Che succede se uno dei maggiori progetti di investimenti offshore della Russia è all'80% di proprietà di aziende straniere? Che può innescarsi un meccanismo di convivenza complessa e articolata per la gestione lineare dell'investimento. Il giacimento Sakhalin-1 si trova al largo dell'isola di Sakhalin, a circa 6.329 km a est di Mosca e, di fatto, è la nuova frontiera degli…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Le mani del Dragone sulla logistica belga (ed europea)
Una mossa che, di fatto, è quasi uno scacco matto della Cina all'Europa e a buona parte delle aree di sua influenza. È stato firmato un accordo per collegare i servizi ferroviari del porto di Anversa con quello di Shanghai. Il programma, chiamato Diamond Silk Road, mira a collegare Anversa e Shanghai con un treno (per passeggeri e merci) che…
Non solo Gaza: cosa c'è dietro l'incontro Netanyahu-Al Sisi all'Onu
Oltre Gaza? C'è il gas. Quasi centocinquanta minuti di colloquio a margine dell'Assemblea Generale dell'Onu tra i due soggetti in questo momento più in vista del versante mediterraneo: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi. Ufficiamente per ragionare della violenza sulla striscia e del conflitto israeliano-palestinese. Ma tra le pieghe delle dichiarazioni ufficiali, che…
Libia, caos e tensioni non fermano il greggio
La barra dritta, su una delle maggiori costanti in Libia: il greggio. Nonostante la ripresa delle tensioni con gli attacchi fatti registrare un mese fa a Tripoli, e nonostante i mille dubbi sulla tenuta e sulla possibilità che si celebrino davvero le elezioni nel paese, c'è un dato che conferma ancora una volta quanto sia strategica la Libia per le…
Come cambia lo status finanziario dell'Egitto
Due anni fa l'Egitto fece una scelta, coraggiosa e strategica: far fluttuare la sua moneta e attuare un solido programma di riforme economiche. Oggi il risultato, al netto dei passi che andranno ancora fatti per corroborare prospettive e trend, si può apprezzare nell'atteggiamento degli investitori internazionali, incoraggiati a investire e a guardare al Cairo non più come una mina vagante…
Perché la Grande Coalizione tedesca è appesa a un filo
Sarà crisi di governo? Nessuno lo dice ma sono in molti a pensarlo. Potrebbe aver imboccato la strada della sua fine biologica la Grande Coalizione in Germania che vive una fase complessa e dagli esiti non scontati. Il caso Maaßen rappresenta davvero di più di un semplice avvicendamento tramite un compromesso di convivenza? MEA CULPA “Il caso Maassen incide pesantemente sulla…
Perché la Turchia punta al colpo grosso nell'Egeo (in barba all'Onu)
La data scelta non è casuale: a pochi giorni dalla 73ma Assemblea Generale dell'Onu, dalla ripresa informale dei colloqui per il caso Cipro che si svolgeranno (a margine) al Palazzo di Vetro e dalle perforazioni nella Zona economica esclusiva di Cipro da parte di Exxon e Total. Ecco perché oggi il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan entra nuovamente nella partita…
Perché l'Egitto può diventare il centro energetico globale
Qualificarsi come player riconosciuto e duraturo di due quadranti strategici, quello euromediterraneo e quello mediorientale, nella consapevolezza che sarà il gas il jolly da giocare, con mercati e cancellerie. Questa la direttrice di marcia imboccata dall'Egitto, alle prese con una serie di scadenze significative (come quella con il Fondo Monetario Internazionale) e con gli sviluppi (anche geopolitici) legati, a doppia…
La nuova alleanza (nazionale) che ha in mente la Lega
Un grande piano socio-politico per creare un contenitore che, da localistico, si tramuti in nazionale abbracciando regioni e territori distanti da via Bellerio. E'la strategia della Lega salviniana che accelera sulla costituzione di un nuovo soggetto sì identitario (sovranista e nazionalista) ma declinato in chiave italiana e non più padana. Anche i nipoti di Bossi, così come fu per quelli…
Alla Merkel l'uscita del capo degli 007 tedeschi potrebbe non bastare
Ufficialmente il caso è chiuso e le frizioni ricomposte, con zero rischio nel breve periodo per la grande coalizione al governo in Germania. Ma le scorie sul cambio al vertice dei servizi tedeschi, con il ping pong tattico tra Angela Merkel e il ministro dell'interno Horst Seehofer (Csu), non sembrano facili da smaltire, come dimostrano i tweet al veleno contro…