La politica e i suoi giochi hanno i loro tempi, l'economia reale e la finanza pubblica anche. E non sempre vanno di pari passo. Mentre il premier Giuseppe Conte è impegnato a tessere la tela a trama giallorossa per dar vita al primo governo Pd-M5S, l'orologio dei conti pubblici fa tic tac. Se davvero domani o al più tardi mercoledì…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Allarme Italia! A suonare il campanello è il capo della Fed
La crisi politica italiana preoccupa gli Stati Uniti, o meglio la loro banca centrale. La caduta del governo gialloverde in pieno agosto è finita direttamente nel discorso che Jerome Powell, il governatore della Federal Reserve, ha tenuto da Jackson Hole. Dalle montagne del Wayoming, il numero uno della banca centrale Usa ha spiegato che dall'ultima riunione dell'Fomc del 30-31 luglio scorsi…
L'Europa scopre il pericolo cinese. Via al fondo sovrano da 100 miliardi
Ursula von der Leyen non si può certo definire una sovranista. Ma l'Europa che si appresta a guidare ha deciso di attrezzarsi in vista di anni che dal punto di vista della competitività globale non saranno facili. L'operazione, rivelata congiuntamente da Financial Times e Politico.eu è di quelle grosse e sta prendendo corpo nelle stanze dei tecnici in forza alla…
Huawei Italia in blacklist? Non sorprende ed è solo l’inizio. Italia avvisata...Parla Mele
L'inserimento di Huawei Italia e del suo centro ricerche milanese nella lista nera delle aziende potenzialmente pericolose per gli Stati Uniti (qui l'articolo di ieri) è molto più di un cattivo voto in condotta. Si tratta di qualcosa che entra direttamente nelle stanze del governo, dei ministeri, proprio nelle ore in cui si sta tentando la nascita di un governo…
Perché dimenticare Salvini e dare un verso (giusto) alla legislatura. Parla Becchetti
Un governo Pd-Cinque Stelle è quello che ci vuole. E non solo per il fascino di un esperimento politico mai provato prima. Ci sono delle ragioni di fondo che potrebbero giustificare un no alle urne a ottobre e un sì a una maggioranza giallorossa. Il governo legastellato è ormai negli annali della Repubblica italiana, adesso bisogna guardare al dopo. E…
Conte lascia, ma lo spread scende: i mercati non credono al voto
Nel giorno più difficile per la politica italiana degli ultimi due anni, chi ogni anno presta all'Italia 400 miliardi per far funzionare la macchina statale e dunque consentire la vita quotidiana di milioni di cittadini, si è fatto un'idea precisa sulla crisi di governo. E cioè, sarebbe un errore andare al voto tra un mese o poco più, in piena…
Conte ha ragione, è tempo di un governo green (Pd-5S?). Parola di Realacci
Dal governo gialloverde al governo solo verde. Possibile? Forse. Nel suo lungo intervento al Senato (55 minuti, applausi e urla compresi), Giuseppe Conte ha dedicato un passaggio, nel finale, ai temi ambientali. Quasi a voler indicare, per il premier che verrà (sempre che non sia di nuovo lui), una nuova strada. Una strada che porta verso un governo eco-sostenibile, nella…
All'Italia serve un governo forte, a costo di votare. Parla Rossi (Confindustria)
Non è più tempo di caccia grossa a qualche maggioranza fantasiosa. Uno sport che ha stancato gli imprenditori, soprattutto i più giovani. L'unica cosa che serve è un esecutivo solido, in grado di brillare di luce propria e soprattutto poco litigioso. Possibilmente duraturo. Target finora clamorosamente mancati. Gli imprenditori italiani sono alla finestra, ma non troppo (oggi Tonino Lamborghini sulla Verità…
Quanto costa un governo litigioso e in crisi? 5 miliardi, solo di spread...
Un anno di litigi ha il suo costo, ma anche la crisi di governo scoppiata in pieno agosto non è da meno. Era metà luglio quando lo spread, all'indomani della chiusura della procedura di infrazione per debito eccessivo, ha cominciato a scendere. Il danno però era già stato fatto. Oggi lo spread tra Btp e Bund è a 212 punti,…
Governare la crisi in tempi di recessione. La guida ragionata di Giampaolo Galli
Non spaccare in due la sessione di bilancio. È questa una preoccupazione di Giampaolo Galli, già parlamentare e già direttore generale di Confindustria e ora vice direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici della Cattolica. "Non so quale sia l’esito desiderabile di questa crisi politica o comunque l’esito meno negativo – ha detto a Formiche.net -. A me sembra che si possa (e…