Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com
infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Una lettera a Bruxelles. Ingredienti: investimenti, reddito di cittadinanza e pensioni

Oggi il Consiglio dei ministri (Cdm) si riunisce per varare il testo della lettera alla Commissione europea in risposta a quelle del 18 e del 30 ottobre in cui si facevano rilievi molto severi nei confronti del Documento programmatico di bilancio (Dpb) presentato il 15 ottobre. Il Cdm è stato preceduto da una serie di incontri tra il presidente del…

tav

Perché essere in piazza a Torino per sostenere #SìTav

È bello essere in piazza con tanti altri, di vari ceti sociali, che hanno come obiettivo comune quello di sostenere la Tav. In piena coerenza con le loro visione del mondo, i vari gruppi "No Tav" non solo proteggono il ‘Nimby’ (Not In Mine Backyard-non alle porte di casa o vicino al mio giardino) ogni volta si proponga un’opera pubblica…

regno unito

Che fine ha fatto l'Unione bancaria europea?

Nelle relazioni tra Italia ed Unione europea (Ue) il completamento dell’Unione bancaria europea (Ube) ha avuto nella scorsa legislatura un ruolo rilevante sia a ragione delle sofferenze di numerosi istituti sia a causa dei salvataggi (e liquidazioni) che si sono dovuti orchestrare. Ora l’Ube sembra sparita dall’agenda di un governo che, come priorità, ha quella di negoziare con le autorità…

Che fine hanno fatto i tagli alle pensioni d’oro?

Nei 108 articoli (circa 70 pagine) del disegno di legge di Bilancio, non c’è quello sulle pensioni d’oro, tanto annunciato del Movimento 5 Stelle (M5S), anche se il capo politico, il vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, afferma che è allo studio una stesura blindata, a prova di bomba, che verrà presentata come emendamento nel corso del dibattito parlamentare.…

Legge di bilancio sotto la lente. Meno spese, ma più debito

Inizia oggi l’esame parlamentare della Legge di bilancio per il 2019. Basta passeggiare a Montecitorio e a Palazzo Madama per percepire che, a differenza degli anni passati, non si avverte l’aria di assalto alla diligenza: ossia di deputati e senatori che discutono, o meglio contrattano, emendamenti particolaristici per favorire i loro collegi o gruppi di pressione a essi vicini, e…

Tap, Tav, Terzo Valico e via infrastrutturando

C’è una parte del Documento di Economia e Finanza Def, della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Nadef e del Documento Programmatico di Bilancio Dpb - i maggiori documenti di politica di finanza pubblica - e del disegno di legge di bilancio che dovrebbe raggiunger prestissimo il Parlamento (è atteso dal 20 ottobre) su cui sono tutti…

cernobbio

Perché Di Maio e Salvini non abbasseranno i toni con l'Ue. Per ora

È prevedibile una "moderazione dei toni" nella polemica Italia-Ue a proposito della manovra triennale (tale è, per legge, l’ottica del Documento di economia e finanza, Def, della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, Nadef, e del Documento programmatico di bilancio, Dpb - i maggiori documenti di politica di finanza pubblica) e della legge di bilancio? Lo auspicano…

cina Ue

Dove si schiererà l'Europa nella guerra commerciale Usa-Cina?

I problemi economici italiani ed europei hanno distratto l’attenzione della stampa, e dell’opinione pubblica, dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ormai in atto a colpi di aumenti di dazi doganali. È tema, però, che deve essere all’attenzione del governo italiano, dove non mancano ministri e sottosegretari molto vicini a Pechino e che hanno interessi, peraltro legittimi, in quel…

Bettino Craxi

Fra Mosca e Bruxelles. La via socialista di Craxi nell’analisi di Pennisi

Quaranta anni fa, vivevo a Washington dove ho passato più di quindici anni, lavorando alla Banca Mondiale. Il solo giornale italiano che leggevo regolarmente era Il Sole 24 Ore a cui collaboravo con uno pseudonimo; arrivava, via aereo, con alcuni giorni di ritardo. Non era allora facile trovare giornali e periodici italiani in vendita a Washington. Quasi per caso in…

Italia, angi patria cyber, europee

Siamo pronti ad affrontare la recessione prossima ventura?

Formiche del 9 ottobre ha analizzato come una nuova recessione sia alle porte. L’ultimo fascicolo di The Economist ha dedicato al tema la copertina e un servizio speciale. L’argomento era tra quelli dominanti alla recente assemblea del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il cui Policy Reasearch Working Paper No.123899 Global Trade: Slowdown, Factors, and Policies – certamente disponibile…

×

Iscriviti alla newsletter