Skip to main content

Dall'Italia un appello transpartitico in difesa del voto a Hong Kong

La governatrice di Hong Kong Carrie Lam, con “il sostegno nell’adozione di questa difficile decisione” del governo di Pechino, ha annunciato oggi il rinvio di un anno delle elezioni politiche in programma per il 6 settembre. “È la decisione più difficile degli ultimi 7 mesi”, ha dichiarato nella conferenza stampa in cui ha sostenuto anche che l’epidemia di coronavirus è…

Anche le telco portoghesi voltano le spalle a Huawei

“La marea sta montando contro Huawei”, diceva impettito qualche settimana fa il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo (che sarà in Repubblica Ceca l'11 e 12 agosto per incontrare il primo ministro, Andrej Babis, e parlare, in occasione delle commemorazioni per la fine della Seconda guerra mondiale, anche della sicurezza della tecnologia 5G). Gli altri membri dell’alleanza d’intelligence Five Eyes…

Usa2020, ecco perché Trump parla di rinvio del voto

Il Pil che si contrae (crollo record del 32,9% nel secondo trimestre — unica magrissima consolazione: le attese degli analisti scommettevano su -34,5%). I morti da coronavirus che hanno superato quota 150.000 in tutta la federazione (oltre 4,4 milioni i contagiati). Le tensioni con gli alleati storici (la Germania) e con i rivali geopolitici (la Cina), ma anche con i…

Le prime sanzioni cyber dell'Ue? Contro Cina, Russia e Corea del Nord

C’è una prima volta anche per le sanzioni cyber. Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso oggi, per la prima volta, di imporre sanzioni a seguito di attacchi informatici. Le misure restrittive (previste soltanto dal maggio 2019 dall’Unione europea) sono state emesse nei confronti di sei persone e tre entità — russe, cinesi e della Corea del Nord — responsabili di aver…

Francia, Usa e ora Regno Unito. Se il capo delle spie parla turco

Sarà il diplomatico Richard Moore, oggi direttore generale degli affari politici del dicastero degli Esteri ed ex ambasciatore in Turchia, il nuovo direttore del servizio segreto di intelligence MI6, l’agenzia resa celebre da George Smiley e James Bond, i personaggi nati rispettivamente dalle menti di John le Carré e Ian Fleming. Moore entrerà in carica come nuovo “C” (chief, capo)…

Xi jinping

La Cina spia il Vaticano? Non è una novità ma... Parla il prof. Giovagnoli

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. La rivelazione del New York Times (ripresa anche da Formiche.net) sta facendo molto discutere. Tutto nasce dalle indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts: secondo il quotidiano della Grande Mela l’attacco è “un evidente sforzo di spionaggio…

Online come offline. Ecco la nuova strategia di sicurezza Ue

Alzare gli standard di sicurezza informatica per le infrastrutture critiche; rafforzare la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata; preparare i 27 alle minacce emergenti in ambienti “reali e digitali”. Sono le linee guida della nuova strategia dell’Unione europea per la sicurezza per i prossimi cinque anni (2020-2025). “Stiamo collegando tutti i punti per costruire un vero ecosistema di sicurezza”,…

Gli Usa accusano i servizi russi: disinformazione sul coronavirus

Il servizio d’intelligence russo Gru, utilizzando i suoi legami con InfoRos (agenzia d’informazione del governo russo) e altri siti in lingua inglese, ha diffuso disinformazione sulla pandemia di coronavirus. A rivelarlo è il New York Times, che cita documenti dell’intelligence recentemente declassificati. Materiale, spiega il quotidiano della Grande mela, “che dimostra come Mosca continui a cercare di influenzare gli americani…

Hacker cinesi contro il Vaticano. Scoop del New York Times

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino”…

Anche la Nuova Zelanda sospende l'accordo di estradizione con Hong Kong

La Nuova Zelanda si aggiunge agli altri Paesi membri dell’alleanza di intelligence Five Eyes (Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti) sospendendo il trattato di estradizione con Hong Kong in risposta alla nuova legge sulla sicurezza imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica. Secondo il ministro degli Esteri neozelandese, Winston Peters, la nuova legge sulla sicurezza è contraria agli impegni assunti…

×

Iscriviti alla newsletter