Avviso ai naviganti, alias Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Non vi dimenticate dell'estabishment che, piaccia o no, ha tenuto in piedi il Paese da 72 anni a questa parte. Tradotto, la politica non è tutto, perché il cuore pulsante del Paese ha nome e cognome: burocrazia, associazioni, centri studi, imprese e molto altro. Parola del Censis che questa mattina…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Unicredit-Soc Gen, prima partita bancaria per Lega e Cinque Stelle?
Neanche il tempo di far partire il governo, la fiducia è prevista per domani a metà pomeriggio, che tornano i rumor su una fuga in Francia di Unicredit. A rispolverare il flirt tra la banca italiana e Soc Gen, una delle big francesi del credito, è stato il Financial Times. Secondo il quotidiano inglese sono mesi che il manager francese alla guida di Unicredit, Jean Pierre Mustier, starebbe valutando…
Che cosa si aspetta l'industria del tabacco dal nuovo governo (e dall'Europa)
Gian Marco Centinaio, neo ministro dell'Agricoltura in quota Lega (qui la fotogallery di Formiche.net) saprà difendere in Europa un'industria e una filiera, quella del tabacco, non certo indenne dopo gli anni della crisi? In British American Tobacco, una delle major a livello globale, lo sperano davvero. Tutto giustificato visto che il passaggio del tabacco nelle Forche Caudine della crisi è…
Costa può essere il ministro dello sviluppo sostenibile. Parola di Realacci
Combattere e avanzare allo stesso tempo. Non sarà un mandato facile quello di Sergio Costa (nella foto) il generale dei Carabinieri chiamato a guidare il ministero dell'Ambiente (qui la fotogallery) e già combattente di prima linea contro le ecomafie, scempio della Terra dei fuochi su tutti. Perché se è vero che l'Italia ha bisogno di sconfiggere certi fenomeni criminali che…
Ilva e Alitalia, tutti i dossier più caldi sul tavolo di Luigi Di Maio ministro
I manager italiani lo hanno detto giusto giusto una settimana fa (qui l'articolo di Formiche.net sull'assemblea 2018 di Federmanager). L'Ilva non va chiusa, non deve essere chiusa. O un pezzo di pil italiano, l'1% ad essere ottimisti, prenderà il volo per non tornare più. Ironia della sorte, per Luigi Di Maio, capo politico del Movimento Cinque Stelle, neo ministro dello Sviluppo…
Alla guerra (commerciale)? Trump sfida l'Europa che fa la faccia feroce
Ci siamo. La guerra dei dazi è ufficialmente iniziata, con Donald Trump pronto a ingaggiare un corpo a corpo con l'Europa sul fronte commerciale. Quell'Europa già messa a dura prova dallo psicodramma politico italiano con nuove tensioni sull'euro al seguito. La Casa Bianca ha annunciato un'ondata di dazi sull'acciaio importato dai Paesi membri dell'Unione negli Stati Uniti, soprattutto dalla Germania. Quello che poteva sembrare solo…
Trump, i dazi sull'acciaio e il Wto. Parla Beniamino Quintieri
La guerra globale dei dazi è scoppiata. E allora tanto vale chiedersi se sia il caso di riscrivere le regole internazionali del commercio, supervisionate dal Wto. Ma non così, non a colpi di tariffe e barriere, come sta facendo Donald Trump, fresco di attacco frontale all'Europa su materie prime strategiche (acciaio e alluminio) per interi comparti, l'auto su tutti, (qui…
Sulle acque reflue la solita Italia che non investe e poi paga dazio (all'Europa). Parla Corrado Clini
No, stavolta non è il solito monito sulla tenuta dei conti pubblici o sullo sforamento del deficit. Questa volta sono soldi, tanti soldi. L'Europa spaventata dallo psicodramma politico italiano si è ricordata dell'Italia e non certo per dare qualche bacchettata sulle dita. Ma per pretendere 385 milioni di euro, da pagarsi nei mesi avvenire. Sì, perché la Corte di giustizia…
Enel, se l'Italia batte la Spagna. In Brasile
Enel batte Iberdrola (colosso spagnolo del gas e della luce) in contropiede e conquista il Brasile. Il gruppo elettrico guidato da Francesco Starace (nella foto) e vince la gara per Eletropaulo, la società di distribuzione brasiliana forte di un fatturato da 4 miliardi di dollari (nel 2017). Dopo settimane di battaglia a colpi di opa, modifiche delle procedure e ricorsi,…
Il debito italiano è sostenibile, chi specula è avvertito. Report Bank of America
Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po' di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un…