Dopo che il Regno Unito ha deciso di bandire (a partire dal 2027) il colosso cinese Huawei dalle sue reti 5G seguendo l’imposizione statunitense, il governo di Pechino ha dato nuovo impulso alla sua strategia aggressiva verso l’Occidente emersa in particolare con il coronavirus. Infatti — alla faccia dell’indipendenza del gruppo tech rispetto al regime — avrebbe già messo nel mirino la…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Al Consiglio Ue l'Italia non è sola. Parla Nelli Feroci (Iai)
Dopo la terza giornata di stallo, i leader europei sono attesi per la nuova sessione plenaria alle ore 16 di oggi. Trapela ottimismo sia nella diplomazia italiana sia sui mercati, dopo la maratona notturna e la nuova proposta avanzata dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, per superare le divisioni tra i “Paesi frugali” capitanati dal premier olandese Mark Rutte…
Tra Brexit e 5G, ecco come si rafforza l'asse Londra-Tokyo
Dopo la decisione di sospendere l’accordo d’estradizione con Hong Kong, garantendo di fatto di non consegnare qualunque ricercato o fuggitivo, in risposta alla nuova legge sulla sicurezza imposta dalla Cina nell’ex colonia e condannata dall'Occidente come liberticida, Londra continua ad allontanarsi da Pechino. Imposto il divieto su Huawei, il Regno Unito non perde tempo. Infatti, come ha rivelato la Nikkei…
Perché difendiamo Conte dagli attacchi di Rutte. Parla Salini (Forza Italia)
Dai tre giorni di trattative al Consiglio europeo passa il futuro dell’Unione europea. Non soltanto per quanto riguarda l’aspetto economico legato alla ripresa post coronavirus, ma anche per le ripercussioni politiche delle tensioni tra i Paesi del Nord e quelli del Sud. Come usciranno dalla pandemia e da questi muro contro muro i 27? Formiche.net ne ha parlato con Massimiliano Salini,…
Vi spiego perché la Via della Seta è in salita. Parla Mingey (Rhodium)
Il coronavirus rallenterà i progetti cinesi nel Mediterraneo, a partire dalla Via della Seta? Formiche.net ne ha parlato con Matthew Mingey, research analyst del China Macro & Policy team del Rhodium Group, uno dei principali istituti di ricerca al mondo sulla Cina. Mingey, partiamo dalle basi. Quali sono gli obiettivi della Cina nel Mediterraneo? Gli obiettivi della Cina includono lo…
Il bando Uk non ferma Huawei. Ecco come scommette su un'azienda "spia"
Zitta zitta, nonostante il divieto impostole sul 5G dal governo britannico, Huawei continua a insinuarsi nel Regno Unito. Oggi il Times di Londra — quotidiano dell’orbita murdochiana, che molto spazio ha offerto nelle settimane scorse al fronte dei ribelli che si oppongono alla tecnologia cinese — rivela che tra l’ottobre 2018 e l’ottobre 2019 il colosso di Shenzhen, attraverso Huawei…
Ecco come contenere la sindrome cinese. Parla il deputato tory Duncan Smith
Iain Duncan Smith, ex leader del Partito conservatore e già ministro durante il governo di David Cameron, è uno dei ribelli che hanno convinto il premier Boris Johnson a rivedere la sua apertura al 5G di Huawei fino a deciderne il divieto dal 2027. Da qualche settimana è co-chair dell’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione internazionale di parlamentari il cui…
Consiglio Ue ancora diviso. Cosa si giocano Merkel e Rutte
Dopo le tensioni di ieri tra i Paesi del Nord e quelli del Sud, c’è una nuova “negobox” per la ripartenza dopo il coronavirus sul tavolo del Consiglio europeo: il presidente Charles Michel ha infatti lanciato una nuova proposta di compromesso — il più importante che i Paesi europei sono chiamati a trovare da almeno 10 anni a questa parte…
Più navi contro Cina e Russia. Il dibattito Usa e Nato nel Mediterraneo
Passando il testimone al collega Robert Burke, l’ammiraglio statunitense James G. Foggo III — definito dal segretario della Marina statunitense Kenneth J. Braithwaite “un leader e un mentore incredibile, un esempio” — ha fatto il punto sui suoi tre anni alla guida del Joint Force Command Nato di Napoli e delle sfide future per l’alleanza. Russia e Cina sono state…
"We in the free world need to come together and stand up to China," says Iain Duncan Smith
Iain Duncan Smith, who served as leader of the Conservative Party and as work and pensions secretary in the cabinet of Prime Minister David Cameron, is one of the rebels that persuaded Prime Minister Boris Johnson to reverse his January decision to grant Huawei a limited role in British 5G network. He is co-chair of the Inter-Parliamentary Alliance on China, an international…