Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
i-com

Biden, Recovery Plan e Stellantis. Parla Giovanni Tria

Intervista all’ex ministro dell’Economia: vedo ancora troppi buchi neri nel Recovery Plan, c’è differenza tra un elenco di bisogni e un insieme di progetti. Biden farà della politica espansiva e cercherà nuovi accordi internazionali per nuovi equilibri. Stellantis? Giusto che lo Stato italiano non sia sceso in campo

Sostenibilità e ambiente. La svolta di A2A targata Mazzoncini

La multiutility bresciana alza il velo sul piano industriale che guarda al 2030. Investimenti a quota 16 miliardi di cui 10 per la transizione energetica. Ma c’è anche la mobilità elettrica. La Borsa ci crede e il titolo strappa a +2,7%

Conte ha un'altra fiducia. Quella dei mercati

Gli investitori sembrano credere alla possibilità del premier di irrobustire la maggioranza, dopo la notte di Palazzo Madama che ha fiaccato l’esecutivo. Lo spread scende ancora mentre Piazza Affari guida i listini europei. Ma Bruxelles avverte…

Ma quale governance, il vero problema del Recovery Plan è l'assenza di progetti. Parla Baldassarri

L’economista ed ex viceministro: la governance del Recovery Plan è un falso problema, qui servono progetti e nel documento dell’esecutivo non ce ne è nemmeno l’ombra. E comunque se proprio bisogna trovare una cabina di regia c’è il Cipe

Debito pubblico, ecco la buona e la cattiva notizia

Un’analisi della Rome Business School mette nero su bianco l’andamento della nostra esposizione sovrana: nel 2021 indebitamento netto al 10,4% e debito/Pil vicino al 160%. Ma non tutte le regioni sono messe così male. Il Recovery Fund? Si farà sentire solo dal 2023…

La Cina ricomincia a correre, il Pil scatta del 6,5%. Ma c'è chi non ci crede

Il Paese che ha dato origine alla grande pandemia globale chiude il 2020 con una crescita del 2,3%, grazie al balzo (+6,5%) nel quarto trimestre. Analisti sorpresi ma consci che la corsa cinese non si fermerà

Prestiti e pandemia, per le banche un 2021 da brivido. L'allarme di Bankitalia e Bce

L’ondata di sofferenze in arrivo impatterà violentemente sui patrimoni degli istituti, al netto delle stringenti regole Ue che richiedono accantonamenti di capitale. E le banche più piccole potrebbero non farcela. Gli allarmi del capo del consiglio di Sorveglianza della Bce e del governatore di Bankitalia. Mentre sui vaccini…

Biden parte in quarta. 1.900 miliardi per vaccini e poveri d'America

Tra pochi giorni il successore di Donald Trump annuncerà misure per quasi 2.000 miliardi con cui evitare a milioni di americani di finire sulla strada. La svolta sociale rispetto ai piani pandemici di Trump e la fretta per paura che il possibile impeachment blocchi i lavori del Congresso

 

La Bce, Conte e un Paese che non può fallire sul Recovery Plan. Parla Micossi

L’economista e numero due di Assonime. L’Italia ha avuto più risorse di tutti, è un credito e una benevolenza che non può essere sprecata. Questa crisi politica proprio non ci voleva, adesso bisogna a tutti i costi individuare una governance adatta per il Recovery Plan. L’Authority suggerita da Prodi? Non mi convince. E meno male che c’è la Bce…

Lagarde mette la mordacchia al Bitcoin. E dà i tempi per l'euro digitale

Ieri il durissimo attacco del presidente della Bce contro la moneta virtuale che ha abituato la finanza mondiale a una volatilità estrema. L’imperativo è istituzionalizzare la criptovaluta, prima che sfugga di mano come altre creature della speculazione, a cominciare dai derivati. E anche Bank of America lancia l’allarme bolla…

×

Iscriviti alla newsletter