolo avranno i dem, con il ministro…
Destracentro, la piazza non basta. Ora il progetto politico. Parla Quagliariello
Quale perimetro insegue la destra italiana premiata nei sondaggi, ma ancora incapace di offrire una visione di governo? La destrutturazione inaspettata offerta dalla pandemia che impatto sta avendo sulle ambizioni di FdI e Lega e dei suoi due leader? In un anno, dalle elezioni europee ad oggi, il consenso del destracentro non è mutato, poco sopra il 40% mentre a…
Il post-Covid non è come il dopoguerra. Gerardo Bianco spiega perché
La sagra dei governatori è fuori misura, confida a Formiche.net Gerardo Bianco, già ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc che invita a non ascoltare quei tentativi di un ritorno alle particelle pre-risorgimentali, quando l'amministrazione era gestita da piccoli potentati locali e non da uno Stato centrale. In una ampia conversazione Bianco ragiona…
Dove vanno i sovranisti italiani dopo i miliardi dell'Ue? Parla Veneziani
Il momento del consenso è una cosa, quello del governo è un'altra. Ovvero, due leader della comunicazione come Meloni e Salvini non sono ancora potenziali premier. Occorrerà ricercare una figura in grado di governare il paese in un momento eccezionale dove l'Italia dovrà essere rifondata nel suo stato sociale. Lo pensa l'intellettuale e scrittore Marcello Veneziani, autore di “Dispera bene…
Separazione delle carriere e riservatezza del pm. Così per Gargani si riaccredita la giustizia
La giustizia potrà essere migliorata nel suo complesso partendo da due basi solide: la separazione delle carriere e la riservatezza dei pm, in modo che i loro nomi non vengano pubblicati sui giornali. Lo dice a Formiche.net l'ex parlamentare democristiano Giuseppe Gargani, già sottosegretario alla giustizia dal 1979 al 1984 ed eurodeputato, che affronta analiticamente il nodo del caso Palamara,…