Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Italia e Francia, prove tecniche di dialogo sul digitale (Gubitosi c’è)

La pandemia ha cambiato il mondo e con esso il mondo della formazione. Il domani appartiene alla tecnologia e alla cybersicurezza, che garantirà una costante domanda di posti di lavoro. Il secondo incontro della rassegna Dialoghi Italo-Francesi con Bassanini, Severino, Gubitosi, Herzog, Boccia, Corsico, De Vecchi e Benigni

Ancora Francia. Così il Creval vola tra le braccia di Crédit Agricole

La banca francese, per mezzo della sua controllata italiana, lancia un’Opa da 737 milioni per rilevare l’istituto italiano. I sindacati applaudono e dalla Francia arrivano rassicurazioni circa la natura amichevole dell’operazione. E poi è l’Europa a chiedere aggregazioni per evitare default in serie. Ma pochi giorni fa il Copasir ha ricordato a Roma come le mani francesi siano sempre pronte ad allungarsi sui nostri gioielli

La manovra anti-Covid funziona, ma non basta. Parla Vincenzo Visco

Intervista al più volte ministro delle Finanze e del Tesoro: giusto in questa emergenza sostenere imprese e famiglie ma bisogna anche pensare al dopo. Sarebbe ora di mettere in piedi un serio e credibile piano di investimenti pubblici, l’unica vera polizza sulla crescita. Ma non vedo la giusta attenzione sulle risorse del Recovery Fund

Sostenibilità vuol dire progresso (e Pil). Parola di Federmanager

Senza scelte etiche e rispettose non c’è futuro e soprattutto impresa. Per i manager italiani è ora di un salto di qualità. L’incontro dedicato ai valori della sostenibilità con Stefano Cuzzilla, Francesco Rutelli, Gennaro Vecchione, Marzio Galeotti

Rinnovabili, rete e lavoro. Per Terna un piano industriale a trazione italiana

La società guidata da Stefano Donnnarumma presenta il piano industriale aggiornato al 2025. Investimenti a 9,2 miliardi, di cui 5,4 per la rete. Exploit della spesa per le infrastrutture italiane (+22%) e utile a un miliardo entro cinque anni. La Borsa gradisce

Lagarde spegne i sogni sul debito. Il niet di Francoforte

Il presidente della Bce, ascoltata in audizione al Parlamento europeo, mette una pietra sopra le speranze di vedersi abbuonata parte del debito in pancia all’Eurotower: cancellare lo stock violerebbe i Trattati dell’Unione. Bruxelles non perda tempo e pensi al Recovery Fund

Il futuro é la crescita (e il Mes), non il debito. Parla Marattin

Un errore far credere agli italiani che si possa cancellare un debito senza pagarne le conseguenze. L’imperativo è la crescita, solo così si potranno rimborsare i soldi prestati da Europa e mercati. Sul Mes basta coi teatrini, si vada in Parlamento e si voti. Il Recovery Fund? Estromettere chi non è d’accordo è un passo indietro, meglio cercare un accordo. Conversazione con Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e presidente della Commissione Finanze

Tasse, Cina e 5G. La Casa Bianca di Joe Biden secondo Dominick Salvatore

Intervista all’economista e docente della Fordham University: quasi certamente il Senato rimarrà in mano ai Repubblicani, per il nuovo presidente sarà difficile far passare un provvedimento che aumenta la pressione fiscale sulle grandi aziende. I rapporti con la Cina non cambieranno molto, semmai solo nella forma. In compenso in Ue assisteremo a una rivalutazione postuma della dottrina Trump sul 5G cinese

Governo

Debito e Mes, ecco dove sbaglia il M5S. Parla D'Alessandro

Intervista al deputato di Italia Viva, promotore dell’Intergruppo parlamentare per il sì al Mes. Il debito pandemico non si può cancellare si rischia di pagare un prezzo politico e di credibilità ancor prima che finanziario. Una follia ideologica rifiutare 37 miliardi per la sanità, chiameremo Speranza e gli dimostreremo che raccogliere fondi sul mercato non conviene. Lo stop al Recovery Fund? In Ue il potere di veto va rivisto

La banda larga di Tim arriva dall’alto. È la space economy, bellezza!

Di Gianluca Zapponini e Stefano Pioppi

Il gruppo guidato da Luigi Gubitosi ha ufficializzato un accordo da 150 milioni con la francese Eutelsat per portare la connessione negli angoli più remoti d’Italia grazie al supporto dei satelliti

×

Iscriviti alla newsletter