Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Vi spiego la strategia di Giuseppe Conte, il temporeggiatore. Il commento di Pennisi

Dai tempi della “riforma Gentile”, nelle scuole secondarie superiori, la cattedra di Storia e quella di Filosofia sono abbinate: dipende dal docente su quale delle due materie mettere l’accento. Al Liceo “Pietro Giannone” in San Marco in Lamis, dove studiò il nostro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il professore amava più la Filosofia e finì per trascurare la Storia. Anche…

Cosa dovrebbe contenere il nuovo Dpcm. I consigli di Pennisi contro il virus (e il suo alleato)

In Guerra e Pace di Lev Nikolàevič Tolstòj, il Capo di Stato Maggiore delle forze russe, il Generale Michail Illarionovič Goleniščev -Kutuzov sa che ha un alleato che lo trarrà d’impiccio, il Generale Inverno. Quindi, fece una ritirata strategica, lasciò Mosca alle truppe francesi, il cui Imperatore Napoleone Bonaparte si insediò un fastoso castello appena fuori dalla città, ed aspetto…

Ripensare il triangolo delle Bermuda (Ue). La lezione del Consiglio europeo secondo Pennisi

Si è appena concluso il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dei 27- del 15 e 16 ottobre che è seguito, quasi a ruota, quello straordinario del primo e 2 ottobre. I risultati delle due assise sono stati magri tanto che le riunioni hanno anche avuto un modesto risalto mediatico. L’esito più consistente è la lettera, un…

Non inquinerò domani (o meglio dopodomani). Pennisi spiega la falsa promessa della Cina

La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno…

Cosa succede in Cina, Corea e Taiwan (settanta anni dopo). Il commento di Pennisi

Perché un chroniqueur che di solito tratta di temi economici italiani ed europei si interessa oggi di cosa avviene nella Repubblica di Corea e nei suoi paraggi? Le determinanti sono tre. Due personali e di lungo periodo ed una contingente ed a cui la stampa italiana non pare dare peso. In primo luogo, negli anni Settanta ho soggiornato abbastanza a…

La Nadef è arrivata tardi, incipriata e tinta di rosa. L'analisi di Pennisi

Settembre. Andiamo scriveva Gabriele D’Annunzio in una poesia della raccolta Alcyone che ai tempi in cui andavo al liceo, si imparava a memoria a scuola. Negli otto anni (o quasi) passati a Via Venti Settembre, questo non era tempo di migrare (come nella poesia dannunziana dedicata ai Pastori) ma tempo di politica di bilancio in quanto la Relazione Previsionale e…

Ecofin, botte mezza piena o mezza vuota? L'analisi di Pennisi

Gli euro-entusiasti esultano perché al Consiglio dei ministri economici e finanziari (Ecofin, per gli amici) di ieri 6 ottobre il tentativo di mediazione “tedesco” sul Resilience and Recovery Fund (Rrf) è stato approvato a maggioranza qualificata, senza che venisse cambiata una virgola ai testi approvati dal lungo e sofferto Consiglio europeo di fine luglio. Ho molta gratitudine nei confronti del…

Come utilizzare presto e bene il Mes sanitario. I consigli del prof. Pennisi

Oggi 6 Ottobre si tiene in video conferenza il Consiglio dei ministri Economici e Finanziari (Ecofin) dell’Unione europea (Ue). Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (come in lessico burocratico viene chiamato il Resilience and Recovery Fund (Rrf) è il primo punto all’ordine del giorno. È, però, difficile che i ministri dell’Economia e delle Finanze riescano a sciogliere i nodi…

Tridico e Parisi, i Dioscuri delle politiche sociali sotto la lente di Pennisi

All’inizio del governo gialloverde, l’allora ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali presentò i due Dioscuri che avrebbero riformato e modernizzato il welfare italiano: Domenico (detto Mimmo) Parisi e Pasquale Tridico. Due “accademici”: professore l’uno nella “preclare” (pur se sconosciuta in Italia) Università del Mississippi e l’altro nella più “casareccia” Università degli Studi Roma Tre. Non era chiaro chi dei…

Che succede se mandiamo in pensione Quota 100? Lo spiega Pennisi

Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha deciso che il 31 dicembre 2021 Quota 100 verrà mandata in quiescenza, ossia non verrà più rifinanziata. In breve, per questa uscita dal lavoro tanto voluta dal governo Conte I, il governo Conte II risponde: chi ha avuto, ha avuto/chi ha dato, ha dato come dice un vecchio proverbio foggiano. Premetto che sono…

×

Iscriviti alla newsletter