Il presidente Salzano traccia un bilancio e una rotta dell’azienda che da trent’anni aiuta le imprese italiane a conquistare posizioni di rilievo nei mercati più dinamici. Finanziamenti, consulenza e ingresso nel capitale. Ma senza intaccare la governance
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Unicredit, Mps e le nozze di Stato. La versione di Sileoni (Fabi)
Parla il segretario della Fabi, il sindacato dei bancari: i grandi soci sono contrari perché vedono più ragioni politiche che industriali dietro l’operazione. Ma si tratta di due banche molto diverse tra loro per natura e storia. In ogni caso, non permetteremo che paghino i lavoratori
Una governance su misura per il Recovery Plan c'è. De Vincenti spiega quale
L’economista ed ex ministro a Formiche.net: nella nuova versione troppi settori sprovvisti degli adeguati investimenti. Bene l’aggiunta dei fondi per la coesione, è la direzione indicata da Bruxelles. Ora serve una catena di comando, con un ministro, una struttura tecnica di indirizzo che non si sovrapponga alla Pa e un referente per ogni Regione. Il Mes? Ci servirebbe, perché…
L'ora di una nuova Bretton Woods. La proposta di Tria e Arcelli
Le regole sancite 76 anni fa nel New Hampshire rischiano di essere superate da un’economia cambiata dalla pandemia. Anzi, già lo sono. Per questo servono nuovi equilibri capaci di garantire globalizzazione per tutti e inter-connettività tra gli Stati. Le riflessioni dell’ex ministro dell’Economia e dell’economista dell’Università Marconi nel saggio pubblicato negli Usa Towards a Renewed Bretton WoodsAgreement
Lo Stato italiano deve giocare la partita Stellantis. Parla Benaglia (Fim-Cisl)
Intervista al segretario generale dei metalmeccanici Cisl. L’Eliseo è socio, ma non è la presenza nel capitale a fare la differenza bensì la presenza e la partecipazione dello Stato nella crescita del gruppo e nella salvaguardia degli stabilimenti. Al governo italiano chiediamo di essere vigile e pro-attivo. L’operazione è comunque il segno dei tempi
Il governo ha sbagliato tutto sulle scuole. E non solo! Parla Fioramonti
L’economista ed ex ministro dell’Istruzione a Formiche.net: assurdo non sapere quando riapriranno le scuole, mi chiedo cosa abbia fatto questo governo finora. Il vaccino è stato eletto a salvatore del mondo ma senza una campagna ben organizzata come in Germania, la cura serve a poco. Il Recovery Fund? Un’occasione unica per riformare una Pa preistorica. Ma 209 miliardi non sono mica così tanti se si spendono male
Chi è (e cosa farà) Massimiliano Atelli neo presidente della Commissione Via
Pochi giorni fa il ricambio alla presidenza dell’organismo voluto da Sergio Costa per valutare l’impatto ambientale di progetti e infrastrutture. Ecco come si muoverà il nuovo presidente, il magistrato contabile ed esperto di ambiente Massimiliano Atelli
Recovery Fund, a chi la gestione dei fondi? Il dubbio degli esperti
Mentre il governo brancola nel buio sulla famosa cabina di regia, imprese ed economisti si confrontano sul da farsi. Le opinioni di Prodi, Messori, La Malfa, Micossi, Cottarelli nel webinar organizzato da Assonime
M5S fra l’incubo trivelle e gli interessi delle imprese. Il commento di Clò
Fallito il blitz nel Milleproroghe, il prossimo agosto scadrà la moratoria gialloverde sui nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi nei nostri mari. Ma il Movimento (via Patuanelli) è pronto a metterci una pietra tombale sopra, congelando nuovamente tutto. L’economista ed ex ministro Clò: facciamo di tutto per far scappare chi investe, rinunciando pure al nostro petrolio. Senza le big oil, per chi lavoreranno le imprese dell’indotto?
Più debito nelle imprese. Il (vero) volto della pandemia secondo Confindustria
L’ondata di prestiti garantiti dallo Stato ha consentito alle aziende di sopravvivere ma ha anche alimentato il debito contratto verso le banche ed eroso la cassa residua. Ora non resta che allungare le scadenze