“Già paghiamo tasse per svariati miliardi di euro, di cui solo una parte va alle infrastrutture. A cosa serve un nuovo balzello?” Se l'è chiesto dalle colonne del Die Welt il numero 1 dell'ADAC, (l'ACI tedesca), Peter Meyer, che avanza critiche al provvedimento del governo tedesco di introdurre la tassa sull'autostrada: il nuovo ministro federale dei trasporti Alexander Dobrindt dal 2015…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Meloni, Storace e Gasparri. Tutte le destrezze dei destrorsi nel 2013
Destra, destre e destrorsi alla ricerca di destrezze. Quello che si sta avviando a chiudersi è stato un anno drammatico per la destra italiana, al minimo storico (elettorale, politico e programmatico) dagli anni Novanta in poi. Balcanizzata in mille rivoli e fazioni, con il terremoto finale rappresentato dall'assemblea della Fondazione di An, che ha sancito per il movimento Fratelli d'Italia…
Speciale Troika 2013: tutti i limiti alla sovranità nazionale
La troika: quel "nuovo" soggetto della politica attiva europea che, nell'anno giunto al termine, ha completato il lavoro iniziato in Grecia, ma soprattutto ha dato ai popoli dell'Ue "la lezione cipriota". Con l'esperimento del prelievo forzoso sui conti correnti per ovviare al buco finanziario delle banche di Nicosia. Su cui da pochissimi giorni il cerchio si è chiuso con l'accordo…
Vi racconto la lotta di potere attorno a Erdogan
Una democrazia incompleta, con una parte di popolazione non ancora rappresentata. E’ la fotografia della Turchia di oggi “scattata” per Formiche.net da Marta Ottaviani, inviata ad Istanbul per Avvenire e La Stampa che ragiona a trecentosessanta gradi sulla situazione politica del Paese e sul “vaso di Pandora” della corruzione turca appena aperto, provando a immaginare il futuro del leader Erdogan. Per…
Berlino s'interroga sul salario minimo alla francese
"Presto saremo malandati come la Francia". La diagnosi sul futuro della Germania è di Robert Schwager, professore di finanza presso l'Università di Göttingen che dalle colonne del Welt apre il dibattito sull'occupazione e sull'introduzione del salario minimo da parte del nuovo governo di Grosse Koalition. "La cosa strana - certifica - è che Berlino celebra l'errore consapevolmente". Dopo il dualismo…
La lenta ripresa di Parigi non salverà Hollande
La lenta ripresa potrebbe non salvare François Hollande e la sua popolarità al ribasso in una Francia che si scopre pericolosamente più vicina ai paesi Piigs che alle sorelle del nord Europa. E con sullo sfondo le difficoltà dell'Ump di comporre un quadro unitario per dare l'assalto all'Eliseo, stretto da un lato dal marchio Sarkozy nuovamente in rampa di lancio,…
La guerra totale di Erdogan
La guerra non più sotterranea di Erdogan si è ufficialmente aperta sul fronte giudiziario: come se una sorta di Pio Albergo Trivulzio sul Bosforo avesse innescato una reazione a catena – geopolitica - di difficile gestione. In Turchia dopo le manette è tempo di licenziamenti. In risposta alle indagini sulla corruzione e agli arresti, il primo ministro turco Erdogan ha…
Etihad: numeri e progetti per Alitalia ben visti dai Benetton
"Salvezza prima dell’integrazione nella rete di un solido partner estero": ecco il piano con cui l'ad Gabriele Del Torchio tenterà i rimettere in piedi Alitalia e renderla "presentabile" agli occhi dei nuovi pretendenti arabi. Secondo il Financial Times Etihad sarebbe pronta a pompare 350 milioni di euro per acquisire il 49% della compagnia di bandiera italiana. IL PIANO I dettagli…
Perché serve una lista unica Popolare alle Europee. Parla Gargani
Chi sono e cosa faranno i Popolari italiani? L'eurodeputato del Ppe Guseppe Gargani, capogruppo dell'Udc al Parlamento europeo, affronta in una conversazione con Formiche.net i temi legati al rassemblement popolare in vista delle Europee. E mentre ad Angelino Alfano consiglia di scacciare ogni ultimo residuo del berlusconismo, indica le strategie auspicabili in vista delle elezioni del prossimo maggio. Cosa auspica…
I cervelli italiani che fanno gola al Texas
Fisica, aerospazio, ingegneria, medicina 2.0: sono solo alcune delle branche dove i cervelli italiani rappresentano un'eccellenza mondiale riconosciuta e premiata. Una vetrina d'eccezione, come gli Oscar americani della scienza, ha inteso dare lustro ai neuroni "bianchirossieverdi" in occasione della IX Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo, organizzata in Texas dal Comites della circoscrizione consolare di Houston e patrocinata dal CTIM e…