In un’audizione alla Camera il ceo Matteo Del Fante traccia la rotta per il futuro post-pandemia. Spinta sui pacchi, investimenti nella sostenibilità e una robusta dose di innovazione. E un po’ di fintech…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Non solo Covid. Evergrande è il nuovo virus (cinese)
Il governo avvisa i creditori da giorni assiepati intorno al quartier generale del gruppo immobiliare in agonia: la società non pagherà le cedole sui bond in scadenza. Ora la scelta a Pechino, fallimento o ennesimo salvataggio di Stato? Intanto Fitch avverte, occhio qui è come Lehman…
L'austerity è finita e non tornerà. Parola di Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Europea lancia chiari messaggi ai supporter del rigore e del Patto di Stabilità formato Maastricht. La pandemia ha inondato di debito e deficit le grandi economie e ridisegnato nuovi bisogni dei cittadini. Non si può non tenerne conto e ripetere gli errori del 2008
Alle Generali non sarà un pranzo di gala. Parola di Porro
Il giornalista spiega l’origine della battaglia per la governance del Leone e i motivi dell’attacco di Del Vecchio in tandem con Caltagirone. Una cosa è certa, scontri così nella finanza italiana non se ne vedevano da anni. Generali preda di qualche corsaro straniero? Non è il momento, e poi c’è Draghi…
Rendite e grandi patrimoni, il piano democratico per il fisco made in Usa
Prende corpo la proposta del partito di Joe Biden per una stretta fiscale sulle grandi ricchezze, con la quale finanziare parte dei piani pandemici. Aliquota al 26,5% sulle imprese e al 25% sulle rendite finanziarie. E pensare che il presidente voleva di più…
L'Italia riparte dall'export. Il rapporto Sace 2021
Presentato il rapporto di Sace dedicato alle esportazioni del made in Italy. Nel 2021 un colpo di reni da quasi 500 miliardi (+11,3%) e un ritorno ai livelli pre-pandemici. Il ceo Latini: l’imperativo è fare sistema, il Pnrr è la vera sfida
Donnet e il patto Caltagirone-Del Vecchio. Su Generali serve cautela
Dopo l’alleanza parasociale tra Caltagirone e Del Vecchio si apre la partita per il riassetto nel Leone, a cominciare dalla riconferma del ceo Donnet. Il caporedattore del Sole Ferrando: attenti a non scherzare con il fuoco, uno scontro può riaccendere appetiti stranieri. E sulle regole…
La Cina fa a pezzi Alibaba e sfila Alipay a Jack Ma
Pechino impone lo spin off forzoso della divisione pagamenti e prestiti controllata da Ant, dando vita a una nuova società di cui lo Stato sarà azionista. Lo statalismo alla sua massima potenza, anche se la rottura dei monopoli è affare non solo cinese…
Vienna e i frugali sono fuori dalla realtà. E perderanno. Parola di Sapelli
Secondo l’economista e storico, l’Austria e i suoi sodali non sanno quello che fanno anche perché un ritorno al rigore non conviene nemmeno a loro. Alla fine non riusciranno a imporre la loro la linea, ma molto dipenderà dai tempi per formare il governo tedesco. E comunque in Germania vincerà l’Spd
Senza baby non c'è boom. La Cina ha un problema che non ti aspetti
La Cina ha ormai eliminato i vincoli alla natalità, ma le famiglie non sembrano voler cogliere l’opportunità attesa da decenni di fare più figli, a causa di un welfare imprigionato dal mostruoso indebitamento delle amministrazioni. Il risultato è meno forza lavoro in fabbrica e un’ipoteca sul Pil di domani