Puntualmente, come accade dal 1967 a questa parte, dal 7 al 10 gennaio prossimo, a Las Vegas, si terrà il Consumer electronics show (Ces), la fiera dell'elettronica di consumo allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d'America e che da 52 anni rappresenta il più importante evento mondiale del settore con migliaia di ospiti da tutte le parti del mondo.…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'Italia corre verso la mobilità elettrica. Ma attenti al fisco
Se cambia il mondo, deve per forza cambiare anche l'auto. Ed è proprio così, anche in Italia. La mobilità è la grande sfida del futuro: meno auto tradizionali, più veicoli elettrici o a idrogeno uguale un secco taglio alle emissioni. Se n'è parlato oggi alla 74 esima Conferenza sul traffico e la circolazione, Obiettivo 2030 - Quali energie muoveranno l'automobile? Una…
Prima l'ambiente. Il mondo nel 2050 nella ricerca Feem-Swg
Il mondo tra 30 anni? Cambierà, da tanti punti di vista, e anche l'Italia. La Fondazione Eni-Enrico Mattei ha presentato in occasione dei suoi 30 anni, celebrati al Senato (qui l'intervista all'economista Giulio Sapelli, tra i relatori dell'evento) una ricerca realizzata in collaborazione con Swg, sui cambiamenti globali da qui al 2050. Che cosa succederà? L'AMBIENTE PRIMA DI TUTTO Al…
Usa, Cina, Africa ed euro. Il mondo nel 2050 visto da Sapelli
Trent'anni sono tanti quando il mondo corre alla velocità della luce. Per questo è impossibile aspettarsi un mondo uguale a questo nel 2050. Per chi ci sarà, molte cose saranno cambiate. Non tutto, sia chiaro, ma certi equilibri saranno stati stravolti e le piccole o grandi rivoluzioni iniziate in questi anni saranno per lo più completate. Al Senato, la Fondazione Eni-Enrico…
Salvare l'economia dalle fake news. I consigli di Pesole e Basso
La vera sfida di questi tempi? Combattere le fake news. Compito difficile, difficilissimo nell'era dei social network e delle notizie che corrono in rete. Eppure, restituire all'informazione la sua qualità e la sua dignità, è possibile. Certo, se poi la politica facesse la sua parte, sarebbe tutto più facile. Per il momento però, ci si può accontentare di un lavoro…
L'Ocse fa l'ottimista sul Pil. Più del governo
La luce in fondo al tunnel. L'Italia potrebbe vederla molto presto, anzi forse già la vede. Non era impazzito nessuno all'Ocse questa mattina, capoeconomista Laurence Boone inclusa, quando sono state diffusi gli outlook delle principali economie del pianeta. Semplicemente, almeno per una volta, sono arrivate buone notizie per la nostra crescita. E così, mentre nei palazzi infuria la polemica sugli…
Il Mes non sia una trappola per nuova austerity. Parla Agea (M5S)
Ben venga uno strumento in grado di evitare crisi sistemiche nell'Eurozona. Ma se il prezzo del suo aiuto è troppo alto, allora fermi tutti. Laura Agea, sottosegretario agli Affari Europei in quota M5S, l'Europa e le sue regole le conosce bene, visto che prima di approdare a settembre nel governo, è stata europarlamentare per cinque anni. E proprio all'esponente grillina di Narni,…
Perché Alitalia ricorda Ilva. La versione di Giuricin
Alitalia, anno zero. Il salvataggio della compagnia sembra essere tornato improvvisamente all'età della pietra, dopo che ieri Ferrovie ha ufficializzato lo stop all'operazione, logica conseguenza del dietrofront di Atlantia. Impossibile far nascere la newco, nuova Alitalia coi conti risanati, senza un partner industriale del calibro della holding dei Benetton. Senza Atlantia e con Lufhansa in bilico, sul tavolo rimangono solo Fs,…
In Ue comanda Berlino, anche sul Mes. Il monito di Micossi
L'orologio fa tic-tac. E il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, è stato abbastanza chiaro: il Consiglio Ue di dicembre dovrà fare di tutto per approvare la riforma del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità. In questi giorni sta divampando la polemica in Italia (il premier Giuseppe Conte riferirà in Parlamento il 10 dicembre, il ministro Roberto Gualtieri il 27…
Il governo faccia attenzione sul Mes. Le banche avvertono Conte
La paura comincia a produrre i suoi effetti. La riforma del Mes, il Meccanismo europeo per la stabilità, alias Fondo salva stati, sta provocando agitazione su agitazione (qui l'intervista di ieri a Carlo Cottarelli). Dopo l'attacco del Movimento Cinque Stelle, che ha chiesto e ottenuto da Giuseppe Conte un vertice di maggioranza per venerdì (il 27 novembre sarà invece il…