Dopo le visite di Draghi e von der Leyen, ecco il memorandum a tre per portare gas dai giacimenti Tamar e Leviathan in Europa tramite il cosiddetto “gasdotto della pace”. Ma la crisi alimentare rappresenta una minaccia per la stabilità regionale
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Hub energetico nel Mediterraneo. L’incontro Draghi-Bennett
“Israele potrebbe essere interessata a coinvolgere l’Italia come chiave per gli accordi Ue per comunitarizzare il mercato del gas”, spiega Dentice (Ce.SI). Presente anche la ministra Elharrar
Il divieto Ue sulle auto e la dipendenza dalla Cina. Risponde Rasser (Cnas)
Senza catene di approvvigionamento di minerali critici e terre rare sganciate da Pechino, l’Europa potrebbe cadere in una dipendenza più pericolosa di quella energetica dalla Russia, spiega l’esperto
Usa e Taiwan preparano il dialogo strategico. Appuntamento in California
Previsti entro fine mese i Monterey Talks per discutere come difendere l’isola dalla Cina imparando dalla lezione dell’Ucraina. L’amministrazione Biden spinge per rafforzare la strategia del “porcospino”
Cambia l’Europa dopo le elezioni in Francia? Rispondono Gressani e Darnis
Quella della sinistra è una vittoria “storica ma relativa”, dice il direttore de Le Grand Continent. Secondo lo storico, in sede Ue assisteremo a una “sostanziale continuità” nelle politiche di Macron. Occhi puntati sul secondo turno
Gas israeliano per l’Italia. Draghi ha tre soluzioni
Energia, Ucraina, rapporti bilaterali e lotta all’antisemitismo sono le priorità della missione del presidente del Consiglio. L’EastMed non è l’unica ipotesi sul tavolo. La più praticabile coinvolge l’Egitto
Taiwan non sia la prossima Ucraina. Cosa c’è dietro alle parole di Zelensky
Il leader di Kiev fa appello alla comunità internazionale e per la prima volta collega la situazione nel suo Paese al futuro di Taipei. L’idea di Pechino mediatrice sfuma mentre lo scontro tra modelli si accende
PowerChina scarica l'italiana Geodata. Storia di un fallimento non annunciato
Nonostante i debiti, la società torinese leader nella progettazione di tunnel sembrava in grado di farcela. Invece, dopo soli 5 anni dall’ingresso, l’azionista di maggioranza (un gruppo controllato dal governo di Pechino con 780 società nel mondo e un fatturato di 65 miliardi di dollari) ha portato i libri in tribunale. Ecco com’è successo e cosa ne sarà oggi degli oltre 400 dipendenti
La Cina è cambiata su Taiwan, gli Usa no. Le parole di Austin
“Abbiamo assistito a un costante aumento delle attività militari provocatorie e destabilizzanti”, ha detto il capo del Pentagono dopo il bilaterale con la Cina. Le posizioni opposte sullo Stretto impongono alle due superpotenze l’impegno di mantenere canali di comunicazione aperti. Anche perché, spiega l’IISS, un conflitto potrebbe verificarsi per incidente più che per pianificazione
Ecco il documento degli 007 sui putiniani d’Italia
“Non esiste un Grande Fratello, una Spectre in Italia: nessuno vuole investigare sulle opinioni delle persone”, ha dichiarato Gabrielli. Ecco il documento integrale, in cui non c’è una lista di nomi