Non è una manovra tutta tasse e sì, la plastic tax non è un totem, si può tranquillamente ammorbidire. Serviva l'intervento del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri in Senato per fugare i dubbi di chi, magari i tecnici del Senato stesso, ha intravisto nella legge di Bilancio 6,1 miliardi di nuove tasse. Non è così e stavolta i calcoli sono quelli…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Ripensare la plastica, ma senza far scappare le imprese. La sfida dell'Italia
Mentre il governo studia il modo per ammorbidire la tassa sulla produzione di plastica, politica, esperti e istituzioni si sono riuniti alla Camera in occasione del convegno Rivoluzione plastica. Tra i convenuti a Montecitorio, il vicepresidente della Camera, Ettore Rosato, Enrico Giovannini, portavoce Asvis, Gianni Girotto, presidente della commissione Industria del Senato, Alessandro Bratti, dg dell’Ispra, Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente e Chiara Braga, deputata Pd…
Vaccini, Xylella e sprechi alimentari. Le pagelle all'Italia di Andriukaitis
Sostenibilità è una parola grossa. Dentro non c'è solo la tutela dell'ambiente, degli ecosistemi, la lotta alle emissioni e alla plastica. C'è molto, molto di più. Per esempio, la lotta agli sprechi alimentari, che solo in Italia vale 16 miliardi di euro (12 solo da sprechi nelle nostre case), praticamente mezza manovra 2020. E non è che in Europa vada…
La strada dell’innovazione verde (anche industriale) è obbligata. Parla Braga (Pd)
Il mondo, o parte di esso, avanza veloce verso la transizione energetica, la de-carbonizzazione e gli obiettivi fissati dall'Agenda 2030. Ma per qualcuno i nostri oceani continuano ad essere popolati più da bottiglie di plastica che da pesci. Forzature a parte, la corretta gestione della plastica è il grande tema di oggi ma anche di domani. E la grande industria…
Così la crisi delle piccole banche spaventa Pechino
Non è il caso di scomodare Lehman Brothers, il più grande e disastroso crack bancario dell’era moderna (8639 miliardi di debiti, di cui 155 solo in obbligazioni). Ma per l’effetto sistemico che potrebbe avere, come fu per Lehman, allora il discorso regge. La Cina sta scoprendo in queste settimane le crisi bancarie. Sono lontane, almeno per ora, scenari di grosse…
Ilva e non solo, vi racconto la grande crisi della politica industriale italiana. Parla Benvenuto
Un'acciaieria può essere specchio di un Paese? Sì se l'acciaieria è l'Ilva e il Paese è l'Italia. Il dramma di Taranto riassume alla perfezione o quasi il percorso di un Paese che non ha fatto niente per evitare che un po' alla volta la propria politica industriale venisse fatta a pezzi. Alla fine dunque non c'è molto da stupirsi se…
Licenziare non è follia, l'acciaio è in crisi profonda. Il caso Ilva visto da Bianchi (Confindustria)
Sia chiaro, Confindustria sta vivendo in prima linea il dramma dell'Ilva. Ci sono decine e decine di imprese dell'indotto che rischiano di chiudere bottega se la grande acciaieria di Taranto a sua volta collasserà su se stessa, dopo la decisione di Arcelor Mittal. Attenzione però a non vedere nel gruppo franco-indiano la fonte di tutti i mali. Oltre alla politica,…
Quel doppio errore che ha portato l'Ilva nel baratro. La versione di Lucaselli (FdI)
C'è un peccato originale a monte della vicenda Ilva. Qualcosa di profondamente sbagliato che ha provocato nel tempo, uno dei peggiori disastri industriali degli ultimi anni in Italia. Non è certo tenera l'analisi di Ylenja Lucaselli, deputata tarantina di Fratelli d'Italia, membro della commissione Bilancio quando le si chiede come è stato possibile arrivare a tutto questo. Lucaselli, a Taranto…
Subito i commissari e poi un piano B per l'Ilva. Parla Talò (Uilm)
Non deve essere facile in questo momento essere nei panni di Giuseppe Conte. Il dramma dell'Ilva ha toccato le corde più sensibili del governo il quale, preso atto della ferrea volontà di Arcelor Mittal di abbandonare Taranto, si ritrova stretto in una morsa. Da una parte le preoccupazioni del Quirinale, che avrebbe chiesto al premier una rapida soluzione del caso. Dall'altra…
Basta divisioni, nel nome dell'Ilva. L'appello di Patuanelli
Gli americani direbbero Too big to fail. L'Ilva non può fallire, non deve, è troppo importante, troppo grande. Data ormai per certa la dipartita di Arcelor Mittal da Taranto, per il governo è tempo di trovare una linea il più condivisa possibile, lungo la quale costruire una exit strategy per uscire dall'emergenza. Il gruppo franco-indiano da ieri ha avviato presso…