Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Colpo di spugna della Cina in Africa. Ma il danno è fatto

Dopo anni di prestiti rivelatisi vere e proprie trappole per le economie emergenti, Pechino gioca la carta della sanatoria, cancellando i rimborsi dovuti da 17 Stati del Continente nero. Peccato che nel frattempo interi pezzi di industria locali siano caduti in mani cinesi

Un tetto al gas per le imprese. La proposta di Calenda

Mentre l’Europa tentenna ancora sul price cap al gas, l’ex ministro dello Sviluppo e leader di Azione propone di abbassare il costo per le aziende energivore a 100 euro per Mwh. Una misura che costa 10 miliardi ma può evitare il blocco delle attività. E anche il Gse dovrà fare la sua parte

Il piano green di Biden è una svolta (non solo americana). Report Wef

Un’analisi del World economic forum, organizzatore di Davos, mette nero su bianco i pregi del pacchetto da 740 miliardi di dollari voluto dal presidente statunitense. La valanga di crediti di imposta garantirà una transizione spedita mentre il mercato dell’idrogeno esploderà, trasformando gli Usa nel polo mondiale dell’energia pulita

Salario minimo, cuneo fiscale e Pil. L'Italia verso il voto secondo Cipolletta

​Intervista all’economista, già presidente di Assonime: l’industria italiana sta recuperando terreno ma dire che corriamo più di Francia e Germania può essere fuorviante, conta il dato pre-pandemia. Le aziende riescono ancora a scaricare i costi delle materie prime sui consumatori e questo anche grazie ai bonus che ne sostengono il potere di acquisto. La fidejussione della Meloni? Una proposta campata per aria

Ancora un colpo di Eni a Cipro. Ma Starace (Enel) avvisa Roma

Il gruppo guidato da Claudio Descalzi annuncia la scoperta di un nuovo pozzo al largo dell’isola, proprio mentre il gas vola a nuovi massimi. Il titolo strappa in Borsa, ma da Rimini il ceo di Enel Starace rilancia la proposta di Draghi: la crisi energetica non sarà breve, subito un tetto al gas

Crisi di liquidità e psicosi. La Cina rivede lo spettro di Lehman e corre ai ripari

Il governo approva in fretta e furia due misure con cui provare a disinnescare una possibile crisi sistemica, originata dalle piccole banche rurali, finite a corto di cassa e al centro dello scandalo dell’estate. Smaltimento forzato degli npl e indagine a tappeto sui prestiti al mattone

Carburanti e inflazione, Biden prova a ribaltare il tavolo per le Midterm

Il presidente americano vuole sfruttare al massimo il dato positivo di luglio, che ha certificato il primo vero rallentamento del costo della vita negli Usa. Benzina sotto controllo e piano per il clima approvato anche dalla Camera, ecco come la Casa Bianca punta a giocarsi le urne di metà mandato

Dimenticare Jack Ma. Così Pechino alleva i nuovi tycoon

Mesi di attacchi sistematici all’industria tecnologica hanno convinto il mondo che in Cina tutto ciò che è privato e ingombrante è nemico. Ma non è così. Lo dimostrano le decine di miliardari proliferati proprio mentre Jack Ma e il suo impero venivano fatti a pezzi. Il criterio? Prospera solo chi è allineato al regime

Draghi miglior antidoto all'inflazione. E la flat tax... La versione di Fortis

Intervista all’economista della Cattolica e direttore della Fondazione Edison. Il costo della vita potrebbe raggiungere presto il picco e poi stabilizzarsi, ma dipende dalla durata della guerra. L’Italia ha combattuto i rincari meglio di chiunque altro, in Francia prevedo un autunno drammatico. La flat tax? Con questi conti non si può fare

L'Ucraina schiva il default. Mentre la Russia si salva (per ora)

Kiev strappa ai propri creditori una proroga di 24 mesi del pagamento delle cedole legate ai bond sovrani, evitando all’ultimo un fallimento figlio di un’economia devastata dalla guerra. Mentre a Mosca gas e petrolio garantiscono la sostenibilità dei conti pubblici, anche se per le agenzie di rating il Paese è formalmente insolvente

×

Iscriviti alla newsletter