Dopo Tito Boeri arriva Pasquale Tridico. Il padre, così almeno viene definito, del Reddito di cittadinanza. Oggi Lega e Movimento Cinque Stelle hanno trovato l'accordo sull'Inps: sarà il professore di Roma Tre a prendere le redini della previdenza italiana, prima in veste di commissario (vice sarà Francesco Verbaro), poi di presidente. Da lui, docente di Politica economica, nato il 21 settembre del 1975 a…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Sui dazi alle auto Ue Trump si gioca una partita da 500 miliardi. Parola di Moody's
Stavolta la Cina non c'entra molto, anche se il metodo è più o meno lo stesso. Paventare dazi pesanti alle importazioni in cambio di un riequilibrio degli scambi commerciali. Donald Trump è pronto a introdurre tariffe del 25% (contro l'attuale 2,5%) sulle auto made in Europe. Questo significa che ogni costruttore che vende i propri veicoli sul mercato Usa pagherà fino…
Alitalia, il tandem Delta-easyJet mette sul piatto 400 milioni
Si alza piano piano il velo sul futuro di Alitalia. Se la settimana scorsa è stata ufficializzata la ri-nazionalizzazione della compagnia ex di bandiera, con l'ingresso in forze di un blocco pubblico fin oltre il 51%, questa dovrebbe essere quella in cui si capirà l'effettivo impegno economico del tandem anglo-americano easyJet-Delta. E in effetti una cifra c'è, come rivelato da…
Dati Istat. Ecco perché le imprese frenano secondo Confindustria
Le avvisaglie c'erano tutte. Se frena la produzione industriale le aziende fatturano meno, è un'equazione semplice semplice. E così è stato. Lo scorso dicembre, annotava l'Istat qualche giorno fa (qui l'articolo) la produzione industriale è caduta del 5,5% rispetto al dicembre 2017. L'effetto a catena non si è fatto attendere. A fine 2018 il fatturato dell'industria italiana è crollato del 7,3%…
Non sarà questo governo a risanare i nostri conti. Parla Galli
Per i nostalgici dello spread a 300 nei primi mesi di governo gialloverde potrebbe essere una sorta di revival. I conti italiani, appurata la recessione (tecnica e non ancora strutturale certo, ma pur sempre recessione) potrebbero presto tornare sotto pressione. Nelle prossime settimane infatti l'Italia si ritroverà a fare i conti con una raffica di giudizi da parte delle principali…
Nessuno scontro con la Lega sull'acqua pubblica. Parla Daga
Bisogna andarci piano quando si parla dell'acqua. E non solo perché è il bene primario in natura, ma anche perché nel globo ce ne è sempre di meno. Roma e romani ne sanno qualcosa, visto che più volte la città è finita in crisi idrica, complice un clima poco clemente. Il Movimento Cinque Stelle porta da anni avanti la battaglia…
Voglia di vento per Edison, pronto il maxi-parco con F2i
Chiamiamola recessione, o più semplicemente crisi. Ma non basterà a scoraggiare chi ha deciso da tempo di investire in Italia. Magari, come nel caso di Edison, la società dell'energia dal 2012 controllata dal gigante francese Edf. I vertici di Edison hanno deciso di puntare forte sullo Stivale, anche in vista della fine, quest'anno, del mercato tutelato, l'ultimo testimone dell'era dei…
Ecco come sgommano i conti 2018 di Pirelli
Pirelli sgomma nel 2018 e raggiunge tutti i target operativi 2018 con ricavi pari 5,2 miliardi di euro (+3,7% la crescita organica), utile adjusted a 955 milioni di euro (+9%) e un margine ebit adjusted in crescita al 18,4%. Merito le mercato di alta fascia, visto che il gruppo delle gomme ha registrato un rafforzamento in tutte le aree geografiche…
Le clausole di salvaguardia sono il vero problema per i conti pubblici italiani. L'allarme di Confindustria
Sono da almeno sei o sette anni buoni la spada di Damocle della finanza pubblica italiana. Le clausole di salvaguardia accompagnano con cadenza annuale le manovre di bilancio dal 2011 ad oggi e poco importa che il colore del governo sia azzurro, rosso o gialloverde. Se non si raggiungono gli obiettivi di bilancio prefissati e concordati con l'Ue, scatta la…
La mafia a tavola vale oltre 24 miliardi. Il rapporto Eurispes-Coldiretti
"Il crimine nel piatto", questo il titolo scelto per il sesto rapporto sulle agromafie, quando cioè la criminalità organizzata serva a tavola prodotti contraffatti. Il rapporto (qui il testo), elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare, è stato presentato questa mattina presso la stessa sede della confederazione, a Palazzo Rospigliosi, a due passi dal Quirinale, alla presenza tra gli altri del…