Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Parlare di flat tax è tempo perso, il governo impari a investire. Parla Roventini

Un po' come la Tav e perché no anche la Via della Seta, anche la flat tax spacca il governo gialloverde. Il nuovo pomo della discordia è la tassa forfettaria con cui la Lega punta a ridare ossigeno a famiglie e lavoratori, autonomi e dipendenti. Insomma all'economia reale. Il nuovo regime fiscale si caratterizza con due aliquote fisse al 15%…

Commerzbank-Deutsche Bank, un'operazione utile ma con qualche ombra. Il commento di Messori

Il velo, alla fine, si è alzato. Commerzbank e Deutsche Bank, entrambe alle prese con dolorose ristrutturazioni, hanno iniziato a trattare la fusione con la quale mettere in sicurezza il sistema del credito tedesco, visto che si tratta rispettivamente del secondo e del primo istituto teutonico. Per Berlino, che dell'operazione è il primo sponsor (insieme al mercato visto che oggi…

Eni approva il bilancio 2018. In arrivo investimenti per 33 miliardi

Ha ragione il ceo Claudio Descalzi, il 2018 è stato un grande anno per Eni. Il gruppo italiani ha appena confermato i risultati del 2018, già diffusi in via preliminare lo scorso mese. I conti sono decisamente buoni, ma cosa più importante è la progressiva concentrazione del Cane a sei zampe nella raffinazione. Un settore su cui Eni, già primatista…

L'Italia dica no alle banche cinesi. O farà la fine della Grecia. La versione di Sapelli

L'Italia come la Grecia, Roma come Atene. A qualcuno tremeranno i polsi, a qualcun altro correrà un brivido lungo la schiena. La storia del Paese ellenico degli ultimi 15 è una lenta discesa agli inferi: prima il crack del bilancio statale complice i conti pubblici truccati, il commissariamento di fatto da parte dell'Unione europea e infine l'indebitamento di un intero…

Così Pechino sta mettendo in crisi le assicurazioni sudcoreane

La Via Della Seta che corre lungo l'asse Pechino-Roma è al centro dell'attenzione internazionale, ma la Cina continua comunque ad avere i suoi guai. Non solo una crescita al rallentatore (ai minimi dal 1990) e uno spauracchio dazi tutt'altro che allontanato. Nel menù c'è anche il destino di uno dei pilastri dell'economia cinese, il gigante assicurativo Anbang. Una vicenda raccontata…

elliott

Tim, Vivendi adesso rischia un altro ko contro Elliott

Non è ancora tempo di dire ancora il classico le jeux sont faits, ma poco ci manca. Di sicuro si stringe sempre di più il cerchio intorno a Vivendi. L'azionista francese di Tim (24%), che quasi un anno fa si è visto ribaltare i suoi piani per l'ex Telecom dopo la conquista del cda da parte del fondo americano Elliott…

La Via della Seta è un'opportunità, ma il governo sia (molto) prudente. Parla Panucci

La Via della Seta è affare serio, serissimo, ma non per questo va presa e cestinata. Anzi, con le dovute precauzioni può essere anche un'opportunità. E poi ci si potrebbe anche fidare una volta tanto del proprio governo. Le imprese italiane hanno preso molto seriamente la questione della partecipazione italiana alla Belt and Road Initiative (Bri), il piano infrastrutturale terrestre…

Tim, il mercato non ne può più dello scontro Elliott-Vivendi

Gli investitori cominciano a mal sopportare il clima da battaglia che si respira dentro Tim. Questa mattina dai listini milanesi è arrivato un chiaro segnale circa il malessere dei mercati sull'assetto dentro la società telefonica. Il titolo dell'ex monopolista ha viaggiato costantemente in profondo rosso, fino a toccare ribassi vicini al 6%. Segno che c'è un certo nervosismo intorno al…

Israele,GERMANIA

Deutsche Bank, l'Ue e il bail in. Gli scheletri nell'armadio di Angela Merkel

A occhio nudo potrebbe sembrare la classica operazione di libero mercato: una banca sana che ne compra una malata. E invece no, quella in atto tra Deutsche Bank e Commerzbank è qualcosa di più. Con ogni probabilità un vero escamotage messo in atto da Berlino per evitare di accollarsi la responsabilità del bail in, il salvataggio bancario a carico di…

Brookings

I dazi di Trump hanno già colpito la Russia

Costa caro a Mosca lo spauracchio di una guerra commerciale a suon di dazi. Cina e Stati Uniti sono ancora alla ricerca di un accordo sulle tariffe da applicare alle reciproche importazioni, ma l'ipotesi di un innalzamento delle barriere alla frontiera ha già fatto i suoi primi danni. I mercati come noto molto suscettibili alla paura, riuscendo a fiutare il…

×

Iscriviti alla newsletter