I conti non tornano sulla Tav, ma stavolta sul serio. I due azionisti del governo hanno posizioni diametralmente opposte sulla Torino-Lione. Il che pone un quesito di base: ma alla fine la Tav si farà o no? Il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli due giorni fa ha provato a dare una risposta direttamente a Formiche.net, che si può riassumere più…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Startup italiane verso quota 10mila a inizio 2019. Report Mise-Infocamere
L'Italia è un Paese per startup? Sì, almeno a giudicare dagli ultimi dati diffusi da Infocamere, la società informatica di Unioncamere. A fine 2018 le startup innovative sono risultate 9.758, per un incremento di 111 unità nel corso di un trimestre. Assumendo un trend di crescita costante, le startup italiane si avviano così a superare quota 10.000 nei primi mesi…
Vi spiego il (vero) significato dell'accordo tra Europa e Giappone. Parla Zecchini
Un accordo controcorrente, che potrebbe cambiare il corso dei rapporti tra Europa e Asia orientale. Proprio oggi è infatti entrato in vigore il patto di libero scambio tra Unione europea e Giappone (Japan-Ue Free Trade Agreement), che include un terzo dell’economia mondiale e che va in direzione contraria rispetto alle spinte protezionistiche e al clima di conflitto commerciale che caratterizza il rapporto…
Per Confindustria il 2019 non sarà un anno bellissimo
Per il premier Giuseppe Conte il 2019 sarà un anno bellissimo in cui l'Italia riuscirà a sorprendere il mondo. Ma c'è chi non la pensa così. Per esempio Confindustria, che per quest'anno tutto vede tranne che i fuochi d'artificio. Se il governo è convinto che la recessione certificata ieri dall'Istat (qui l'analisi di Gianfranco Polillo) sia soltanto un male passeggero…
La linea di Toninelli sulla Tav e la distanza (abissale) con la Lega
Ancora due settimane, almeno. Poi forse si conoscerà il destino della Tav. Per il momento sembra essere quello dello scontro in campo aperto con la Lega perché i segnali che annunciano tempesta ci sono tutti. A cominciare da quanto dichiarato ieri sera dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, nel corso dell'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche. Il responsabile dei…
Commerzbank e Deutsche Bank, anche la Germania ha i suoi guai (con le banche)
In Italia si chiamano Mps e Carige. In Germania ci sono due casi bancari piuttosto delicati. Anzi tre. Deutsche Bank, primo istituto tedesco che sta scontando anni di perdite in bilancio, Commerzbank, seconda banca teutonica e Nord Landesbank, istituto profondamente legato ai territori. Tutte e tre non godono di ottima salute e per questo Berlino sta cercando soluzioni di mercato…
Così l'Italia può ancora evitare la crisi. Report Credit Suisse
L'Italia non è in una crisi e questo già fa quasi notizia in tempi di revisione al ribasso del Pil. Ma potrebbe finirci molto presto. C'è del cauto ottimismo nell'ultimo rapporto di Credit Suiss, dedicato alle prospettive economiche di alcune delle principali economie globali. In un capitolo del documento intitolato Se l'Italia può evitare la crisi, la banca elvetica pone…
L'Italia e la decarbonizzazione, istruzioni per l'uso. I consigli di Federmanager
Addio al carbone. Quante volte si è lanciato un simile slogan per sancire la nascita di una nuova era dell'energia. Fatta di rinnovabili, di taglio alle emissioni di Co2 e di riutilizzo dei prodotti finiti, la cosiddetta economia circolare. Eppure la strada per una decarbonizzazione dell'economia italiana è ancora lunga. Produrre costa in termini ambientali, ma d'altronde non se ne…
Che cosa ha fatto (e farà) il governo sull'energia. Parla Crippa
L'energia è e rimane al centro dell'agenda del governo gialloverde. La prova è nelle rassicurazioni che il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Davide Crippa (M5S) ha fornito alla platea di manager accorsa all'Auditorium di Via Veneto per la presentazione del secondo rapporto sull'energia, curato dalla stessa Federazione (qui l'articolo odierno con tutti i dettagli). "La nostra linea programmatica sui temi ambientali ed…
Così Tria (da Washington) fa sua la linea di Mario Draghi
Mario Draghi lo ha detto giusto 36 ore fa, nel corso della sua ultima audizione presso la commissione Ue, prima della scadenza del mandato. "Un Paese perde sovranità quando il debito è troppo alto, perché a quel punto sono i mercati che decidono, e ogni decisione di policy deve essere scrutinata dai mercati, cioè da persone che non votano e…