Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Cipro raddoppia: nuove perforazioni nella Zee. Ma Erdogan attacca

Tensione altissima nel Mediterraneo orientale. Mentre la nave turca Yavuz arriva al largo di Karpasia, nonostante tutte le avvisaglie politiche e giudiziarie giunte ad Ankara da Washington, Bruxelles e Nicosia, Cipro annuncia altre trivellazioni nel prossimo biennio. Obiettivo da centrare il 40% del fabbisogno europeo. Ma la tensione in quel fazzoletto di acque resta altissima. QUI CIPRO Cipro raddoppia: altre…

Bruxelles sulla Turchia fa sul serio. Ma Ankara raddoppia

Un solco destinato ad ampliarsi quello tra Bruxelles ed Ankara, che sulla crisi del gas a Cipro fanno segnare una primizia. Il Consiglio degli affari esteri decide per una serie di misure drastiche, logica conseguenza della condotta illegale a Cipro del governo Erdogan. Ma anziché metabolizzare l’euroreazione e tentare una ricomposizione, Ankara raddoppia. E minaccia nuove attività nel Mediterraneo orientale,…

Tutti i rischi per Ue e Turchia nella crisi del gas di Cipro

Da un lato Cipro teme che la vacatio di potere a Bruxelles possa essere interpretata da Erdogan come una falla nel sistema di euro governo. Dall’altro la Turchia si sta infilando in un vicolo che potrebbe essere cieco, dal momento che Exxon, Eni e Total agiscono nel perimetro del diritto internazionale, al contrario di Ankara. Ecco lo scenario nel Mediterraneo…

Banche e mercati festeggiano Mitsotakis premier greco

Banche, mercati e investitori stanno esprimendo un certo ottimismo dopo la vittoria del liberal-conservatore Kyriakos Mitsotakis alle elezioni anticipate in Grecia. Lo dimostra il prestito obbligazionario emesso dalla Banca Nazionale di Grecia a cui le offerte hanno risposto positivamente. Più in generale i progetti annunciati nel settore delle privatizzazioni, sommati al pacchetto geopolitico che il neo premier dovrà confermare, anche…

Noi italiani, sudditi dello Stato e inclini al piagnisteo. Parla Sileoni

“Uno Stato padrone e guidato dalla benevolenza del decisore pubblico, a cui sono appese le nostre libertà private e finanche le nostre attività economiche”. Spiega così a Formiche.net Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni ed editorialista del quotidiano Il Mattino, il senso del suo pamphlet “NOI E LO STATO Siamo ancora sudditi?” (IBL Libri 2019), di fatto il sequel di…

Crisi del gas a Cipro, ecco le eurosanzioni per Erdogan

Metodo Trump per l'Ue contro la Turchia? Per la crisi del gas a Cipro Bruxelles prepara una sventagliata di azioni economiche mirate contro Ankara, rea di aver avallato le perforazioni illegali nella zona economica esclusiva di Cipro, Stato membro Ue, e al largo dell'isola greca di Kastellorizo che Erdogan rivendica. Una strategia che, oltre a rappresentare un primo passo ufficiale,…

Vi spiego come cambia il quadro geopolitico del gas. Parla Dassù

Come cambia il quadro geopolitico del gas tra Usa e Ue? Potrà essere il Mediterraneo centro nevralgico di nuove partnership e influenze tarate sul dossier energetico? In occasione della Conferenza Aspen promossa negli Usa, è stato fatto il punto della situazione, alla presenza del Segretario americano all'energia. Ecco l'analisi di Marta Dassù, senior advisor for European affairs The Aspen Institute. Perry…

Che succede se Washington decide di esportare più gas in Europa?

Tutto ruota attorno alla cosiddetta dottrina della cosiddetta energy dominance. Che succede se Washington decide di esportare più gas in Europa? Le parole del segretario americano all'Energia Rick Perry in occasione del Forum Aspen nella nostra ambasciata confermano scelte e trend. Obiettivo trattare sul prezzo del gas per fare concorrenza al mercato russo. La mossa rientra nella nuova strategia a…

Gas e banche, le due spine nel fianco di Erdogan

Un'escalation inaccettabile. Secondo richiamo in un mese dell'alto rappresentante europeo per la politica estera al governo Erdogan, protagonista delle trivellazioni illegali al largo di Cipro, stato membro Ue e titolare della Zona economica esclusiva sotto cui si trova copioso il gas. Una mossa che si è resa indispensabile dopo che Ankara ha raddoppiato i suoi battelli nel Mediterraneo orientale: non…

Il nuovo grande fratello di Erdogan per spiare i giornalisti

Dopo il golpe farlocco del 2016 in Turchia sono stati arrestati non soltanto militari, magistrati, intellettuali o oppositori, ma anche giornalisti. È il caso dei redattori del giornale filocurdo Özgürlükçü Demokras, ovvero Mustafa Armağan, İsmail Avcı, Bünyamin Aldı e Abdullah Dirican che si sono sommati ad altri, a dimostrazione del clima che si respira nel Paese. Ad incrementare i dubbi…

×

Iscriviti alla newsletter