Entrare nel territorio di Federico Fellini è un’impresa ardimentosa almeno quanto un’avventura senza protezione alcuna in terra incognita. Già la “profanazione” del santuario felliniano - perché così si presenta il suo cinema - è un atto consapevolmente temerario. Se ad essa si aggiunge l’ambizione di provare a penetrarlo nelle sue pieghe più nascoste allora si entra in una dimensione nella…
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
La manifestazione ok ma il progetto alternativo? Il centrodestra secondo Malgieri
Basterà una manifestazione unitaria, dopo aver messo a tacere polemiche e distinzioni, per sostenere che il centrodestra è rinato? Francamente ci sembra un po’ poco. È necessario che operi la politica per condurre in porto progetti di tal genere. E di politica, da quelle parti, non se ne vede molta. Abbonda la propaganda, certamente. Ma la progettualità finalizzata alla ricomposizione…
Conflitto Stato-regioni, è possibile gestire la riapertura? L’opinione di Malgieri
Ho la sensazione che il presidente del Consiglio e la pletora di esperti (ma di che cosa?) che lo circonda e lo consiglia, si siano decisi alla timida “apertura” con il timore che da un momento all’altro possa divampare nuovamente il virus. Le dichiarazioni di Conte evidenziano una pavidità che francamente una personalità nella sua posizione non si può permettere.…
Centrodestra morto e sepolto (grazie a Berlusconi). Malgieri ipotizza una via d'uscita per Salvini e Meloni
Mentre Giorgia Meloni sta facendo shopping tra i Cinque Stelle, sempre più insofferenti nell’ assecondare scelte governative che non appartengono al loro dna, Matteo Salvini comincia a fare i conti con la sua impopolarità e il calo di consensi della Lega, testimoniato impietosamente dai sondaggi. Dieci punti persi, in meno di un anno, dal Carroccio pesano. E sono in molti …
Douglas Murray e la strana morte dell'Europa
L’Europa è preda di un’aggressione nichilista che ne sta erodendo le fondamenta culturali. È malata, e non soltanto di coronavirus. La pandemia durerà il tempo che dovrà durare, ma prima o poi avrà fine. Il morbo che insidia l’identità europea non sappiamo quando finirà. E se finirà. Potrebbe anche prolungarsi fino alla dissoluzione del nostro Continente. E, francamente, molti indizi…
Mario Carli, la riscoperta di uno scrittore critico dello “snobismo” del regime
Mario Carli (1888-1935), giornalista, scrittore, agitatore, combattente, futurista, ardito e fascista, ingiustamente dimenticato, è uno degli intellettuali più affascinanti ed intriganti del primo Novecento. Grazie alla riscoperta di un considerevole numero delle sue opere si può dire che sta riscuotendo un interesse insospettabile fino a pochi anni fa. Fu con Mussolini, con D’Annunzio e con Marinetti. Coltivò la letteratura con…
Il coronavirus, i vecchi e la memoria (più povera). La riflessione di Malgieri
Il coronavirus s’è portato via la nostra memoria. Svanita buona parte di essa con i vecchi e gli anziani che soli se ne sono andati, privi del conforto dei loro cari e di un addio religioso. È stato e purtroppo continua ad essere l’“effetto collaterale” più crudele di questa mostruosa pandemia. Oltre il 70% dei morti tra i 75 e…
L'Europa rischia di capitolare, ma non per un virus. La stoccata di Malgieri
Ci voleva una tragedia di proporzioni catastrofiche per dimostrare come l’Unione europea fosse una costruzione posticcia di tecnocrati che con spregiudicato interesse economico-finanziario hanno tradito una grande idea. L’emergenza sanitaria ha messo in luce il peggio dell’europeismo di facciata che come polvere in tanti anni si è cercato di nascondere sotto i tappeti di Bruxelles, Strasburgo, Francoforte. Ed ha rivelato…
Werner Sombart, Malgieri legge il “profeta” della crisi del capitalismo e della borghesia
Werner Sombart (1863-1941) è stato uno dei fondatori della moderna sociologia. Tra i suoi contemporanei è almeno pari (nonostante in molti lo neghino) a Max Weber e a Ferdinand Tönnies. Ma anche Roberto Michels (tedesco di nascita, italiano per scelta) non è stato da meno rispetto alla geniale triade nel campo della sociologia politica. La scuola germanica, dunque, nei primi…
I viaggi di Piero Chiara diventano un (magnifico) libro. Ce lo racconta Malgieri
Piero Chiara, uno dei più noti e prolifici romanzieri del Novecento, ha viaggiato molto, raccontando le sue “incursioni” in nazioni lontane e città vicine, come se fossero racconti avvincenti. Di fatto le sue non sono descrizioni, pubblicate su quotidiani nell’arco di circa un quarantennio, dal 1948 al 1986, ma intelligenti e mai scontate “interpretazioni” di ciò che visitava con voluttà…