Se questo è l’inizio della Terza Repubblica, i presagi non sono favorevoli né per la democrazia né per l’economia. Per la democrazia, è la prima volta dall’inizio del Regno d’Italia che una legge fondamentale come quella relativa al bilancio dello Stato viene, in primo luogo, riscritta quasi su dettatura di un organismo internazionale, in secondo luogo infarcita di emendamenti particolaristico…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Di pensioni si muore. Un monito al governo gialloverde
Di pensioni si muore era la traduzione letterale del titolo di un film americano che in Italia – se ricordo bene – arrivò nelle sale con il nome de I pensionati non mangiano bistecche. Eravamo nei primi anni del dopoguerra e la gran parte dei pensionati americani fruivano solo della social security, creata da Roosevelt nel 1935. La giovane social…
Ecco come contrastare i populismi. La lezione di Eichengreen
Il 10 e 11 dicembre, alla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma si sono tenute le due lezioni magistrali in memoria di Federico Caffè promosse ogni anno dai suoi allievi. Quest’anno sono state tenute da Barry Eichengreen dell’Università della California a Berkeley ed hanno avuto un argomento di grande attualità: il populismo. Eichengreen è uno studioso da anni…
Pensioni. In punto di voti e in punto di diritto
Le ambasce del giovane vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio assomigliano ai goethiani golori del giovane Werther. Specialmente in materia di pensioni. La sua controparte nel contratto di governo, ma rivale alle passate elezioni ed a quelle in programma nel maggio prossimo, il vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno (quasi dottore -…
Luigi Di Maio e il suo Foscolo
Dal dí che nozze e tribunali ed are diero alle umane belve esser pietose di se stesse e d'altrui I critici, specialmente se di opposizione, sono spesso impietosi con i politici, specialmente se non hanno elevati titoli di studio. Numerosi corsivisti se la prendono con il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro, degli Affari Sociali e dello Sviluppo…
L'armistizio commerciale Usa-Cina, l'Europa, e quindi l'Italia
Quasi nessuno pare essersi interessato all'armistizio commerciale raggiunto tra Usa e Cina in margine al G20 di Buenos Aires. Nonostante ci sia ancora una certa confusione se l’armistizio (di sei mesi per giungere ad un accordo complessivo) decorra dal primo dicembre 2018 o dal primo gennaio 2019, il suo principale esito è, per il momento, quello di evitare una guerra…
La testuggine dei pensionati "d’oro" che porterà via 2 milioni di voti alla lega
Sembrava non se ne parlasse più ma all’ultima ora, su forte insistenza del Movimento 5 Stelle, sta per giungere un emendamento del governo alla legge di Bilancio con cui si introduce un "fondo risparmio sui trattamenti pensionistici elevati". La relazione che accompagna l’emendamento non lo dice. Ma il "taglio", secondo una tabella allegata al testo per precisare che le pensioni…
Il risparmio comincia da casa propria. Come fare economie nel bilancio pubblico
Il governo si sta arrovellando su come fare economie nelle varie voci del disegno di legge di bilancio al fine di far proseguire il dialogo con le istituzioni europee, dopo una fase di monologhi alterni (anche a toni infuocati), e non solo evitare una procedura d’infrazione ma anche riprendere una proficua collaborazione. Non sono stati chiesti consigli ma riteniamo di…
Smorzare l'incendio sulla Terra dei fuochi è possibile. Ecco come
Si può trovare un modo per smorzare l’incendio sul trattamento dei rifiuti che sta spaccando i due azionisti della maggioranza? Indubbiamente, non si può pensare di lasciare i rifiuti all’aria aperta o di bruciarli in piena campagna, causando danni non solo all’ambiente ma anche all’agricoltura e mettendo a rischio case coloniche ed abitanti. Non si può neanche credere che i…
La politica della sedia vuota rischia di isolare l'Italia in Europa
Allein! Weh, ganz allein. "Sola, ahimé tutta sola". Queste sono le parole con cui Elettra, nell’adattamento di Hugo von Hofmannsthal del testo sofocleo, si presenta alle proprie ancelle e al pubblico. Deve presentarsi così anche l’Italia all’Eurogruppo straordinario (che verterà in gran misura sul "caso Italia") convocato all’improvviso per il 19 novembre, alla vigilia quasi della presentazione, il 21 novembre,…