Intervista al banchiere di lungo corso e presidente di Assopopolari: Siena non sta sulle sue gambe ma il governo cincischia continuando a spendere i soldi dei contribuenti, mentre quando fallirono le quattro popolari la politica fu spietata. L’assalto al controllo di Mediobanca nelle Generali è una svolta di portata storica. Il Catasto? Basta con le correzioni degli estimi che portano solo più tasse, va riformato tutto
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Trucchi, trucchetti e auto (mai vendute) dietro il crac Evergrande
Il colosso immobiliare finito sull’orlo del baratro ha investito miliardi nella mobilità elettrica, creando una controllata tra le più capitalizzate della Cina. Peccato che nemmeno un veicolo sia finito sul mercato. I soldi sono serviti molto più semplicemente a riempire le casse del gruppo. Mossa che a quanto pare non è servita
Pechino salva Evergrande oppure no? Lo stallo cinese che costa miliardi
Gli esperti di Carnegie si aspettano un intervento del governo a stretto giro per fermare un contagio che ormai ha valicato le frontiere cinesi. Ma sarà solo nuovo debito per sanare quello vecchio. Standard&Poor’s ci crede poco e si aspetta lo stallo a oltranza. Chi rimane al palo, intanto, sono i creditori…
L'eredità di Merkel e l'Europa di domani secondo De Romanis
Intervista all’economista e autrice di saggi sulla cancelliera tedesca. Nessuna come Merkel ha contribuito all’integrazione europea, ha imposto Qe e Recovery Fund quando la Bundesbank non voleva. Il Patto di Stabilità verrà solo rivisto, perché cancellare i trattati è impossibile. L’Italia ha messo il turbo, ma la crescita deve diventare strutturale altrimenti torniamo agli zerovirgola
Sulle Generali il duello può iniziare. Ma il verdetto sarà in assemblea
Dopo la presa di posizione di Crt, che si unisce al patto Caltagirone-Del Vecchio, lo scontro con Mediobanca per il nuovo board del Leone è quasi certo. Si arriverà in assemblea, ma prima potranno esserci schieramenti degli altri azionisti, tra cui Benetton e Boroli-Drago
Così Evergrande ha messo nei guai anche i suoi dipendenti
Il gruppo immobiliare in agonia e con le azioni ridotte a carta straccia secondo un’inchiesta del New York Times avrebbe chiesto nei mesi scorsi denaro ai propri dipendenti in cambio del mantenimento di bonus e benefit. Ma il giochino non ha funzionato e ora ad assediare il gigante finito a gambe all’aria ci sono anche i suoi stessi lavoratori…
Evergrande ma non solo. Cosa c'è dietro la grande crisi cinese. Parla Sisci
Intervista al sinologo e docente all’Università del Popolo di Pechino. Wall Street è legata a doppio filo alle economie globali, quando crollò il contagio fu inevitabile mentre in Cina ci sono compartimenti stagni che impediscono una crisi sistemica all’esterno. Pechino non ha idea di come salvare Evergrande, ma qualunque cosa faccia ne uscirà con le ossa rotte
All'origine del male (cinese). Così Evergrande è collassata
L’assenza di tasse e anni di crescita forsennata hanno spinto i giganti del mattone a realizzare milioni di immobili che nessuno, o quasi, ha comprato. E ora il fantasma della crisi subprime si aggira per Pechino…
Le regole sui bilanci servono, anche al Pil dell'Italia. Parla Angeloni
Intervista all’economista della Harvard Kennedy School, ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce. Il rigore non tornerà, ma i parametri di Maastricht hanno ancora un senso e possono garantire Pil e finanze in ordine ai Paesi membri. E poi in Germania sinistra, Verdi e liberali non vogliono la revisione dei trattati…
Bitcoin made in Usa, anche no. L'America scettica secondo Fitch
Nonostante l’esodo delle società di mining dalla Cina in seguito alla repressione del Bitcoin, banche e finanziarie americane non sembrano ancora pronte ad abbracciare la criptovaluta. Colpa di una legislazione assente e di una mannaia fiscale pronta a colpire. Aspettando Amazon…