Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Ecco come la California chiude il mercato a Fca

La California gioca un brutto scherzo a Fca. Lo Stato più ricco degli Usa (2.700 miliardi di Pil, una volta e mezzo quello italiano) ha deciso di mettere al bando le case automobilistiche che si sono alleate al presidente Usa, Donald Trump. Smettendo di acquistare, per le sue flotte statali, i veicoli fabbricati da General Motors, Toyota, Fiat Chrysler e dagli altri…

Chi attacca il Mes sbaglia ma occhio alla riforma. Firmato Cottarelli

"Questa riforma, in questi termini è sbagliata. Alcuni suoi aspetti oggi sono obiettivamente molto pericolosi per l'Italia e questo per una serie di motivi. Tra tutti il fatto che i nuovi criteri per l'accesso agli aiuti comportino una sorta di presunzione che se un Paese deve accedere al Meccanismo di stabilità, detto Mes, deve necessariamente ristrutturare il proprio debito sovrano.…

Ilva non deve chiudere ma qualcosa non ha funzionato. I dubbi di Viesti

In mezzo a tanto caos, una certezza. L'Ilva non deve chiudere. Facile a dirsi, più complicato a farsi. Il problema è che qualunque sacrificio si possa sostenere, qualunque sforzo, avrà un costo sempre minore del mandare l'acciaieria in malora. Trattare con Mittal sarebbe giusto. E altrettanto giusto sarebbe trovare una cordata alternativa al gruppo franco-indiano. Persino la nazionalizzazione sarebbe un boccone…

Negoziare con Mittal si può. D'Alò (Fim-Cisl) spiega il peso di Mattarella

Il dramma dell'Ilva arriva sul colle più importante d'Italia, quel Colle che è il Quirinale. I leader dei tre sindacati confederali, Cisl, Cgil e Uil, sono saliti da Sergio Mattarella per un confronto sul futuro dell'acciaieria di Taranto. Che, oltre a essere una bomba sociale per il Sud (ma non solo), è diventata il terreno di uno scontro titanico tra…

Risparmio, pmi e sostenibilità. Le sfide della Cdp di ieri e di domani

Quando nacque, nel 1850, mancavano ancora 11 anni all'unità d'Italia, eppure Cassa depositi e prestiti era già una realtà operativa, destinata a fungere da baricentro della futura industrializzazione del Paese, prima, e della sua innovazione, poi. Tra esattamente un anno, l'Istituzione finanziaria più importante del Paese compirà 170 anni, ma visto il calibro e il peso specifico del festeggiato, le…

Perché il gas conterà, anche nei prossimi anni. L'analisi di Medugno e Bertoglio

Di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio

Bel convegno e ottimo studio, quello presentato da Confindustria l’11 novembre scorso in materia di gas, curato da Nomisma Energia di Davide Tabarelli, sotto la regia del professor Massimo Beccarello. Lo possiamo affermare e scrivere senza remore in quanto Assocarta, come tante altre associazioni e organizzazioni lo ha sostenuto. Ed è emerso chiaramente che il gas naturale continuerà a svolgere…

Vi spiego chi vuole spegnere l'Ilva (e l'industria italiana). Parla Sapelli

C'è un motivo che più di tutti deve spingere a non far spegnere l'ex Ilva di Taranto. Come la Germania nel 1945 distrutta dalle bombe, anche la Siria un giorno avrà bisogno di acciaio a buon mercato per la sua ricostruzione. E l'Italia potrà, anzi dovrà essere tra i fornitori di prima linea. Giulio Sapelli, economista di lungo corso, la…

Governo e Mittal negozino, la guerra in Tribunale non conviene. Parla l'avvocato Chimenti

La battaglia legale è iniziata. Arcelor Mittal e il governo giallorosso si confronteranno d'ora in avanti nelle aule del Tribunale di Milano, dal momento che i commissari dell'acciaieria hanno appena depositato un ricorso (qui l'articolo con i dettagli) contro il gruppo franco-indiano, in seguito alla sua decisione di recedere il contratto che li obbligava a gestire e garantire la produzione…

Poco Pil e titoli rischiosi. L'Italia da brividi secondo Moody's

Mentre il governo prova a trattenere con le unghie e con i denti Arcelor Mittal, qualcuno al di là dell'Oceano Atlantico ci ricorda l'amara verità. E cioè che la nostra economia non solo ristagna, nel 2020 il governo ha stimato nel Def una crescita dello 0,6%, ma è anche fanalino di coda in Europa. Difficile accettare l'idea che un Paese…

Ilva, Mittal spegne tutto. E adesso?

E pensare che proprio domani il governo avrebbe dovuto incontrare i vertici. Ma Arcelor Mittal se avrà un incontro, lo avrà molto probabilmente coi sindacati dell'Ilva. I rapporti con il governo italiano proseguiranno, ma in un'Aula di Tribunale. E questo per un motivo molto semplice: non ci sarà alcun passo indietro da parte della multinazionale franco-indiana dell'acciaio, come dimostra il…

×

Iscriviti alla newsletter